home

ARCHIVIO: 2009 2008 2007 2006 2005 2004 2003
gennaio 2010 - febbraio 2010 - marzo 2010 - aprile 2010
maggio 2010 - giugno 2010 - luglio  - settembre - ottobre - novembre
dicembre - gennaio 2011 - febbraio 2011 - marzo 2011 - aprile 2011 
maggio 2011 - giugno - luglio - agosto 2011 - settembre 2011 - ottobre 2011
Novembre 2011 - Dicembre 2011
 

Ottobre - 2011


 

 
 

 


 
Newsletter dell’AICCRE - Associazione italiana per Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa - N. 64 Ottobre 2011
Registrazione del Tribunale di Roma n. 255 del 21 Luglio 2009 - Testata iscritta al n. 1041 del Registro degli Operatori della Comunicazione (Roc)
Italiani, Europei…

È stata inaugurata la mostra sull’unità d’Italia presso il Consiglio d’Europa organizzata dalla Delegazione italiana del Congresso dei poteri locali (CPLRE), presieduta dal Segretario generale aggiunto dell’AICCRE Emilio Verrengia. Ampia la partecipazione dei membri del congresso e degli italiani operanti nel Consiglio d’Europa e da delegazioni provenienti dall’Italia. La mostra è stata organizzata dalla Provincia di Padova, presieduta da Barbara Degani, accompagnata a Strasburgo dal Presidente del consiglio provinciale di Padova Luisa Serato. All’evento hanno collaborato anche l’Associazione “Amici di Cavour” e le Province di Catanzaro e Teramo che hanno fatto degustare ai partecipanti prodotti tipici delle loro terre. Inoltre, hanno collaborato all’iniziativa il Comune di Sangano e quello di Castel Maggiore con una delegazione di giovani. La mostra è stata inaugurata dal Presidente Verrengia, dall’Ambasciatore Sergio Busetto, dal Vicesindaco di Sangano Agnese Uguese, da Gino Anchisi dell’Associazione Amici di Cavour, da Manuela Buzio che ha presentato i prodotti “Pasticcini del re”, e dal Vicepresidente della Lorena Jean Pier Liouville, dal Prof. Lariggiola che ha presentato la mostra della Provincia di Padova sul Risorgimento. Verrengia ha ricordato che la mostra sui 150 anni è stata organizzata con il contributo dell’AICCRE (era presente il Segretario generale Vincenzo Menna) ed il patrocinio di UPI, ANCI, CINSEDO, UNCEM Regione Marche ed il Comitato per i festeggiamenti dei 150 anni. Infine è stata ringraziata la dott.ssa Antonella Cagnolati, direttrice del Congresso, per la sua appassionata collaborazione. L’intervento di Verrengia

...ricomporre il puzzle

L’Europa è stata costruita intorno agli Enti locali ed ai principi del federalismo europeo. Ma gli Stati sembrano ora tornati ad una politica accentratrice. Pubblichiamo l’intervento di François Zaragoza, Consigliere del Presidente dell’Associazione francese del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa, sostenuto nel corso del Seminario di formazione “L’Europa e la cittadinanza europea” organizzato dall’AICCRE il 10 e 11 ottobre scorsi a Taverna, nell’ambito della Settimana Europea della Democrazia Locale. Approfondisci

Più partenariato, più Europa!

Il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CCRE) ha partecipato, al Congresso europeo della cittadinanza e del gemellaggio che si è svolto dal 29 settembre all’1 ottobre 2011 nella città di Rybnik. Al termine dei lavori è stato prodotto un documento politico nel quale, tra l’altro, si chiede “un’Europa (…) politicamente unita e capace di rispondere alle sfide che si pongono alla società di oggi, come la coesione sociale, il lavoro dei giovani, le mutazioni demografiche, i cambiamenti climatici, l’approvvigionamento energetico (…). Per rispondere a queste sfide chiediamo un nuovo modello di governance in Europa – la governance partenariato, che riunirà l’insieme dei livelli di governance locali, regionali, nazionali ed europei, con la società civile, gli attori economici e il mondo accademico”. Leggi il documento integrale

Ripartire dal territorio

Favorire politiche integrate per il sostegno alle imprese, l’innovazione, la ricerca e l’internazionalizzazione; rilancio, sostegno e valorizzazione delle politiche attive per la promozione dell’occupazione: sono alcune delle proposte contenute nel recente documento unitario sottoscritto da Conferenza delle Regioni, Anci e Upi, per la crescita, lo sviluppo e la ripresa dell’occupazione. Approfondisci

Macroregione adriatico-ionica: “necessaria progettazione entro il 2013”

La Macroregione adriatico-ionica è una prospettiva di sviluppo per la Puglia, ma la progettazione va completata necessariamente entro il 2013 o non si potrà accedere ai fondi UE 2014-2020. L’esigenza è sottolineata dal presidente del Consiglio regionale Onofrio Introna, in una nota inviata a tutti i parlamentari pugliesi. Nel sensibilizzarli sul rilievo della strategia macroregionale, il presidente ha chiesto a deputati e senatori di sollecitare il Governo nazionale e il Ministero degli Esteri ad accelerare le procedure per completare nel 2012-2013 tutti gli adempimenti utili al riconoscimento da parte dell’Unione europea della Macroregione, che avrebbe “così pieno titolo per inserirsi nelle politiche comunitarie e nei relativi programmi operativi regionali”, finanziati nel quadro di programmazione 2014-2020. Approfondisci

L’Europa…in connessione

La Commissione europea ha presentato il 19 ottobre un piano di investimenti pari a 50 miliardi di euro destinato a migliorare le reti europee di trasporto, energia e digitali. Gli investimenti mirati nelle principali infrastrutture contribuiranno a creare posti di lavoro e a rafforzare la competitività dell’Europa nel momento in cui ne ha più bisogno. Il "meccanismo per collegare l’Europa" finanzierà progetti che completano i collegamenti mancanti delle reti in questione e renderà l’economia europea più verde, grazie all’introduzione di modi di trasporto meno inquinanti, collegamenti a fascia larga ad alta velocità e un uso più esteso delle energie rinnovabili in linea con la strategia Europa 2020. Oltre a ciò, il finanziamento delle reti energetiche renderà più integrato il mercato interno dell’energia, riducendo la dipendenza energetica dell’UE e rafforzando la sicurezza degli approvvigionamenti. Approfondisci

CdR: a marzo Summit delle Regioni e Città europee

Il Comitato delle Regioni organizza il 22 e 23 marzo 2012, a Copenaghen, il 5° Summit delle Regioni e Città europee, in partnership con la Città di Copenaghen e la Regione della Danimarca. Per l’occasione una esposizione dal titolo “Beautiful, Green, Smart and Inclusive: Colourful Cities” illustrerà le migliori pratiche di sviluppo urbano. Il Comitato delle Regioni invita gli enti locali e regionali, le associazioni ed altre organizzazioni a partecipare alla mostra inviando il proprio progetto entro il 7 novembre. Per candidarsi è possibile utilizzare il modulo on line. Approfondisci

Sviluppo territoriale: conferenza a Varsavia

Il 24 e il 25 ottobre 2011 si terrà a Varsavia la conferenza “Effective Instruments Supporting Territorial Development” (Strumenti efficaci a sostegno dello sviluppo territoriale), organizzata grazie alla collaborazione tra il Ministero dello sviluppo regionale polacco e la Commissione europea. La conferenza, uno degli eventi più importanti nel periodo della presidenza polacca, proporrà uno scambio di punti di vista e di buone pratiche tra coloro che si occupano di politica di coesione sul campo e prenderà in considerazione le attuali proposte della Commissione per quanto riguarda gli strumenti di politica di coesione a sostegno dello sviluppo territoriale. Sarà orientata in particolare alle aree urbane, intese come motori per l’innovazione e la crescita, oltre che ai loro collegamenti con le aree rurali e a un approccio di tipo locale allo sviluppo. Approfondisci

Dossier Statistico sull’Immigrazione: presentazione a Roma

Si terrà il 27 ottobre prossimo, a Roma la presentazione del Dossier Statistico sull’Immigrazione realizzato a cura della Caritas e della Fondazione Migrantes in collaborazione con organizzazioni internazionali, strutture pubbliche e mondo sociale. Il Rapporto verrà presentato in contemporanea nelle Regioni italiane. L’appuntamento a Roma è presso il Teatro Orione, Via Tortona 7, alle ore 10.30. Approfondisci

Frodi all’Unione europea: Italia al secondo posto...

Non un primato di cui vantarsi, quello che l’Italia ha raggiunto nel campo delle frodi. Infatti, secondo l’ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF), alla fine del 2010 erano 40 le indagini che riguardavano l’Italia, secondo posto nella speciale classifica europea a 27 dopo la Bulgaria. I dati, presentati nel rapporto 2011 dell’OLAF, evidenziano il picco dei casi di frode nell’agricoltura (90, pari al 20%), mentre in Italia il maggior numero dei casi riguardava i fondi strutturali (7), le spese dirette (7) e le frodi nel settore del tabacco. (Piero Tatafiore) Approfondisci

Utilizzo efficace risorse: lanciata campagna europea

È stata recentemente inaugurata in Polonia da Janez Potocnik, commissario europeo per l’ambiente, e da Andrzej Kraszewski, ministro polacco dell’ambiente, la campagna “Generation Awake. Your choices make a world of difference!”, destinata a incoraggiare i consumatori a fare dell’utilizzo efficace delle risorse un’abitudine. La campagna è finalizzata a sensibilizzare i cittadini sulla necessità di consumare in modo razionale le risorse naturali che scarseggiano e incoraggiarli a tener conto dell’impatto sul pianeta nel momento in cui decidono di acquistare qualcosa. Approfondisci

Ricerca e sviluppo: imprese europee ancora dietro Usa ed Asia

La Commissione europea ha pubblicato il suo Quadro di valutazione annuale sugli investimenti nella ricerca e sviluppo industriale, che fornisce informazioni sulle 1 400 società più importanti del mondo (400 basate nell’UE e 1 000 nei paesi terzi) classificate secondo gli investimenti realizzati in R&S. Il Quadro di valutazione 2011 evidenzia che gli investimenti R&S delle maggiori imprese UE hanno registrato una forte ripresa nel 2010, con una crescita del 6,1% a seguito di una diminuzione del 2,6% nel 2009. Tuttavia nel complesso le imprese europee rimangono indietro rispetto ai principali concorrenti degli Stati Uniti e di alcuni paesi asiatici per quanto riguarda la crescita in R&S. Approfondisci

Conferenza europea sull’innovazione

È aperta la registrazione on line per partecipare alla prima Conferenza europea sull’innovazione, che avrà luogo il 5 e 6 dicembre a Bruxelles, organizzata dalla Commissione europea. La Conferenza interattiva consentirà ai partecipanti di contribuire al dibattito sull’innovazione con la possibilità di confrontarsi con ricercatori, decisori politici e leaders del mondo imprenditoriale. Sarà allestita un’esposizione su progetti di ricerca finanziati dall’UE ed un’area dedicata ad opportunità di carriera. Maggiori informazioni e possibilità di iscrizione sul sito dell’evento. Approfondisci

Eurobarometro, economia: scarsa fiducia dei cittadini

Un nuovo sondaggio Eurobarometro pubblicato dalla Commissione europea sul clima sociale nell’UE mostra che malgrado i cittadini europei continuino ad essere negativi nella valutazione della situazione generale del proprio paese sono soddisfatti e positivi riguardo la propria situazione personale. Una valutazione generalmente ottimistica della vita, più alta rispetto all’analisi del 2010 malgrado il sondaggio riveli la percezione di una vita quotidiana più costosa rispetto allo scorso anno. L’ottimismo sulla possibilità che le cose migliorino nei prossimi dodici mesi è aumentato rispetto al precedente sondaggio, con evoluzioni positive in molti ambiti. Approfondisci

Concorso giovani ricercatori: vincitori illustrano i propri lavori

Nel corso degli OPEN DAYS, la Settimana europea delle regioni e delle città che si è svolta dal 10 al 13 ottobre a Bruxelles, i sei finalisti del concorso riservato ai giovani hanno presentato i propri lavori di fronte alla platea dei partecipanti. La vincitrice, Anne Nygaard Tanner della Technical University of Denmark, ha illustrato la sua ricerca “Dove sono le sedi delle industrie high tech del XXI secolo? E come può la politica regionale attrarre nuove industrie?”. I dettagli del prossimo concorso per giovani ricercatori saranno annunciati nel febbraio 2012. Approfondisci

Cooperazione territoriale europea: costruire ponti tra i popoli

È disponibile on line una brochure della Direzione generale della Politica regionale intitolata “Cooperazione territoriale europea: costruire ponti tra i popoli”. La pubblicazione descrive i meccanismi della cooperazione, inclusi i raggruppamenti europei per la cooperazione territoriale e le strategie macro-regionali, e il suo futuro ed illustra storie di persone di tutta Europa che ne hanno beneficiato o ne sono in qualche modo coinvolte. Approfondisci

PE, Premio giornalismo 2011: ecco i vincitori

Giornalisti di Italia, Francia, Finlandia e Germania hanno ricevuto il 20 ottobre il Premio del PE per il giornalismo, giunto alla quarta edizione, dalle mani del Presidente Buzek. I vincitori delle quattro categorie, stampa scritta, internet, radio e televisione, hanno ricevuto €5000 cadauno. Una giuria formata da eurodeputati e giornalisti ha individuato a Bruxelles, nella rosa dei 64 vincitori nazionali, i quattro vincitori europei. Riunita il 19 e 20 settembre 2011, la giuria ha scelto un vincitore per ognuna delle categorie. Leggi i vincitori e le motivazioni del premio. Approfondisci

Politica di vicinato: Commissione apre consultazione

La Commissione europea ha aperto una consultazione pubblica aperta ai paesi partner vicini con cui ha concordato un piano di azione nell’ambito della politica di vicinato. L’obiettivo è quello di dare un contributo ai prossimi rapporti sulla politica di vicinato nel 2011, che saranno presentati nel 2012. Approfondisci

Definizione comune per i nanomateriali

Una chiara definizione comune per i nanomateriali in una nuova raccomandazione della Commissione europea. L’annuncio segna una tappa importante verso una maggiore protezione dei cittadini, poiché definisce chiaramente quali materiali richiedano un trattamento speciale mediante un’apposita legislazione. I nanomateriali sono già impiegati in centinaia di applicazioni e di beni di consumo, dai dentifrici alle batterie, passando per le vernici e l’abbigliamento. La raccomandazione della Commissione risponde all’esigenza di disporre di una definizione chiara per garantire l’applicazione delle norme corrette in materia di sicurezza chimica, considerate le incertezze che rimangono rispetto ai possibili rischi. Approfondisci

Cerimonia del Patto dei sindaci: energia sostenibile, strategia per uscire dalla crisi

Si terrà il 29 novembre prossimo, a Bruxelles, la cerimonia annuale del Patto dei Sindaci. Gli eletti locali e regionali si riuniranno per discutere degli investimenti intelligenti in materia di energia come mezzo per uscire dalla crisi e del contributo locale agli obiettivi europei in materia di utilizzo efficace delle risorse nella speranza di ricostituire la fiducia nel futuro dell’Europa grazie ad una energia locale sostenibile. Circa 500 nuovi comuni firmeranno il Patto dei sindaci in presenza di Jerzy Buzek presidente del Parlamento europeo, José Manuel Barroso, presidente della Commissione europea e Mercedes Bresso presidente del Comitato delle Regioni. Approfondisci

Richiedenti asilo: al via progetto NAUTILUS per razionalizzare sistema richiedenti asilo

Continuare a contribuire al miglioramento del sistema nazionale di richiedenti e titolari di protezione internazionale: è l’obiettivo generale della seconda annualità del Progetto “Nautilus - verso l’integrazione soci economica”, finanziato dal Fondo Europeo per i Rifugiati P.A. 2010 – Azione 1.2.A , che vede il Consorzio Connecting People come capofila e AICCRE, OIM, Dipartimento Comunicazione e Ricerca Sociale de La Sapienza, Consorzio Mestieri, ITC e Consorzio Communitas come partner. Le attività messe in campo saranno molteplici: innanzitutto proseguirà l’attività degli sportelli di orientamento ed informazione istituiti con la prima annualità del progetto e ne saranno aperti altri due: a Cagliari e Milano. Approfondisci

NIRVA III: la sfida della continuità

Il Ministero dell’Interno ha approvato la III fase del progetto NIRVA che continuerà ad essere realizzato da AICCRE, capofila, in partnership con CIR e OIM e che per il primo anno prevede l’inserimento di un nuovo partner, OXFAM Italia, una Ong di cooperazione internazionale che sosterrà le attività di cooperazione previste dal progetto. L’intervento co-finanziato dal Fondo europeo Rimpatri (FR) annualità 2010 e dal Ministero dell’Interno/Fondo di rotazione, è stato avviato dal primo luglio.
Il progetto da un lato, proseguirà nel consolidamento ed animazione della Rete NIRVA, sistema di riferimento territoriale per l’informazione sul RVA a migranti, attori territoriali e cittadinanza; dall’altro, qualificherà le azioni di cooperazione con i paesi terzi dando continuità al dialogo con le Ambasciate e Consolati in Italia avviato nelle precedenti annualità, ma avviando contemporaneamente azioni pilota in 3 paesi di origine Ecuador, Marocco e Macedonia. Obiettivo di queste azioni sperimentali è sviluppare nei Paesi di ritorno reti interistituzionali in grado di agevolare la fase di reintegrazione del percorso di RVA.
Il lavoro si svolgerà sulla scorta degli importanti e qualificati risultati raggiunti nella seconda fase del progetto, conclusasi il 30 giugno, che rappresentano una sfida per la partnership NIRVA a garantire lo stesso livello di intervento in questa nuova fase di progetto. Approfondisci



BANDI DI GARA E PROGRAMMI

RST: inviti a presentare proposte

Si avvertono gli interessati della pubblicazione di inviti a presentare proposte nell’ambito del programma di lavoro «Persone» 2012 del 7 o programma quadro di azioni di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (2007-2013).Questi inviti a presentare proposte riguardano il programma di lavoro 2012 adottato con decisione C(2011) 5033 della Commissione del 19 luglio 2011. Per le informazioni sugli inviti, i programmi di lavoro e le indicazioni destinate ai proponenti sulle modalità per la presentazione delle proposte, consultare l’apposito sito web della Commissione europea. Approfondisci

(a cura di Piero Tatafiore)

 


 
Newsletter n° 191 , 22 ottobre 2011


La tragica uscita di scena di Muammar Gheddafi, spiega Giampiero Gramaglia, apre in Libia una complessa transizione dagli esiti tutt’altro che scontati.

Il mondo finanziario americano potrà essere presto colpito da nuove crisi, sottolinea Mario Sarcinelli, se le misure di regolamentazione approvate oltre un anno fa non verranno applicate con maggiore rapidità ed efficacia.

L’invasione militare della Somalia meridionale da parte delle forze armate keniane, commenta Matteo Guglielmo, rischia di creare nuove lacerazioni senza contribuire alla stabilizzazione del paese.

La scontata riconferma di Cristina Fernández de Kirchner alle elezioni presidenziali argentine di domenica, secondo Giovanni Casa potrebbe determinare un consolidamento della crescita economica che ha caratterizzato il paese negli ultimi anni.

Cosa accadrebbe se paesi instabili o ostili all’Occidente si dotassero in tempi brevi dei “droni”, i velivoli militari senza pilota, usati da Usa e Israele nella lotta al terrorismo? Mario Arpino si sofferma sull’irresistibile ascesa di questi nuovi strumenti.

Chiara Proietti Silvestri prende in esame il recente giro di vite sul commercio delle tecnologie nucleari, valutandone le importanti implicazioni per il rilancio del regime di non proliferazione.

AffarInternazionali è anche su Twitter e Facebook. Seguici!

Seguici su Facebook Seguici su Twitter

 
Fine tragica di un rais - Giampiero Gramaglia
La primavera araba spazza via le illusioni d’impunità dei vecchi satrapi: dopo Ben Alì e Hosni Mubarak, esce di scena Muammar Gheddafi. Ma il regime del colonnello finisce nel sangue. Dopo 42 anni di dittatura e otto mesi d’insurrezione e conflitto, la Libia ha in qualche modo chiuso con il suo passato e può ora guardare al futuro. ...
Leggi l'articolo>
   
Nubi all’orizzonte della finanza americana - Mario Sarcinelli
A poco più di un anno di distanza dall’entrata in vigore del Dodd-Frank Act, il pacchetto di misure di regolamentazione dei mercati finanziari che dovrebbe ridisegnare il volto della finanza americana, molti dubbi e polemiche continuano ad accompagnarne l’attuazione...
Leggi l'articolo>
   
L’avventato intervento del Kenya in Somalia - Matteo Guglielmo
Il 16 ottobre è partita ufficialmente l’operazione “Linda Nchi” (protezione Kenya). Le forze armate keniane hanno infatti deciso di invadere militarmente la Somalia meridionale per far fronte all'escalation di rapimenti e di atti di banditismo dovuti all'instabilità delle regioni di confine. I rischi dell'intervento ...
Leggi l'articolo>
   
La “presidenta” alla riconquista dell’Argentina - Giovanni Casa
Alla vigilia delle presidenziali argentine di domenica 23 ottobre, gli opinionisti e i sondaggi sono all’unisono: è una vittoria annunciata quella che attende Cristina Fernández de Kirchner, capo dello Stato uscente in cerca di rielezione. La presidenta affronta il responso delle urne in una posizione di gran forza...
Leggi l'articolo>
   
L’irresistibile ascesa dei velivoli senza pilota - Mario Arpino
L’ “insostenibile leggerezza dei droni”, i velivoli senza pilota guidati a distanza, ed il loro fastidioso ronzio ormai non consentono ai terroristi sonni tranquilli. Ovunque si trovino. Si stima che il loro uso abbia consentito fino ad oggi l’uccisione di alcune centinaia di terroristi, forse più di mille, anche se è difficile capire quanti di questi sono effettivamente tali ...
Leggi l'articolo>
   
Giro di vite sul commercio nucleare - Chiara Proietti Silvestri
I quarantasei Stati membri del Nuclear suppliers group (Nsg), club degli esportatori di tecnologia nucleare, hanno recentemente adottato un nuovo codice per regolare il commercio delle tecnologie di arricchimento dell’uranio e di riprocessamento del combustibile esaurito (Enr). ..
Leggi l'articolo>

 

 
 
 
Trenta giorni in Europa
La newsletter di approfondimento
 
 
numero 19 del 20 ottobre 2011
 
 
in questo numero :
L'editoriale
 
numero 19 del 20 ottobre 2011

Modernizzare l'istruzione superiore in Europa è fondamentale per le competenze e l'occupazione

di Androulla Vassiliou, commissaria europea responsabile per l'istruzione, la cultura, il multilinguismo e la gioventù

Nel giugno dell'anno scorso i capi di Stato e di governo europei hanno approvato la strategia Europa 2020 dell'Unione europea, una tabella di marcia per rilanciare la crescita e creare posti di lavoro nel decennio a venire.

Leggi il testo integrale

 
L'analisi

La sfida del <rinnovamento europeo>

di Paolo Cacace

E' difficile cogliere le ragioni profonde della crisi che investe l'Unione europea.

Euro e democrazia: sviluppo locale e globalizzazione

del Prof. Pasquale Saccà

La pace è stata la stella polare dell’integrazione europea ed il suo perdurare ha consolidato la domanda di Unione Europea.

La primavera araba

di Pierdavid Pizzochero

La primavera araba va avanti, sebbene stretta in un vortice di accadimenti pericolosi e virtuosi, negativi e positivi.

 
L'agenda

Lo scenario istituzionale nei prossimi trenta giorni ...
Abbiamo letto per voi...

L'Europa possibile. Il pensiero e l'azione di Altiero Spinelli

 
Conosci qualcuno che potrebbe essere interessato a ricevere questa newsletter?
 
   
  Tutte le newsletter
della Rappresentanza
 
 
 
 
In evidenza
 

Ascolta la nostra tramissione radio "22 minuti, una settimana d'Europa in Italia" Vai

La Commissione lancia una campagna sull'utilizzo efficace delle risorse Vai

Collegare l'Europa: un piano di 50 miliardi di euro per rilanciare le reti europee Vai

Premiazione del concorso "Una vignetta per l'Europa Vai

La Commissione europea propone un nuovo partenariato tra l’Europa e gli agricoltori Vai

Un diritto comune delle vendite nell'UE Vai

Le notizie top dalla Commissione (15 ottobre - 11 novembre 2011) Vai

 

 

 
 
     
   
 

Notizie

 
 

Le priorità di spesa dell'UE e la politica industriale in tempi di crisi all'ordine del giorno della plenaria del CdR

07.10.2011 - I presidenti delle regioni e i sindaci di tutta l'UE si riuniranno a Bruxelles la prossima settimana per analizzare la riforma del bilancio UE e il pacchetto sulla politica regionale 2014-2020. In parallelo agli OPEN DAYS, la settimana europea delle regioni e delle città, la sessione plenaria del Comitato delle regioni del 10-12 ottobre discuterà anche del futuro della politica industriale col vicepresidente della Commissione europea Tajani.

Per saperne di più...

   

Politica di coesione rafforzata dalla complementarietà tra interventi europei e nazionali. A Bruxelles il comitato delle regioni discute il parere di Francesco Musotto.

06.10.2011 - Nel corso della sessione plenaria di ottobre del comitato delle regioni verrà discusso il parere dell’on. Francesco Musotto, presidente della commissione Europa dell’Assemblea regionale siciliana, su ‘La complementarietà degli interventi nazionali ed europei finalizzati alla riduzione delle disparità nello sviluppo economico e sociale’ nei territori dell’Unione europea.

Per saperne di più...

   

A passi veloci verso la macroregione Adriatico-Ionica

04.10.2011 - Il Comitato delle regioni adotta nel corso della sua Sessione Plenaria di ottobre un parere d'iniziativa sulla macroregione adriatico-ionica, di cui è relatore Gian Mario Spacca (IT/ALDE), Presidente della regione Marche.

Per saperne di più …

   

Un’azione Ue più decisa per promuovere lo sport: in plenaria il parere presentato da Roberto Pella

06.10.2011 - Approda alla sessione plenaria di ottobre del Comitato delle Regioni il parere sulla creazione di una dimensione europea dello sport, presentato in qualità di relatore dall’assessore di Biella e consigliere comunale di Valdengo Roberto Pella.

Per saperne di più …

   

Nichi Vendola incontra a Bruxelles Janez Potocnik (Commissario europeo all' ambiente)

04.10.2011 - Il 26 settembre scorso il presidente dellal della Regione Puglia Nichi Vendola ha incontrato a Bruxelles il Commissario europeo all’ambiente, Janez Potocnik. Nichi Vendola ha discusso con il Commissario i punti principali del parere del Comitato delle Regioni di cui è stato recentemente relatore: : Il ruolo degli enti locali e regionali nella promozione di una gestione sostenibile dell’acqua, il 30 giugno scorso.

Per saperne di più …

   

Linee guida 2011-2013 per una visione condivisa della cooperazione allo sviluppo

04.10.2011 - La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome presieduta da Vasco Errani ha approvato il 27 Luglio un documento contenente “Elementi per una visione condivisa della cooperazione allo sviluppo” e osservazioni “sulle linee guida 2011-2013”.

Per saperne di più …

   

Un bilancio ambizioso per le regioni e le città d'Europa

28.09.2011 - Secondo il commissario al Bilancio Janusz Lewandowski, la "vera battaglia" sul quadro finanziario pluriennale (QFP) dell'UE per il periodo 2014-2020 è iniziata alcune settimane fa, quando otto paesi hanno firmato una dichiarazione congiunta in cui si dicono contrari a qualsiasi aumento dei contributi nazionali al bilancio europeo. Il Comitato delle regioni segue da vicino queste discussioni, perché i fondi UE rappresentano uno dei motori decisivi della ripresa economica. La newsletter elettronica del CdR comprenderà d'ora in poi una nuova sezione in cui si analizzerà il sostegno offerto dai finanziamenti UE agli sforzi delle regioni e delle città per rilanciare l'economia.

Per saperne di più …

   

Out of the Crisis - L'Esperienza Umbra

04.10.2011 - Qual è stato l'impatto della crisi sulle regioni europee? Cosa è stato possibile fare per arginarne i danni sociali ed economici, qual è stato il ruolo dei fondi europei nel sostenere la reazione dei territori colpiti dalla recessione? Per tracciare una mappa della crisi e delle strategie messe in atto dalle regioni e dagli enti locali per uscirne avviamo con questo numero il progetto "Out of the crisis" che raccoglierà testimonianze, dati e buone pratiche dai territori europei impegnati sul fronte della crisi. Il primo incontro è con la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini.

Per saperne di più …

 
 

Le attività del CdR

 
 

EuroPCom 2011: il marchio dell'Europa

28.09.2011 -Oltre 500 esperti della comunicazione provenienti dalle istituzioni europee, dagli Stati membri e da enti regionali e locali sono attesi il 19 e 20 ottobre 2011 alla seconda edizione di EuroPCom, la conferenza europea sulla comunicazione pubblica. In cima alla lista degli argomenti da trattare figureranno la necessità di un approccio multilivello alla comunicazione dell'UE e l'importanza di un marchio europeo.

Per saperne di più …

   

Il mese di ottobre Bruxelles ospita le Open Days

04.10.2011 - Nel mese di ottobre è tradizionale oramai l' appuntamento con le Open Days, dal 10 al 13 si terrà a Bruxelles la nota manifestazione arrivata alla sua nona edizione. Si tratta della Settimana europea delle regioni e delle città, organizzata congiuntamente dal Comitato delle regioni e dalla direzione generale Politica regionale della Commissione europea.

Per saperne di più …

 
 

Interviste

 
 

"Dobbiamo stimolare la mentalità imprenditoriale nei giovani"

28.09.2011 - Se vogliamo che l'Europa rimanga nel plotone di testa delle potenze economiche, dobbiamo riconoscere la centralità dell'industria. È questo il messaggio fondamentale della nuova politica industriale integrata per l'era della globalizzazione varata dal vicepresidente della Commissione europea Antonio Tajani, che interverrà alla sessione plenaria del CdR in ottobre. Nell'intervista che segue il commissario Tajani presenta il proprio punto di vista sul ruolo degli enti regionali e locali nella promozione dell'imprenditorialità illustrando l'estrema efficacia dei partenariati sviluppati a livello locale in quanto strumento per conseguire progressi reali. Egli inoltre sottolinea il ruolo dei giovani imprenditori e delle nuove iniziative come lo scambio Erasmus per i giovani imprenditori e lo Small Business Act per l'Europa.

Per saperne di più …

   

"Verso un'agenda europea per l'edilizia sociale", il Comitato delle Regioni ne discute in Plenaria.

07.10.2011 - La riqualificazione sostenibile dell'edilizia sociale e la proposta di direttiva europea sull'efficienza energetica, pubblicata dalla Commissione il 22 giugno scorso, sono state al centro di un recente seminario presso Comitato delle regioni con la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni europee, dell'ANCI (Associazione Comuni Italiani) e di altre associazioni interessate. Facciamo il punto sulle prospettive dell'edilizia sociale e delle politiche che rendano accessibile un alloggio per tutti i cittadini con Alain HUTCHINSON, membro del Parlamento della regione di Bruxelles Capitale, relatore dell'opinione sul tema che il CdR adotterà nella plenaria di ottobre.

Per saperne di più …

 
 

News da regioni, province e comuni

Sindaci europei a Genova per l’Assemblea annuale di Eurocities

06.10.2011 - La pianificazione urbana in favore dei cittadini è il tema scelto da Eurocities per la sua assemblea annuale, che avrà luogo a Genova dal 2 al 5 novembre. Planning for people è il titolo dell’incontro a cui parteciperanno numerosi sindaci delle principali città europee per discutere del futuro delle città europee e della necessità di interventi e soluzione innovative per lo sviluppo urbano.

Per saperne di più…

   

Grazie al principio di sussidiarietà l'Europa è davvero più vicina

06.10.2011 - Il 20 settembre scorso l'Assemblea legislativa della regione Marche ha approvato all'unanimità una Risoluzione riguardante la nuova proposta di direttiva europea in materia di efficienza energetica, presentata dalla Commissione europea a fine giugno.

Per saperne di più…

 
 

 
apertura del 10 ottobre, che coinciderà con l'inaugurazione ufficiale degli Open Days 2011, interverranno il Presidente della Commissione europea José Manuel Barroso, il Presidente del Parlamento europeo Jerzy Buzek, il ministro polacco dello Sviluppo regionale Elżbieta Bieńkowska, il commissario europeo per la Politica regionale Johannes Hahn e Danuta Hübner, presidente della commissione Sviluppo regionale del Parlamento europeo (Bruxelles, Emiciclo del Parlamento europeo ed edificio Charlemagne della Commissione)

 

_________________________________________________________________

 

 

 

 
Newsletter dell’AICCRE - Associazione italiana per Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa - N. 63 Ottobre 2011
Registrazione del Tribunale di Roma n. 255 del 21 Luglio 2009 - Testata iscritta al n. 1041 del Registro degli Operatori della Comunicazione (Roc)
Fratelli…d’Europa

Una mostra sul Risorgimento italiano nel cuore d’Europa: è stata organizzata dalla Provincia di Padova in collaborazione con quella di Torino e sarà inaugurata oggi, 18 ottobre, a Strasburgo, presso il Palazzo d’Europa, foyer Comitato dei ministri. Presenterà l’iniziativa Emilio Verrengia, presidente della delegazione italiana del CPLRE e Segretario generale aggiunto dell’AICCRE (Associazione che figura tra i patrocinanti). Approfondisci

CPLRE, oggi la sessione: inclusione e diritti umani all’ordine del giorno

La 21a Sessione del Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa, che si sta svolgendo da oggi 18 ottobre fino al 20 ottobre 2011 a Strasburgo (Francia), porrà un’attenzione particolare alle questioni riguardanti l’inclusione sociale, il coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini e la sensibilizzazione sui diritti umani a livello locale. Tra le personalità che interverranno alla 21a Sessione figurano Anatoly Blyzniuk, ministro ucraino dello sviluppo regionale e della costruzione, a nome della presidenza del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa, Armen Gevorgyan, Vice primo ministro e ministro dell’amministrazione territoriale dell’Armenia, Mevlüt Çavusoglu, Presidente dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa, Thorbjørn Jagland, Segretario generale del Consiglio d’Europa e Piero Fassino, Sindaco di Torino. La Delegazione italiana è guidata dal Presidente Emilio Verrengia, Segretario generale aggiunto dell’AICCRE. Approfondisci

Una crisi chiamata opportunità

Ripartire dall’attuale crisi politica ed economica per riproporre con maggior forza un’Europa federale e delle autonomie locali: l’intervento integrale di Frédéric Vallier, Segretario generale del CCRE, al Seminario di formazione « “L’Europa e la cittadinanza europea” svoltosi a Taverna, in Provincia di Catanzaro, presso il Villaggio Mancuso, organizzato dall’AICCRE, dalla Provincia di Catanzaro, dalla Regione Calabria e dal Consiglio d’Europa. Approfondisci

Richiedenti asilo: al via progetto NAUTILUS per razionalizzare sistema richiedenti asilo

Continuare a contribuire al miglioramento del sistema nazionale di richiedenti e titolari di protezione internazionale: è l’obiettivo generale della seconda annualità del Progetto “Nautilus - verso l’integrazione soci economica”, finanziato dal Fondo Europeo per i Rifugiati P.A. 2010 – Azione 1.2.A , che vede il Consorzio Connecting People come capofila e AICCRE, OIM, Dipartimento Comunicazione e Ricerca Sociale de La Sapienza, Consorzio Mestieri, ITC e Consorzio Communitas come partner. Le attività messe in campo saranno molteplici: innanzitutto proseguirà l’attività degli sportelli di orientamento ed informazione istituiti con la prima annualità del progetto e ne saranno aperti altri due: a Cagliari e Milano. Approfondisci

Macroregione Adriatico Ionica, AICCRE-Puglia: “accelerare iter approvazione”

La Federazione Regionale pugliese dell’AICCRE da tempo sta sensibilizzando le Istituzioni ed il Consiglio Regionale per promuovere un’iniziativa per accelerare le procedure e per far approvare dall’Unione europea la macroregione Adriatico Ionica entro il 2012 anche per poter beneficiare dei finanziamenti per il 2014/2020 e rinnova l’appello al Presidente Introna e alle Federazioni regionali dell’AICCRE di invitare i Parlamentari ad impegnare il Ministero degli Affari Esteri ed il Governo ad accelerare l’iter di approvazione. Approfondisci

NIRVA III: la sfida della continuità

Il Ministero dell’Interno ha approvato la III fase del progetto NIRVA che continuerà ad essere realizzato da AICCRE, capofila, in partnership con CIR e OIM e che per il primo anno prevede l’inserimento di un nuovo partner, OXFAM Italia, una Ong di cooperazione internazionale che sosterrà le attività di cooperazione previste dal progetto. L’intervento co-finanziato dal Fondo europeo Rimpatri (FR) annualità 2010 e dal Ministero dell’Interno/Fondo di rotazione, è stato avviato dal primo luglio.
Il progetto da un lato, proseguirà nel consolidamento ed animazione della Rete NIRVA, sistema di riferimento territoriale per l’informazione sul RVA a migranti, attori territoriali e cittadinanza; dall’altro, qualificherà le azioni di cooperazione con i paesi terzi dando continuità al dialogo con le Ambasciate e Consolati in Italia avviato nelle precedenti annualità, ma avviando contemporaneamente azioni pilota in 3 paesi di origine Ecuador, Marocco e Macedonia. Obiettivo di queste azioni sperimentali è sviluppare nei Paesi di ritorno reti interistituzionali in grado di agevolare la fase di reintegrazione del percorso di RVA.
Il lavoro si svolgerà sulla scorta degli importanti e qualificati risultati raggiunti nella seconda fase del progetto, conclusasi il 30 giugno, che rappresentano una sfida per la partnership NIRVA a garantire lo stesso livello di intervento in questa nuova fase di progetto. Approfondisci

Anniversario Carta sociale europea, Consiglio d’Europa: gli eventi a Strasburgo

Per celebrare il 50° anniversario della Carta sociale europea e incoraggiare gli Stati membri a ratificarla, il Consiglio d’Europa ha organizzato diversi eventi ieri 17 ed oggi 18 ottobre a Strasburgo.
Come nuovo strumento di comunicazione oggi verrà pubblicato un fumetto che illustra diverse situazioni vissute da Adam, un bambino europeo di 10 anni, dalla sua sorellina e dai suoi amici. I giovani lettori impareranno cos’è il diritto all’istruzione, all’orientamento professionale, all’abitazione, alla vita familiare, alla protezione dalla povertà e dall’emarginazione sociale e alle cure sanitarie. Approfondisci

PMI, PE: riforma dell’Iva contro la frode

Fra le proposte più rilevanti approvate recentemente dal Parlamento europeo ci sono forti interventi per combattere la frode fiscale, esenzioni per le piccole imprese e le ONG e tassi ridotti per i prodotti “verdi”. I deputati chiedono anche un ruolo più forte per la Commissione nel processo di armonizzazione dei regimi IVA per ridurre gli oneri amministrativi a carico delle imprese.
La risoluzione è la risposta del Parlamento europeo al Libro verde della Commissione sul futuro dell’IVA, pubblicato a dicembre 2010, e costituisce un contributo alla preparazione della futura strategia europea sul futuro dell’IVA, attesa per la fine di quest’anno. Approfondisci

Regione Mar Baltico e strategia UE: forum in Polonia

I protagonisti del mondo dell’economia, della politica, delle organizzazioni internazionali e delle università si riuniranno nella città polacca di Gdansk dal 24 al 26 ottobre per discutere dello sviluppo della regione del Mar Baltico.
Il 2° Forum annuale sulla strategia dell’UE per la regione del Mar Baltico si svolgerà in concomitanza con il 13° Summit per lo sviluppo del Baltico (BDF). Approfondisci

Futuro PAC, CdR: “proposte poco convincenti”

La Presidente del Comitato delle regioni e dei poteri locali (CdR) Mercedes Bresso ha giudicato poco convincenti le proposte pubblicate dalla Commissione europea in merito al futuro della politica agricola comune (PAC), pur accogliendo con favore la condizionalità del versamento degli aiuti alle pratiche agricole rispettose dell’ambiente. Approfondisci

Verso l’integrazione socioeconomica dei Richiedenti Asilo e Rifugiati

Si svolgerà a Roma, presso l’AICCRE in Piazza di Trevi n. 86, giovedì 20 ottobre 2011 un seminario di approfondimento del progetto Nautilus 2 rivolto ai rappresentanti dell’AICCRE nei Consigli territoriali per l’immigrazione delle regioni in cui sono attivi gli “Sportelli di orientamento ed informazione” attivati dal progetto per garantire dei servizi integrati e coordinati ai richiedenti e titolari di protezione per un’efficace inserimento lavorativo e sociale. Approfondisci

Acquisti verdi: Conclusa edizione 2011 di CompraVerde-BuyGreen

Si è chiusa con successo la V edizione di CompraVerde-BuyGreen, Forum Internazionale degli Acquisti Verdi, che si conferma come evento di riferimento a livello internazionale per tutti gli attori coinvolti nella diffusione degli acquisti verdi pubblici e privati. È stata l’occasione per fare il punto sullo stato di attuazione del Green Procurement in Italia e in Europa e rispondere, con iniziative concrete, al crescente bisogno di aggiornamento e formazione sui temi e sulle buone prassi, soprattutto da parte degli operatori della Pubblica Amministrazione ma anche delle imprese. Approfondisci

PE, diritto d’inchiesta: nuove norme

La Commissione Affari Costituzionali del PE ha approvato nuove norme per rafforzare l’esercizio del diritto d’inchiesta del Parlamento europeo includendovi il diritto di condurre indagini sul campo, citare testimoni, richiedere documenti e relazioni. Il rapporto, redatto da David Martin (S&D, Regno Unito), invita il Consiglio e la Commissione a concordare una serie di modifiche dell’attuale diritto di inchiesta del Parlamento europeo, includendo nuove disposizioni in materia di sanzioni e di cooperazione con le autorità locali. Approfondisci

Politica regionale: Webchat con Commissario Hahn

Il Commissario europeo per la politica regionale Johannes Hahn sarà in web chat il 18 ottobre prossimo dalle 15 alle 16 per rispondere alle domande degli utenti sulle proposte della Commissione per la politica di coesione dell’Unione europea per il periodo 2014-2020. Approfondisci

Politica industriale: rafforzare la competitività

La Commissione europea ha presentato la sua comunicazione "Politica industriale: rafforzare la competitività", che esamina in modo specifico i risultati dell’industria sul piano della competitività nei vari Stati membri. La ripresa economica dell’UE è stata relativamente lenta e rimane fragile. Ciò si rispecchia nel pessimismo riscontrabile nel sistema economico europeo. Vi sono inoltre chiari rischi di una flessione della crescita dovuti ai mercati finanziari, all’aumento dei prezzi energetici e delle materie prime e alla necessità di un consolidamento dei bilanci. L’industria dell’UE è però un’industria sana ed ha le potenzialità per riportare l’economia europea sui binari della crescita. Approfondisci

PAC: chiesta restituzione di 214 milioni

Gli Stati membri dovranno rimborsare alla Commissione europea un importo totale di 214 milioni di euro di contributi dei fondi della politica agricola UE che risultano essere stati spesi in maniera irregolare. Questi importi riconfluiranno nel bilancio dell’Unione in seguito all’accertamento di violazioni delle norme sulla spesa agricola e di inadempienze nelle procedure di controllo applicate dagli Stati membri. (Piero Tatafiore) Approfondisci

Cerimonia del Patto dei sindaci: energia sostenibile, strategia per uscire dalla crisi

Si terrà il 29 novembre prossimo, a Bruxelles, la cerimonia annuale del Patto dei Sindaci. Gli eletti locali e regionali si riuniranno per discutere degli investimenti intelligenti in materia di energia come mezzo per uscire dalla crisi e del contributo locale agli obiettivi europei in materia di utilizzo efficace delle risorse nella speranza di ricostituire la fiducia nel futuro dell’Europa grazie ad una energia locale sostenibile. Circa 500 nuovi comuni firmeranno il Patto dei sindaci in presenza di Jerzy Buzek presidente del Parlamento europeo, José Manuel Barroso, presidente della Commissione europea e Mercedes Bresso presidente del Comitato delle Regioni. Approfondisci



BANDI DI GARA E PROGRAMMI

Gioventù in azione – partenariati: invito a presentare proposte

Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma “Gioventù in azione” sistemi di sostegno per i giovani — Sottoazione 4.6 — Partenariati, volto a sostenere partenariati con le regioni, i comuni, gli attori della società civile e gli organismi attivi nella responsabilità sociale delle imprese allo scopo di sviluppare progetti a lungo termine incentrati in varia misura sul programma “Gioventù in azione”. Il meccanismo intende incoraggiare le sinergie e la cooperazione tra la Commissione europea ed i diversi attori operanti nel campo della gioventù riunendo risorse e pratiche con lo scopo di massimizzare l’impatto del programma e raggiungere il maggior numero di beneficiari. In GUUE 2011/C 221 del 27 luglio 2011. Approfondisci

 

 
 

 

 

 

 

Ufficio d'Informazione in Italia

 

COMUNICATO

 

Delegazione della commissione Affari Costituzionali del Parlamento europeo in Italia dal 19 al 21 ottobre

 

Una delegazione della commissione Affari costituzionali del Parlamento europeo, guidata dal suo presidente Carlo CASINI, è in Italia da mercoledì 19 a venerdì 21 ottobre. Il programma della visita, che si svolge tra Firenze e Roma, prevede incontri con il presidente della Repubblica, Giorgio NAPOLITANO, con alcuni ministri e autorità nazionali. Oltre al presidente Carlo CASINI, della delegazione fanno parte altri due eurodeputati italiani: Roberto GUALTIERI (S&D) e Potito SALATTO (PPE).

 

La visita italiana della delegazione parlamentare rientra nel progetto di una serie di viaggi negli Stati membri che hanno come fine quello di uno scambio di opinioni sul tema della democrazia europea e della sovranità nazionale. Prima tappa in Italia, mercoledì 19 ottobre, Firenze, dove la delegazione incontra il Presidente dell'Istituto Universitario Europeo, Josep BORRELL FONTELLES, insieme ai professori e agli studenti.

 

Durante la mattina di giovedì 20 ottobre i deputati incontrano, a Roma, il ministro degli Affari esteri, Franco FRATTINI, la ministra degli Affari europei, Anna Maria BERNINI e il ministro dell'Economia, Giulio TREMONTI. Nel pomeriggio è previsto un colloquio con i rappresentanti dei Centri d'informazione europea in Italia, (Europe Direct), e a seguire, con quelli dell'ASPEN Institute e della fondazione ASTRID. Tutti gli incontri si svolgono nella sede dell'Ufficio informazione dell'Europarlamento a Roma.

 

La giornata di venerdì 21 ottobre è dedicata all'incontro con il presidente emerito della Corte Costituzionale italiana, Antonio BALDASSARRE e con il presidente della Repubblica, Giorgio NAPOLITANO.

Un incontro con la stampa per fare un bilancio della visita, è previsto sempre venerdì 21 ottobre alle 13,30 presso la sede dell'ufficio informazione del Parlamento Europeo, sala delle Bandiere, via 4 novembre 149 a Roma.

 

In allegato il programma dettagliato della visita e la lista dei partecipanti.

 

Per informazioni supplementari:

Santina ROMEI - Stefania DI CEGLIE

0039-06-69950222

0039-06-69950212

epitalia@europarl.europa.eu

 

 

 

 

 

Parlamento europeo
Direzione Generale Comunicazione
Ufficio d'Informazione in Italia
Sito Web:
www.europarl.it

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
InEuropa
Newsletter della Rappresentanza in Italia della Commissione europea
 
 
Numero 1194 del 17 ottobre 2011
 
 
La Commissione lancia una campagna sull'utilizzo efficace delle risorse
 
Numero 1194 del 17 ottobre 2011La giornata di oggi segna il lancio della campagna dell'UE "Generation Awake. Your choices make a world of difference!", destinata a incoraggiare i consumatori a fare dell'utilizzo efficace delle risorse un'abitudine. Continua
 
 
Un’Europa. Molte lingue. Nuove opportunità
Le lingue europee possono diventare un'opportunità? Potete scoprire la risposta il 19 ottobre durante il convegno: "Un’Europa. Molte lingue. Nuove opportunità". Continua
 
 
Premiazione del concorso "Una vignetta per l'Europa"
"L'Europa in guerra in Libia, missione umanitaria", pubblicata su Liberazione il 20 marzo 2011, è la vignetta vincitrice del primo concorso "Una vignetta per l'Europa", organizzato dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea, insieme con Internazionale e Presseurop.eu. Il vincitore, Mauro Biani, classe 1967, romano, in occasione della sua premiazione, che è avvenuta durante il festival Internazionale a Ferrara, il 2 ottobre. Continua
 
 
 
Appuntamenti e segnalazioni
 
 
Roma, 11 novembre 2011
Formazione, competenze e competitività delle imprese
 
Roma, 11-12 novembre 2011
Veicoli Elettrici Show: il prossimo appuntamento per la mobilità sostenibile
 
 
Conosci qualcuno che potrebbe essere interessato a ricevere questa newsletter?
 
   
  Tutte le newsletter
della Rappresentanza
 
 
 
Ultime dall'unione
 

Le top news dalla Commissione - 15 ottobre - 11 novembre Vai

La Commissione europea propone un nuovo partenariato tra l’Europa e gli agricoltori Vai

Un diritto comune delle vendite nell'UE Vai

La competitività dell'industria è la risposta per assicurare la ripresa economica Vai

La Commissione presenta le sue proposte per la Politica di coesione post-2013. Al via le Open Days delle regioni 2011 Vai

Mercati dell'energia: la Commissione saluta l'adozione di nuove norme sulla compravendita di elettricità e gas all'ingrosso Vai

L'impegno dell'UE per l'abolizione universale della pena di morte Vai

Lettera del Presidente del Consiglio europeo Van Rompuy e del Presidente della Commissione Barroso sulle questioni chiave del vertice del G20 Vai

Grande successo per l'Europa a Internazionale a Ferrara 2011 Vai

La Giornata europea delle lingue - gli eventi dell'Antenna della DG Traduzione Vai

Importante avviso a seguito di segnalazioni di pratiche abusive Vai


 

 

 

 

 
Newsletter n° 190 , 15 ottobre 2011


In vista delle imminenti elezioni in Tunisia e, tra circa un mese, in Egitto, Roberto Aliboni si sofferma sulla ascesa dei partiti di matrice islamista e nazionalista nei due paesi e sulle conseguenze per i rapporti con l’Occidente. Valentina Palumbo si addentra invece nei meandri della campagna elettorale tunisina.

Federalismo fiscale europeo e uscita dall’euro dei paesi più deboli non rappresentano soluzioni per la crisi della moneta unica. Solo un ruolo più attivo della Banca centrale europea, sottolineano Emilio Barucci e Giuseppe De Michele, può fornire una prospettiva all’economia europea.

Maggiore flessibilità politica e militare e cooperazione con i paesi arabi: Alessandro Marrone mette in luce le lezioni che la Nato sta traendo dalla missione militare in Libia.

Con il ritiro di Sarah Palin dalla corsa alla Casa Bianca, nota Giampiero Gramaglia, le primarie repubblicane Usa vedranno un testa a testa tra il prevedibile Mitt Romney e l’irruente Rick Perry. Ma nonostante la crisi, vari analisti ritengono Obama ancora favorito per la rielezione.

Giulia Clara Romano spiega perché la Cina, principale inquinante mondiale, sta finalmente avviando una strategia di sviluppo più rispettosa della questione ambientale. Anche se continuerà a rigettare obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni.

AffarInternazionali è anche su Twitter e Facebook. Seguici!

Seguici su Facebook Seguici su Twitter

 
Ipoteca islamista su Egitto e Tunisia - Roberto Aliboni
Il 23 ottobre prossimo la Tunisia andrà alle urne per eleggere un’assemblea che sarà legislativa e costituente al tempo stesso. Ė il primo test elettorale dopo la sollevazione popolare araba contro i regimi autoritari al potere in Nord Africa e nel Levante. Sarà un test importante anche per le aspettative e le interpretazioni dell’Occidente ...
Leggi l'articolo>
   
Test di democrazia per la Tunisia - Valentina Palumbo
La Tunisia si prepara ad eleggere i membri dell’Assemblea Costituente in quella che dovrebbe essere la prima elezione democratica della sua storia. Dopo lo spostamento delle elezioni dal 24 luglio al 23 ottobre 2011, ulteriori rinvii dovrebbero essere esclusi. Anche la missione di osservazione elettorale dell’Ue, del resto, ha avviato i suoi lavori già il 23 settembre...
Leggi l'articolo>
   
  Una via d’uscita dalla gabbia dell’Euro - Emilio Barucci, Giuseppe De Michele
Le difficoltà di un piccolo paese come la Grecia rischiano di far saltare l’euro. Colpisce l’incapacità dei leader europei e delle istituzioni comuni (Commissione e Banca centrale europea, Bce) nel fronteggiare un problema che, preso per tempo, sarebbe stato di limitate dimensioni. Aiutare la Grecia significa andare contro le regole che stanno alla base dell’Unione monetaria, pertanto rappresenta un tabù difficile ..
Leggi l'articolo>
   
La Nato dopo la Libia - Alessandro Marrone
La missione Nato Unified Protector, in Libia, ha segnato significative novità nell’evoluzione recente dell’Alleanza, ha confermato importanti elementi di continuità, e ha evidenziato gravi e persistenti criticità specie tra i paesi europei. La prima rilevante novità consiste nel fatto che la missione si è svolta nonostante l’opposizione politica della Germania e senza la partecipazione alle operazioni di circa metà degli stati membri della Nato. ..
Leggi l'articolo>
   
  Contro Obama, Biancaneve e i sette nani - Giampiero Gramaglia
Bye, Sarah. Ci mancherai: avresti reso più divertente e imprevedibile la stagione delle primarie repubblicane. E, soprattutto, gli mancherai: a lui, al presidente, a Barack Obama. Una tua candidatura avrebbe aumentato le sue possibilità di essere confermato, il 6 novembre 2012, alla Casa Bianca: durante le primarie, avresti conteso a Rick Perry e a Michele Bachmann i favori della destra più conservatrice, gli evangelici e il Tea Party...
Leggi l'articolo>
   
La Cina davanti alla questione ambientale - Giulia Clara Romano
Salita di recente al rango di seconda potenza al mondo per consumo di energia, la Cina detiene anche il triste record di primo paese inquinatore. Secondo il Carbon Dioxide Information Analysis Center del Dipartimento dell’energia degli Stati Uniti, nel 2007 la Cina ha emesso più di 6,5 miliardi di tonnellate di CO2, ovvero il 22,3% delle emissioni totali a livello planetario....
Leggi l'articolo>

 


 
Newsletter dell’AICCRE - Associazione italiana per Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa - N. 62 Ottobre 2011
Registrazione del Tribunale di Roma n. 255 del 21 Luglio 2009 - Testata iscritta al n. 1041 del Registro degli Operatori della Comunicazione (Roc)
Macroregione Adriatico-Ionica, AICCRE: “Primo passo verso federalismo europeo imperniato su Enti locali”

 “L’AICCRE ha fatto molto, anche combattendo duramente, affinché l’idea di Macroregione Adriatico-Ionica divenisse realtà, attraverso un lungo e costante lavoro dal basso svolto con gli enti territoriali, sia con azioni politiche che con richieste di fondi comunitari”: così Vincenzo Menna ed Emilio Verrengia, Segretario generale e Segretario generale aggiunto dell’AICCRE hanno commentato positivamente l’approvazione da parte del Comitato delle Regioni del parere “Cooperazione nel bacino del Mediterraneo attraverso la Macroregione Adriatico-Ionica”, avvenuta l’11 ottobre a Bruxelles. “Questa realtà transnazionale rappresenterà un precedente importante per l’Unione stessa. Un banco di prova di quel federalismo sovranazionale solidale basato sulla sussidiarietà che è alla base della nascita dell’Unione europea stessa”, hanno continuato i Dirigenti dell’Associazione. Il prossimo traguardo “è segnato dalla parola ‘federazione’: una macroregione che abbia come principio cardine quello della sussidiarietà non solo tra Euroregioni ed Europa ma anche internamente alle Regioni, a loro volta federali”. Per Menna e Verrengia “Queste strutture rappresentano il primo passo per la realizzazione di un’Europa unita a livello politico in quanto superano la divisione tradizionali in Stati dell’Europa e di fatto limitano il potere dei singoli Governi spostando la focalizzazione sui territori”.

Mostra Risorgimento a Strasburgo, Verrengia: “Europa nostra identità”

Una mostra sul Risorgimento italiano nel cuore d’Europa: è stata organizzata dalla Provincia di Padova in collaborazione con quella di Torino e sarà inaugurata il 18 ottobre prossimo a Strasburgo, presso il Palazzo d’Europa, foyer Comitato dei ministri. Presenterà l’iniziativa Emilio Verrengia, presidente della delegazione italiana del CPLRE e Segretario generale aggiunto dell’AICCRE (Associazione che figura tra i patrocinanti). “Il 150° anniversario dell’unità d’Italia sta coincidendo con una crisi economica e politica che sta lacerando il nostro Paese. Ma ogni crisi può essere una opportunità per pensare e ridisegnare il nostro futuro, che dia anche un senso al nostro passato, ha anticipato Verrengia. “Il Risorgimento per tanti storici fu il ritorno dell’Italia in Europa. Come europeista e dirigente dell’AICCRE, Europa e federalismo sono i due binari paralleli entro i quali ricercare e ridefinire la nostra identità di italiani e il nostro assetto di Stato unitario moderno”.

Risorsa mediterranea

“Cooperazione tra i Paesi del Mediterraneo” è il concetto base che ha sollecitato l’AICCRE Lazio e la Provincia di Latina a promuovere il convegno in corso oggi, 14 ottobre, presso l’Auditorium comunale (ex Chiesa S. Maria Assunta). La giornata di studio si prefissa “lo scopo di rilanciare il ruolo dei poteri locali nell’ambito dell’Unione Europea per creare in un Mediterraneo pacificato un’area di cooperazione sociale, economica e politica tra i paesi legati da un comune destino”. Per il particolare avvenimento, dalle ore 10.30, interverranno il Sindaco di Sperlonga, Rocco Scalingi, Mauro Carturan, Presidente della Commissione Provinciale Cultura, Renata Polverini, Presidente della Giunta Regionale, Armando Cusani, Presidente della Provincia, e Pietro Vitelli, per la Direzione Nazionale AICCRE. Approfondisci

Un’Europa più forte attraverso il partenariato: convegno del CCRE

Fare dell’Unione europea un modello di governance in partenariato: sarà il tema del convegno “Governance in partenariato – Uniti per costruire un’Europa più forte” organizzato a Bruxelles, il 12 dicembre prossimo, dal Consiglio dei Comuni e delle regioni d’Europa in collaborazione con le altre principali reti europee dei poteri locali e regionali, l’Assemblea delle Regioni d’Europa, la Conferenza delle regioni periferiche marittime ed Eurocities. Approfondisci

CPLRE: 21° Sessione del Congresso sul tema “Vivere insieme nella dignità”

La 21esima Sessione del Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa si terrà dal 18 al 20 ottobre prossimi a Strasburgo, in Francia, e sarà incentrata sul tema “Vivere insieme nella dignità”. Saranno affrontate le questioni dell’inclusione sociale, del coinvolgimento dei cittadini e della sensibilizzazione ai diritti umani a livello locale. Saranno inoltre presentati i rapporti sullo stato della democrazia locale e regionale in Serbia, Slovenia, Finlandia, Lituania e Bulgaria e sulle missioni di osservazione delle elezioni locali condotte in Albania e Moldova. Approfondisci

AICCRE, Carta sociale europea: a Torino si celebra 50°anniversario

La Città di Torino, le Organizzazioni sindacali, il Movimento Federalista Europeo, il CESI e l’AICCRE hanno promosso mercoledì 19 ottobre alle ore 17 nell’aula del Consiglio comunale, in Via Palazzo di Città 1, un pubblico dibattito per celebrare il 50° Anniversario della Carta sociale europea, al quale sono stati invitati l’Unione Industriale e le Associazioni della società civile. Il 18 ottobre 1961 i 13 governi degli Stati membri del Consiglio d’Europa firmarono a Torino la Carta sociale europea. Con questo documento il Consiglio d’Europa si proponeva di realizzare un’unione più stretta tra gli Stati membri per salvaguardare e promuovere gli ideali e i principi che sono loro patrimonio comune, di favorire il progresso economico e sociale, di assicurare ai loro popoli il godimento dei diritti sociali e di migliorare il loro livello di vita. Cinquant’anni dopo, Torino, nel ricordare questo momento importante della storia europea, vuole fare un bilancio circa l’effettiva applicazione dei principi e dei diritti enunciati nella Carta. Approfondisci

Cerimonia del Patto dei sindaci: energia sostenibile, strategia per uscire dalla crisi

 Si terrà il 29 novembre prossimo, a Bruxelles, la cerimonia annuale del Patto dei Sindaci. Gli eletti locali e regionali si riuniranno per discutere degli investimenti intelligenti in materia di energia come mezzo per uscire dalla crisi e del contributo locale agli obiettivi europei in materia di utilizzo efficace delle risorse nella speranza di ricostituire la fiducia nel futuro dell’Europa grazie ad una energia locale sostenibile. Circa 500 nuovi comuni firmeranno il Patto dei sindaci in presenza di Jerzy Buzek presidente del Parlamento europeo, José Manuel Barroso, presidente della Commissione europea e Mercedes Bresso presidente del Comitato delle Regioni. Approfondisci

Il Comitato delle Regioni per un’ industria più verde e competitiva

Nell’ottobre 2010 la Commissione europea ha elaborato una strategia che mira a dinamizzare la crescita e l’occupazione attraverso il mantenimento di una base industriale competitiva che offra posti di lavoro ben remunerati e la riduzione delle emissioni di carbonio. Presentando le sue proposte nel corso della sessione plenaria del Comitato delle Regioni Antonio Tajani ha sottolineato il ruolo essenziale degli Enti locali e regionali in questo processo. Il parere del CdR sulla questione è stato elaborato da Patxi López, presidente del governo basco, ed adottato all’unanimità dagli eletti degli enti locali e regionali dell’UE. Patxi ha sottolineato il ruolo essenziale che può giocare l’industria nel rilancio dell’economia europea. « Nell’era della globalizzazione dobbiamo fare in modo che l’Europa non resti indietro. Dinamizzare il settore industriale per renderlo competitivo su scala mondiale deve andare di pari passo con lo sviluppo economico e sociale ed il rispetto dell’ambiente ». Approfondisci

MFE: convegno a Taranto su sviluppo sostenibile dal locale al globale

Si terrà a Taranto, il 15 ottobre prossimo, il Convegno “Lo sviluppo sostenibile dal locale al globale e la riconversione ecologica dell’economia e della società in vista della Conferenza dell’Onu sul clima di Durban”. I promotori del Convegno sono i Centri Regionali del Movimento Federalista europeo di Puglia ed Emilia Romagna, il Centro Einstein di Studi Internazionali di Torino e l’Istituto di Studi sul Federalismo e l’Unità europea “Paride Baccarini” di Lugo. L’obiettivo planetario di un mondo economicamente sostenibile partendo dal locale per giungere al globale attraverso una riconversione ecologica dell’economia e della società anche in vista della Conferenza dell’ONU sul clima di Durban sarà il tema centrale del convegno. L’incontro si terrà presso la Sala Resta del Centro Convegni della Camera di Commercio di Taranto, viale Virgilio 152, dalle 9.00 alle 14.00. Approfondisci

Stabilità e crescita: Commissione presenta tabella di marcia

La Commissione europea ha presentato una tabella di marcia per la stabilità e la crescita nell’Unione europea. Sulla base degli impegni assunti dal presidente Barroso nel discorso sullo stato dell’Unione, la Commissione delinea cinque aspetti interdipendenti sui quali occorre agire congiuntamente e con la massima rapidità possibile. Approfondisci

Politica agricola dopo 2013: la Commissione propone riforma

La Commissione europea ha presentato una proposta di riforma della politica agricola comune dopo il 2013. La nuova PAC permetterà di promuovere l’innovazione, rafforzare la competitività sia dal punto di vista economico che ecologico del settore agricolo, far fronte ai cambiamenti climatici, sostenere l’occupazione e la crescita. Approfondisci

Più sicuro ed efficiente il nuovo sistema informazione visti

Pochi "clic" saranno sufficienti per verificare l’identità di un titolare di visto e in tal modo prevenire e combattere l’uso fraudolento del visto. Al contempo, i richiedenti visto potranno contare su un trattamento molto più rapido delle loro domande. È ora operativo il nuovo sistema di informazione visti (VIS), basato su tecnologie avanzate, che aiuta ad affrontare queste sfide ricorrendo all’immagine del volto e alle impronte delle dita in formato digitale. Oltre ad accelerare il trattamento delle domande di visto, il VIS renderà più efficienti i controlli alle frontiere esterne e aumenterà in generale la sicurezza alle frontiere. Approfondisci

Fondi coesione, condizionalità: PE preoccupato

I parlamentari nazionali e gli eurodeputati hanno discusso nei giorni scorsi il pacchetto legislativo relativo ai fondi per la politica di coesione dal 2013 in poi. La Commissione europea ha puntato sulla crescita richiedendo di poter interrompere l’erogazione dei fondi qualora le politiche nazionali non rispettino gli impegni presi. Una questione che preoccupa i deputati. Approfondisci

Cooperazione UE con Brasile e Cina sulla politica regionale

Due pubblicazioni disponibili on line illustrano la cooperazione dell’Ue con il Brasile e la Cina sulla politica regionale. Approfondisci

Premio della letteratura 2011: designati i vincitori

Sono stati designati alla Fiera del Libro di Francoforte i vincitori dell’edizione 2011 del Premio per la letteratura dell’Unione europea che ricompensa i migliori nuovi talenti. I vincitori riceveranno in premio 5000 euro e avranno la possibilità di far tradurre il proprio libro in altre lingue per farsi conoscere in altri paesi. I premi saranno assegnati nel corso di una cerimonia che si terrà a Bruxelles il 28 novembre prossimo. Approfondisci

Medicinali: Commissione esige regole più chiare

La Commissione europea esige regole più chiare in tema di informazione sui medicinali soggetti a prescrizione e modifica le sue proposte in materia del 2008 tenendo anche conto delle richieste formulate dal Parlamento europeo. Approfondisci

Ricorso collettivo: nuove proposte dal PE

In risposta alla Commissione, il parlamentare tedesco Klaus-Heiner Lehne ha proposto una relazione sul modo di risolvere i ricorsi collettivi dei consumatori nell’ Unione europea. L’eurodeputato sostiene che i ricorsi collettivi sono ancora poco utilizzati dalle singole vittime temendo di doversi confrontare a dei costi legali troppo elevati. Al contrario, il deputato tedesco incoraggia i cittadini vittime di abusi a fare fronte comune. Una lezione da imparare dagli Stati Uniti. Ma con dei limiti. Infatti, secondo il parlamentare il sistema della causa collettiva ha anche prodotto contenziosi e inutili processi. Per evitare gli abusi sono stati suggerite una serie di proposte sul ricorso collettivo e sulle regole di base per le future negoziazioni. Approfondisci
 

BANDI DI GARA E PROGRAMMI

RST: bando di gara

È stato pubblicato un invito a presentare proposte nell’ambito del programma di lavoro «Idee» 2012 del settimo programma quadro comunitario per la ricerca, lo sviluppo tecnologico e le attività di dimostrazione (2007-2013). Approfondisci

Programma di apprendimento permanente: invito a presentare proposte

Invito a presentare proposte in merito al “Programma di apprendimento permanente” (LLP) volto a promuovere, all’interno della Comunità, gli scambi, la cooperazione e la mobilità tra i sistemi d’istruzione.
Il programma prevede termini di scadenza diversi di presentazione delle proposte. Leggi il bando. GUUE 2011/C 233/06 del 9 agosto 2011. Approfondisci

Gioventù in azione – partenariati: invito a presentare proposte

Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma “Gioventù in azione” sistemi di sostegno per i giovani — Sottoazione 4.6 — Partenariati, volto a sostenere partenariati con le regioni, i comuni, gli attori della società civile e gli organismi attivi nella responsabilità sociale delle imprese allo scopo di sviluppare progetti a lungo termine incentrati in varia misura sul programma “Gioventù in azione”. Il meccanismo intende incoraggiare le sinergie e la cooperazione tra la Commissione europea ed i diversi attori operanti nel campo della gioventù riunendo risorse e pratiche con lo scopo di massimizzare l’impatto del programma e raggiungere il maggior numero di beneficiari. In GUUE 2011/C 221 del 27 luglio 2011. Approfondisci
 

RASSEGNA STAMPA
(a cura di Piero Tatafiore

 

 

Il numero di ottobre di OrizzonteCina tratta di:

- Emergenza debito: Roma chiama Pechino
- La Cina e il debito sovrano europeo
- Il mito dell’“invasione” economica cinese
- Yìdàlì - Italia, debito sovrano e la China Investment Corporation
- Cina e clima: una potenza irresponsabile?
- I dilemmi dello “sviluppo pacifico”
- Braccio di ferro sulle armi a Taiwan
- ThinkINChina – La Cina e la guerra in Libia

Buona lettura!

» Tutti i numeri

 

 
Citt@liaNews

Cittali@News Nr.81-2011

Mondo CittaliaMondo Cittalia

Conferenza Anci-Cittalia agli Open Days a Bruxelles, Santarsiero: città protagoniste della nuova politica di coesione

alt“Bisogna puntare sulle aree urbane per migliorare la qualità delle politiche Ue e guardare a questo modello per le risorse da utilizzare ai livelli sopraelevati”. Lo ha affermato il sindaco di Potenza e delegato Anci per il Mezzogiorno Vito Santarsiero intervenendo a Bruxelles alla conferenza “Is there a future for multivel cohesion policy?”, organizzata nel corso degli Open Days da Anci e Cittalia.
Per approfondimenti

La sicurezza stradale urbana, un confronto tra le città capoluogo

altIl volume La sicurezza stradale urbana, un confronto tra le città capoluogo realizzato da Cittalia, che cura l’attività di ricerca dell’Osservatorio nazionale autonomie italiane sulla sicurezza stradale nato nel febbraio 2010 su iniziativa di Anci e Upi con il sostegno del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, si propone di essere un utile strumento per i comuni al fine di diffondere non solo i dati relativi alla sicurezza stradale e agli incidenti ma di fornire anche esempi di buone prassi realizzate in specifici comuni da replicare nel resto del territorio nazionale.
Per approfondimenti

Comunicare l’Europa a livello locale, Cittalia presenta a Bruxelles i suoi strumenti di comunicazione sui temi Ue

altCittalia presenta a Bruxelles le buone prassi di comunicazione europea realizzate prima da Anci ed in seguito da Anci Ideali e Cittalia sulle principali tematiche di interesse urbano nel corso della seconda edizione della conferenza europea sulla comunicazione pubblica EuroPCom 2011 che avrà luogo al Comitato delle regioni il 19 e il 20 ottobre.
Per approfondimenti

Costi della politica, indagine Cittalia/SWG: giudizio positivo per sindaci e assessori, maglia nera per parlamentari e consiglieri regionali

altÈ il sindaco la figura politica ritenuta più utile dagli italiani. L’indagine Cittalia-Swg sulla percezione dei costi della politica, che è stata presentata il 7 ottobre a Brindisi nel corso dell’Assemblea dell’Anci, mette in evidenza l’immagine positiva di cui godono i sindaci agli occhi dei cittadini soprattutto se paragonati alle altre cariche politiche e amministrative.
Per approfondimenti

Intorno CittaliaIntorno Cittalia

Sfide energetiche a livello europeo

altAlpEnergy è un progetto europeo di cooperazione territoriale che riunisce produttori di energia, agenzie di sviluppo, istituti di ricerca e amministrazioni locali di cinque diversi Paesi dello spazio alpino: Italia, Francia, Germania, Slovenia e Svizzera.
Per approfondimenti

Un comune sardo ad impatto zero

altDopo aver vinto il premio nazionale “KlimaEnergy Award”, il Comune di Carloforte sarà riconosciuto come comune italiano a impatto zero entro il 2014. A Carloforte il Comune ha già emanato due bandi per consentire ai cittadini di installare pannelli solari e microeolico, oltre a fornire gratuitamente lampadine a basso consumo, stopper riutilizzabili e riduttori di flusso idrico.
Per approfondimenti

A Londra il più grande ponte solare

altLa nuova stazione di Black Friars a Londra, nota per essere stata costruita su un viadotto che attraversa il Tamigi, sta per diventare il più grande ponte solare al mondo. E’ stato infatti aperto il cantiere dei lavori per installare oltre 4.400 pannelli fotovoltaici, che a regime produrranno 1.103 MW complessivi di energia solare.
Per approfondimenti

Piazza Tahrir luogo d’incontro e di confronto pubblico

altAd un anno di distanza dalla rivoluzione egiziana, Icarch Gallery lancia il concorso di idee dal titolo “Nuova Piazza Tahrir al Cairo” che ha come obiettivo il rilancio di Piazza Tahrir, considerata la più importante del Paese.
Per approfondimenti

Agenda CittaliaAgenda

Gocce di buona politica, 28-30 ottobre, Lamezia Terme per approfondire
Urbanpromo 2011, 9-12 novembre, Bologna per approfondire

Bandi EuropeiDalle Istituzioni

La Commissione speciale paritetica mista Governo, Regioni, Enti locali per il rinnovamento delle Istituzioni della Repubblica e per il sostegno allo sviluppo ed alla crescita economica

E’ stata istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri una Commissione speciale paritetica mista tra Governo, Regioni, enti locali rappresentativa di tutti i livelli di Governo.
Per approfondimenti

Mappe CittaliaMappe

Tasso di disoccupazione per genere nelle province italiane 2008-2010


 

La mappa mostra la crescita percentuale della disoccupazione per genere nelle province italiane tra il 2008 e il 2010.
Dal 2008 al 2010 la geografia del lavoro nel nostro paese è andata radicalmente mutando, almeno nei suoi trend. Se i valori assoluti continuano a vedere la tradizionale Italia divisa in due con il nord vicino ai tassi europei e il sud ben al di sotto di tali medie, il dato significativo è quello dell’andamento dell’occupazione: osservando le differenze di crescita nella disoccupazione maschile tra il 2008 e il 2010, troviamo una situazione rovesciata rispetto ai tradizionali valori nord/sud a macchia di leopardo.

Per approfondimenti

Libri e Film

Noi domani, un viaggio nella scuola multiculturale

altMulticulturalismo e integrazione: è questo il futuro delle nostre scuole ritratto nel libro di Vinicio Ongini Noi domani, un viaggio nella scuola multiculturale edito da Laterza. L’autore, maestro per vent’anni ma attualmente all’ufficio integrazione alunni stranieri del Ministero dell’istruzione, viaggia nell’Italia poco conosciuta fatta di scuole e di insegnanti che sperimentano nuove forme di integrazione promuovendo progetti innovativi.
Per approfondimenti



 

 

Aperte le procedure per l'adesione alla Rete Nazionale Italiana Eurodesk, annualità 2012.

Dal 3 ottobre 2011 è aperta la prima fase per l'inoltro delle Manifestazioni di Interesse per l'adesione alla Rete Nazionale Italiana Eurodesk: si chiuderà il 15 dicembre 2011. Questa fase valuterà prioritariamente le adesioni per le aree provinciali dove non è ancora presente un Punto Locale Eurodesk.

Obiettivi della rete nazionale italiana Eurodesk

Eurodesk è la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione che opera nel settore dell'informazione e dell'orientamento sui programmi in favore dei giovani promossi dall'Unione Europea e dal Consiglio d'Europa.
Obiettivi della rete nazionale italiana dei Punti Locali Eurodesk sono quelli di sostenere la diffusione locale dell'informazione e dell'orientamento sulle opportunità offerte dalle strutture europee nel settore della gioventù, nonché quello di incrementare sul territorio la conoscenza dei temi comunitari relativi alle politiche giovanili sia a livello di istituzioni, enti ed organizzazioni, sia presso il grande pubblico.
 

Titolarità di un Punto Locale

Possono inviare la candidatura di adesione alla rete nazionale italiana dei Punti Locali Eurodesk le strutture degli enti pubblici (o di enti privati che operano sul territorio in virtù di una convenzione con ente pubblico) che si occupano di informazione e orientamento, in particolare quelle strutture che hanno i giovani come target prioritario.
A mo' di esempio, la rete nazionale italiana comprende Centri/Servizi/Uffici InformaGiovani, Centri di Aggregazione/Progetti Giovani, Centri per l'Impiego, Uffici Relazioni con il Pubblico, Uffici/Sportelli Europa, Servizi di Orientamento allo Studio Universitario, ecc.

Maggiori informazioni sono disponibili seguendo questo link: http://www.eurodesk.it/adesione-alla-rete-italiana-eurodesk

 

  • EYV 2011 Alliance - calcolare le ore di volontariato

    Anno Europeo del Volontariato 2011 - Alliance (EYV 2001) è la prima organizzazione europea ad incoraggiare i volontari a presentare online il proprio impegno di volontariato, come primo...

  • Guida alle opportunità di finanziamento per la mobilità internazionale di artisti e professionisti della cultura in Europa

    La guida intende affrontare il tema del divario percepito nell'informazione sulle opportunità di finanziamento per la mobilità in Europa, individuando le fonti più...

  • Tutelare i bambini nel mondo digitale (rapporto UE)

    Il rapporto mostra che i paesi UE non rispondono in maniera adeguata, o hanno approcci diversi nell'affrontare e denunciare contenuti illegali o nocivi, garantendo l'accesso ad un...

  • Studio sull'utilizzo del sottotitolaggio

    "Uno studio promosso dalla Commissione Europea nel quadro della sua politica per il multilinguismo ha analizzato le potenzialità del sottotitolaggio per incoraggiare l'...

  • Risultati di un'indagine pan-europea sulla situazione dei tirocinanti

    "Interns Revealed" è un'indagine per scoprire la situazione dei tirocinanti in tutta Europa. Tra i quasi 4000 giovani che hanno risposto al questionario, 3 su 4 hanno...

  • Che affare le lingue! Guida alle lingue per le imprese europee

    Questa guida intende aiutare le imprese a risolvere i propri problemi linguistici e di comunicazione. Offre alle aziende consulenza su come affrontare i problemi linguistici e culturali che...

  • Eurobarometro - Mercato Interno: consapevolezza, percezioni e impatti

    Nell'insieme, i cittadini europei sono in generale soddisfatti delle opportunità che il Mercato Unico offre in termini di una maggiore scelta dei prodotti, (74%), più lavoro (...

  • Guida all'Europa sociale - Volume I: Politica dell'occupazione

    La guida sull'Europa Sociale è una pubblicazione semestrale mirata a fornire ad un pubblico interessato, ma non necessariamente specializzato, una panoramica delle aree...

  • I tuoi diritti di studente in mobilità: una guida ai diritti degli studenti in mobilità nell'UE

    Recarsi in un altro paese dell'UE per studiare («mobilità dell'apprendimento») è uno dei principali modi in cui i giovani possono incrementare il loro...

  • Sguardo sull'Istruzione 2011: Indicatori OECD

    L'edizione 2011 di "Sguardo sull'Istruzione 2011: Indicatori OECD" permette ai singoli paesi di confrontarsi con le performance degli altri. Offre una vasta gamma di...

  • Modernizzazione dell'istruzione superiore in Europa: finanziamenti e dimensione sociale (Rapporto EURYDICE 2011)

    Lo studio, prodotto per la Commissione dalla rete Eurydice, approfondisce tre temi chiave: politiche a favore della partecipazione nell'istruzione superiore; tendenze dei finanziamenti;...

  • Newsletter della DG Istruzione e Cultura (EAC)

    Desideri tenerti aggiornato sulle ultime informazioni nel settore dell'istruzione, la cultura, i giovani, lo sport, il multilinguismo e i media? Allora registrati per ricevere la nuovissima...

  • Consultazione - Abbattere le barriere della ricerca

    La Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica per scoprire come l'ambiente della ricerca europea possa essere radicalmente migliorato.
    L'obiettivo è di...

  • La digitalizzazione del patrimonio culturale europeo

    Rendere il patrimonio culturale europeo più accessibile online e assicurare che le regole del copyright siano rispettate, sono state tra le tematiche principali affrontate all'...

  • Giornate europee del Patrimonio 2011

    Lo scorso settembre 20 milioni di persone hanno fruito dell'accesso a migliaia di siti raramente accessibili e a eventi senza precedenti nel contesto delle Giornate europee del patrimonio che si...

  • I giovani con disabilità protagonisti della quarta sessione della Conferenza degli Stati Membri delle Nazioni Unite

    Le Nazioni Unite hanno incentrato l'attenzione sui giovani con disabilità per promuovere maggiore comprensione sulle tematiche legate alla disabilità. Come conseguenza, l...

  • 10 storie, un obiettivo comune: aiutare gli altri - Seconda Convenzione Europea Giovanile sul Volontariato

    Sono milioni le persone che nel tempo libero si dedicano al volontariato fornendo aiuto nella propria comunità: scuola, sanità, cultura e attività creative, ambiente e servizi...

  • La Commissione europea promuove il volontariato transfrontaliero

    La Commissione europea ha annunciato la sua intenzione a migliorare ulteriormente il riconoscimento e la promozione del volontariato nell'Unione europea. Nel contesto dell'Anno europeo del...

  • Modernizzazione e occupabilità al centro della nuova strategia per la riforma dell'istruzione superiore

    Nell'ambito della strategia europea per la crescita e l'occupazione, la Commissione ha presentato una strategia di riforma finalizzata a incentivare il numero di laureati, a migliorare la qualit...

  • Pubblicate le Raccomandazioni Congiunte dalla Conferenza Europea dei Giovani a Varsavia

    La Conferenza europea dei Giovani ha avviato una nuova fase all'interno del processo del dialogo strutturato, previsto dal Consiglio dell'Unione europea nella Risoluzione di un quadro...

  • Discorso 2011 sullo stato dell'Unione di José Manuel Barroso - Parlamento europeo Strasburgo, 28 settembre 2011

    Nel suo discorso annuale sullo Stato dell'Unione europea, il Presidente della Commissione europea ha evidenziato alcune sfide che l'Unione europea sta attualmente affrontando. Il...

  • Premio Eurodesk "Campioni di Informazione Europea Giovanile"

    In più di 20 anni la Rete Eurodesk ha organizzato innumerevoli attività per disseminare informazioni sulle politiche e le opportunità europee rivolte ai giovani e a coloro che...

  •  

  • Consultazione pubblica sul Portale europeo dei Giovani - 20 settembre 2011, Parlamento Europeo

    Poiché la Commissione europea sta rinnovando il già esistente Portale europeo dei Giovani, con l'obiettivo di sviluppare una piattaforma virtuale per la comunicazione tra i...

  • Bando FOCSIV 2011 per il Servizio Civile Nazionale e Internazionale

    È stato pubblicato il Bando 2011 per il Servizio Civile Nazionale. Sono 259 i posti disponibili con FOCSIV, la più grande Federazione di Organismi di Volontariato Internazionale di ispirazione cristiana presente in Italia. In particolare FOCSIV ricerca 30 volontari da impiegare in 6 progetti sul territorio nazionale e 229 volontari per 11 progetti di servizio civile nei Paesi in Via di Sviluppo. Possono candidarsi a partecipare tutti i cittadini italiani che abbiano più di 18 anni e non abbiano superato i 28 (28 anni e 364 giorni). Ogni aspirante volontario può presentare la propria candidatura per un solo progetto. La domanda di partecipazione, in formato cartaceo, deve essere indirizzata direttamente all'ente che realizza il progetto e deve pervenire allo stesso entro e non oltre le ore 14 del 21 ottobre 2011 (non fa fede il timbro postale).

  • Scuola Europea di Volontariato On-Line

    Nel quadro dell'Anno Europeo del Volontariato 2011, la Fundación Voluntarios por Madrid ha presentato un progetto alla Commissione Europea con l'obiettivo di creare la prima...

  • Wiki ama i monumenti

    "Wiki ama i monumenti" è un concorso fotografico che si svolge in 16 paesi europei con l'obiettivo di incoraggiare il pubblico a riscoprire il significato culturale, storico...

  • Indagine ESN2011: Questionario online!

    Tutti gli anni l' ESN lancia un questionario che approfondisce i temi attuali legati alla mobilità accademica e non accademica. L'edizione di quest'anno "Scambio,...

  • Vuoi fare il volontario al Festival Internazionale di Giornalismo 2012?

    Il Festival Internazionale del Giornalismo 2012 si terrà dal 25 al 29 Aprile a Perugia, Italia. Il festival sta attualmente cercando dei volontari per le sue numerose attività:...

  • Concorso fotografico "Istantanea della Democrazia"

    Organizzato dal Movimento Giovanile Mondiale per la Democrazia, una rete giovanile del Movimento Mondiale per la Democrazia, questo concorso fotografico offre ai candidati l'opportunità di...

  • Balla con noi: Movimento tra le Culture - concorso fotografico

    Afferra la tua macchina fotografica, metti in moto la creatività e cattura un movimento che mette in risalto l'originalità della tua cultura. Persone da tutto il mondo, dai 14 anni...

  • Concorso di design "Young Artists 4 Road Safety"

    La Commissione Europea invita tutti i giovani artisti a disegnare un poster originale sulla sicurezza stradale per un concorso a diffusione europea. Il poster vincente contribuirà a...

  • Concorso di video virali di EuroparlTV 2011- vota i vincitori e vinci un Ipod

    Il concorso organizzato da EuroparlTV per la promozione della diversità culturale in Europa è ormai scaduto e sono stati selezionati 25 video. I vincitori riceveranno i seguenti...

  • Concorso internazionale di componimento

    I ministri di tutto il mondo sia dai paesi in via di sviluppo che dai paesi donatori, rappresentanti dei governi, parlamentari, organizzazioni della società civile, e rappresentanti del...

  • Calendario di formazione Salto-Gioventù

    Il Calendario di formazione Europea contiene le attuali offerte di formazione delle diverse istituzioni e organizzazioni, quali SALTO, le Agenzie Nazionali per il Programma Gioventù in...

  • Corsi di formazione alla cittadinanza - SALTO Gioventù

    I corsi intendono offrire un sostegno agli operatori e gli animatori giovanili, sviluppando la loro comprensione critica sulla Cittadinanza Europea ed incoraggiarli ad integrare questo tema nel...

  • 15-16 Dicembre 2011, Giornate Europee dello Sviluppo 2011, Varsavia, Polonia

    La sesta edizione delle Giornate Europee dello Sviluppo (EDD) si svolgeranno il 15-16 dicembre 2011 a Varsavia, Polonia. L'EDD è il forum principale europeo in cui si discutono temi e...

  • 28 Ottobre 2011, Infoday sul Programma di Apprendimento Permanente 2012, Bruxelles, Belgio

    Il principale obiettivo della giornata è di offrire alle organizzazioni e i singoli cittadini interessati informazioni utili rispetto alle opportunità di finanziamento nel quadro del...

  • 1 Dicembre 2011, Conferenza di chiusura dell'Anno Europeo del Volontariato, Varsavia, Polonia

    Una conferenza che chiude e sintetizza l'Anno Europeo del Volontariato 2011, organizzata dalla Commissione Europea in collaborazione con la Presidenza polacca. Durante la conferenza, tra le...

  • 17-19 Ottobre 2011, Conferenza "Mobilità come strumento per acquisire e sviluppare competenze dall'infanzia alla terza età", Sopot, Polonia

    La conferenza "Mobilità come strumento per acquisire e sviluppare competenze dall'infanzia alla terza età" è organizzata dalla Presidenza polacca UE a Sopot...

 


 
Newsletter dell’AICCRE - Associazione italiana per Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa - N. 61 Ottobre 2011
Registrazione del Tribunale di Roma n. 255 del 21 Luglio 2009 - Testata iscritta al n. 1041 del Registro degli Operatori della Comunicazione (Roc)
L’Europa delle Autonomie riparte dal Sud

 Si è svolto a Taverna, in Provincia di Catanzaro, presso il Villaggio Mancuso, organizzato dall’AICCRE, dalla Provincia di Catanzaro, dalla Regione Calabria e dal Consiglio d’Europa, il Seminario di formazione “L’Europa e la cittadinanza europea” - Italia, Mediterraneo, Europa: il futuro dei poteri locali e dei cittadini nel nuovo millennio, rivolto ai Rappresentanti dei Comuni italiani e il loro Comitato di gemellaggio al fine di formare ed informare sulle opportunità del Programma “Europa per i cittadini”. Il seminario era stato presentato alla Casa delle Culture del Palazzo della Provincia in una conferenza stampa introdotta dal segretario generale aggiunto dell’AICCRE, Emilio Verrengia, anche presidente della Delegazione Italiana del Congresso dei Poteri Locali e Regionali del Consiglio d’Europa. Sono intervenuti, tra gli altri, Vincenzo Menna, Segretario generale dell’AICCRE, il Presidente della Provincia di Catanzaro, Wanda Ferro; il Vicesindaco di Catanzaro Maria Grazia Caporale, il Prefetto Antonio Reppucci, i Sindaci di Squillace e Lamezia Terme, Guido Rhodio e Gianni Speranza; il Consigliere regionale Gianpaolo Chiappetta; la Direttrice del Congresso Poteri locali al Consiglio d’Europa, Antonella Cagnolati; il Segretario generale del CCRE, Frederic Vallier.
Tutti gli interventi hanno messo in risalto la necessità di promuovere un dibattito approfondito sulle tematiche dell’integrazione europea per sostenere azioni di programmazione su più livelli amministrativi e definire in maniera precisa il ruolo delle autonomie locali. A tal riguardo Verrengia, che si è fatto portavoce davanti al Consiglio d’Europa dell’esigenza di risolvere la questione italiana dell’abrogazione delle province, ha sottolineato l’importanza di adoperare una gestione più efficace del territorio sostenendo una maggiore capacità di intervento verso i bisogni dei cittadini. In questo senso i Paesi del Sud hanno bisogno di puntare sul partenariato euro-mediterraneo per affrontare le emergenze della sicurezza e dei bisogni alimentari primari, incoraggiando la stipulazione di nuovi gemellaggi e scambi culturali con le realtà del Nord Africa per avviare buone prassi di cooperazione. Approfondisci

AICCRE: il nostro impegno quotidiano

 L’impegno costante e a tutto campo dell’AICCRE in Italia ed in Europa per la difesa e la valorizzazione delle autonomie locali. L’intervento di Emilio Verrengia al Seminario di Taverna “L’Europa e la cittadinanza europea”

Approfondisci

ANCI: buon lavoro a Delrio

Vincenzo Menna ed Emilio Verrengia, Segretario generale e Segretario generale aggiunto dell’AICCRE hanno espresso le più sentite congratulazioni a Graziano Delrio, nominato Presidente dell’ANCI. “Auguriamo a Delrio buon lavoro convinti, anche per la sua esperienza di uomo di cultura e di amministratore locale, sia la persona giusta per presiedere l’Associazione dei Comuni in un momento non facile per gli Enti locali”. Siamo certi che anche con il nuovo presidente – hanno aggiunto i dirigenti dell’AICCRE – “continueremo nel nostro impegno verso una sempre maggiore convergenza e unità di intenti tra le Associazioni di Enti locali, come è successo di recente con la comune battaglia che abbiamo intrapreso contro la manovra finanziaria”. Approfondisci

La PAC dopo il 2013: la Commissione presenta le sue proposte

Il 12 ottobre prossimo la Rappresentanza in Italia della Commissione europea invita tutti gli interessati a seguire la presentazione delle proposte della Commissione europea sulla riforma della Politica Agricola Comune post-2013 e del relativo pacchetto legislativo. A partire dalle 12.30 sarà possibile seguire in diretta da Bruxelles la conferenza stampa del Commissiario Dacian Ciolos. A seguire, è previsto l’incontro con Loretta Dormal-Marino che rappresenterà un’occasione per approfondire e discutere la riforma della PAC, con riferimento alle specificità dell’Italia. L’appuntamento è in via Quattro Novembre 149, 2° piano. Approfondisci

Cerimonia del Patto dei Sindaci

 Il prossimo 29 novembre, presso il Parlamento europeo di Bruxelles, si terrà la terza Cerimonia del “Patto dei Sindaci”.
Data particolarmente importante quest’anno per diversi motivi: dai negoziati internazionali sul cambiamento climatico di Durban – Sud Africa – al dibattito in corso sul quadro finanziario pluriennale dell’UE che determinerà il ruolo della sostenibilità energetica, il tutto in un contesto
di forte crisi sociale ed economica. I firmatari del "Patto" si riuniranno per una giornata a dimostrazione che negli Enti locali è già emerso un nuovo modello basato su democrazia, impegno politico, azione, cooperazione e solidarietà. Approfondisci

Forum europeo della cultura: on line le relazioni al centro dei dibattiti

Il 20 e 21 ottobre prossimi si svolgerà a Bruxelles il Forum europeo della cultura, che riunirà i responsabili politici e gli stakeholder europei del settore culturale europeo. Il Forum 2011 cercherà di definire il nuovo contesto in cui si colloca la cultura, sospesa tra crisi economica e globalizzazione. Sono disponibili on line le relazioni sui temi centrali della conferenza:

  1. Digitalizzazione: come sfruttarne pienamente le potenzialità
  2. Quali competenze dovrà assumere il settore culturale in un mondo globalizzato e digitalizzato?
  3. Cultura: un investimento intelligente per le regioni europee?
  4. Rafforzamento della società civile nei paesi terzi: gli operatori culturali possono rappresentare una voce importante nel sostenere i processi di democratizzazione?.
Approfondisci
Vittime violenza: stesse garanzie di protezione in tutta Europa

Le commissioni libertà civili e per i diritti della donna del Parlamento europeo hanno approvato le nuove regole in materia di protezione europea delle vittime di violenza. Misure per proteggere le vittime di violenza esistevano già in tutti i Paesi membri, ma, finora non erano mai state applicabili se la vittima si spostava in un altro paese. La decisione di protezione europea permetterà a tutti i cittadini di beneficiare delle stesse garanzie in tutta l’UE. Una legislazione per il diritto civile completerà la nuova direttiva di protezione europea in ambito penale che deve essere formalmente approvata dal Parlamento europeo e dal Consiglio prima della fine dell’anno. Una volta che queste norme saranno adottate, gli Stati membri avranno tre anni per recepirle nell’ordinamento nazionale. Approfondisci

Sicurezza stradale: nuove regole

Nuove regole per ridurre la mortalità sulle strade. Le ha approvate il Parlamento Europeo fissando gli obiettivi da raggiungere da parte dell’Unione nel suo complesso e da parte dei singoli stati membri. Nel 2000 Bruxelles fissò l’obiettivo di ridurre del 50% la mortalità degli incidenti stradali entro il 2010, obiettivo sfiorato con il 43% di morti in meno. Ora il Parlamento ci riprova abbassando l’asticella di un altro 50% entro il 2010. Tanto per dare un’idea, nel 2000 i morti, in Italia erano 7.200, oggi sono 3.900 circa, un calo del 44% che fa ben sperare. Per raggiungere l’obiettivo del dimezzamento di morti tutti gli attori istituzionali sono chiamati in causa, dall'Europa agli Stati Membri agli enti locali tenendo in considerazione tutti gli aspetti che servono a garantire maggiore sicurezza, dal mezzo di trasporto all'infrastruttura stradale fino al comportamento del conducente.
Tra gli strumenti indicati dal testo del Parlamento Europeo ci sono gli alcool test blocca motore sui veicoli commerciali e in quelli per passeggeri oltre alla proposta di istituire un limite di velocità di 30 Km/h nelle zone residenziali. Il Parlamento sollecita anche un nuovo piano d'azione volto ad armonizzare la segnaletica stradale, i codici della strada e i limiti per l'alcool. Fra le misure proposte i deputati chiedono più formazione per i giovani già dai 17 anni d'età e per i neopatentati un limite di alcool nel sangue pari a zero per i primi due anni dal conseguimento dell'idoneità alla guida. Oltre di queste misure, come l’alcol zero e il foglio rosa a 17 anni, sono già presenti nel Codice della strada italiano, grazie alle modifiche apportate, all’unanimità, dal Parlamento italiano con la legge 120 del 2010. (Piero Tatafiore)

L’austerità non mette in crisi la Strategia Ue 2020

La strategia per la crescita 2020 non deve cadere vittima del clima di austerità. Sono necessari investimenti per una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva, al fine di aiutare l'Europa ad uscire dalla crisi. La commissione Bilanci del Parlamento europeo ha definito nei giorni scorsi la sua posizione per il bilancio UE del 2012. La relatrice on. Francesca Balzani (S&D), che maggiormente si è occupata delle spese dell'UE ha chiesto un aumento di 30 milioni di euro per tale strategia. Tra le principali modifiche proposte vi sono aumenti per le politiche di sicurezza, libertà e giustizia, per l'agricoltura, la cooperazione e gli aiuti allo sviluppo. Tagli per 36 milioni di euro e per 15 milioni di euro sono stati, invece, proposti rispettivamente per la politica estera e per il budget del Parlamento. Approfondisci

Cambiamento climatico: problema grave

Il cambiamento climatico è considerato un problema molto grave da più di due europei su tre e quasi l’80% ritiene che l’adozione di misure volte a combatterlo possa dare impulso all’economia e all’occupazione. È quanto emerge da un sondaggio pubblicato nei giorni scorsi da Eurobarometro realizzato nel mese di giugno 2011. Nel complesso, il cambiamento climatico è stato messo al secondo posto fra i problemi più gravi che il mondo si trova ad affrontare, dopo la povertà, la fame e la mancanza di acqua potabile (considerate come un unico problema). Approfondisci

Energia: nuove norme sulla compravendita di elettricità e gas

L'UE ha adottato nuove norme sulla compravendita di energia all'ingrosso allo scopo di impedire forme di abuso di mercato che distorcono i prezzi all'ingrosso dell'energia e si traducono di solito in prezzi dell'energia più alti del necessario per imprese e consumatori. Con la nuova legge la compravendita di energia sarà per la prima volta passata al vaglio a livello unionale per portare allo scoperto gli eventuali abusi. Le autorità degli Stati membri introdurranno sanzioni nell'intento di far cessare e prevenire la manipolazione del mercato. Il regolamento si applicherà a tutte le compravendite all'ingrosso di elettricità e gas nell'UE, inclusi i contratti per il trasporto di questi beni ai clienti. Il regolamento definisce peraltro un sistema di rilevamento degli abusi di mercato e prevede sanzioni in caso le norme non siano rispettate. Approfondisci

Aiuto allo sviluppo: ridefinire le priorità

Il Commissario Piebalgs ha annunciato il modo in cui saranno ridefinite le priorità ed aumentato l’impatto dell’aiuto dell’UE allo sviluppo. Nella comunicazione “Agenda for Change” è proposto un approccio strategico dell’Ue per ridurre la povertà e finanziamenti più mirati con azioni maggiormente incentrate sulla buona governance ed i diritti umani e su settori che portino ad una crescita inclusiva e sostenibile nei paesi in via di sviluppo. L’inclusione sociale e lo sviluppo umano dovrebbero restare al centro delle politiche mentre si promuove un ambiente più favorevole per le imprese, ed una rafforzata integrazione regionale dovrebbe aiutare ad incrementare la crescita e creare occupazione. Approfondisci

Nuovo programma per il cambiamento sociale e l’innovazione

Un nuovo programma comunitario per il cambiamento sociale e l’innovazione integra tre programmi preesistenti: Progress (Programme for Employment and Social Solidarity), EURES (European Employment Services) e European Progress Microfinance Facility estendendone la copertura. Il nuovo programma consentirà di incrementare la coerenza politica e l’impatto degli strumenti con obiettivi comuni, contribuendo in questo modo alla strategia Europa 2020 per la crescita e l’occupazione. Il programma sosterrà attività di coordinamento della politica, la condivisione delle migliori pratiche, capacity-building e verifica delle politiche innovative. Approfondisci

Giornata mondiale contro la pena di morte: l’impegno dell’UE

Si è celebrata ieri, 10 ottobre, la giornata mondiale ed europea contro la pena di morte. L’abolizione della pena di morte in tutto il mondo è uno degli obiettivi principali della politica dell’Unione europea in materia di diritti umani. Nel mese di luglio 2011 si è celebrato il 20° anniversario dell’entrata in vigore del secondo protocollo facoltativo al Patto internazionale sui diritti civili e politici, il principale strumento giuridico a livello mondiale per l’abolizione della pena di morte. L’UE incoraggia tutti gli Stati a ratificare questo protocollo o ad aderirvi. L’UE è inoltre il primo organismo regionale ad aver adottato norme che vietano il commercio di determinate merci che potrebbero essere utilizzate per la pena di morte (e per la tortura e maltrattamenti), nonché la fornitura di assistenza tecnica connessa a tali merci. Approfondisci

Politica regionale e bilancio: se ne discute al CdR

È in corso a Bruxelles dal 10 al 12 ottobre la sessione plenaria del Comitato delle regioni che discuterà la riforma del bilancio UE e il pacchetto sulla politica regionale 2014-2020. Nel corso della sessione il Comitato delle regioni discuterà anche del futuro della politica industriale col vicepresidente della Commissione europea Tajani. La sessione d’apertura della plenaria del Comitato delle regioni ha segnato anche l’inaugurazione ufficiale degli OPEN DAYS 2011. Approfondisci

Agricoltura, pesticidi e bioacidi: rafforzati controlli

Un rapporto della commissione ambiente del Parlamento europeo chiede che siano rafforzati i controlli per assicurare che i prodotti utilizzati in agricoltura non costituiscano una minaccia per la salute umana e l’ambiente. I deputati propongono, inoltre che, a partire dal 2013, le richieste per i prodotti contenenti nuove sostanze attive siano sottoposte all’approvazione dell’Agenzia europea per i prodotti chimici (Echa). L’introduzione di un’autorizzazione a livello dell’UE rappresenta un passo importante verso la creazione di un mercato europeo armonizzato dei biocidi che, permettendo una valutazione coerente e un’applicazione unitaria dei requisiti in tutti gli Stati membri, abbia un effetto positivo sul mercato interno e sulla tutela del consumatore. Approfondisci
 

BANDI DI GARA E PROGRAMMI

Programma di apprendimento permanente: invito a presentare proposte

Invito a presentare proposte in merito al “Programma di apprendimento permanente” (LLP) volto a promuovere, all'interno della Comunità, gli scambi, la cooperazione e la mobilità tra i sistemi d'istruzione.
Il programma prevede termini di scadenza diversi di presentazione delle proposte. Leggi il bando. GUUE 2011/C 233/06 del 9 agosto 2011. Approfondisci

Gioventù in azione – partenariati: invito a presentare proposte

Invito a presentare proposte nell'ambito del Programma “Gioventù in azione” sistemi di sostegno per i giovani — Sottoazione 4.6 — Partenariati, volto a sostenere partenariati con le regioni, i comuni, gli attori della società civile e gli organismi attivi nella responsabilità sociale delle imprese allo scopo di sviluppare progetti a lungo termine incentrati in varia misura sul programma “Gioventù in azione”. Il meccanismo intende incoraggiare le sinergie e la cooperazione tra la Commissione europea ed i diversi attori operanti nel campo della gioventù riunendo risorse e pratiche con lo scopo di massimizzare l’impatto del programma e raggiungere il maggior numero di beneficiari. In GUUE 2011/C 221 del 27 luglio 2011. Approfondisci

RASSEGNA STAMPA
(a cura di Piero Tatafiore)


 

 

 

 

 

Commissione europea - Rappresentanza in Italia

Invito

 

Il Vice Presidente Tajani presenta la nuova strategia per migliorare la competitività dell'industria europea

Venerdì 14 ottobre 2011 alle ore 12.00 il Vice Presidente della Commissione europea Antonio Tajani presenterà ufficialmente a Roma la nuova comunicazione strategica sul rafforzamento della competitività dell'industria nell'Unione europea. La conferenza stampa si terrà presso la sede dell'Associazione Stampa Estera in via dell'Umiltà 83/C.

La comunicazione contiene un'analisi dettagliata della competitività degli Stati UE e delle misure da essi adottate per migliorarla. Il documento è completato da un documento sui risultati e sulle politiche degli Stati membri in tema di competitività per l'anno 2011 e dalla relazione 2011 sulla concorrenzialità europea.

Sin dal 2010, nel quadro della strategia Europa 2020, la Commissione europea ha lanciato una nuova politica industriale volta ad evidenziare le azioni necessarie per rafforzare la capacità dell'Europa di attrarre investimenti e produzione. Nel contesto delle iniziative annunciate nell'ambito di questa nuova politica, la Commissione si è impegnata a monitorare la competitività a livello UE e dei singoli Stati, come previsto dai trattati.

Per informazioni e contatti:

Carlo Corazza - portavoce del Vice Presidente Tajani

e-mail: carlo.corazza@ec.europa.eu

cellulare 0032 498 992862

Anguel Beremliysky - addetto stampa Rappresentanza in Italia della Commissione europea

e-mail: anguel-konstantinov.beremliysky@ec.europa.eu
cellulare 0039 3270 487429
Ufficio stampa della Rappresentanza
e-mail: COMM-REP-ROM@ec.europa.eu
tel. 0039 06.699991

 

 

 
 

MILANO 8 OTTOBRE, CRONISTI IN PIAZZA PER LIBERTA’ INFOMAZIONE

 

Gruppo Cronisti Lombardi


 
Milano, 6/11/2011

 

Il Gruppo Cronisti Lombardi sarà di nuovo in piazza per difendere la libertà di stampa e il diritto di tutti ad essere informati.

Abbiamo dato l'adesione alla manifestazione "Ricucire l'Italia" indetta da Libertà e Giustizia che avrà al centro la battaglia contro il tentativo di imbavagliare gli italiani e in particolare i giornalisti.

La sola idea di poter condannare chi ha il dovere di informare appartiene a regimi che credevamo morti e sepolti. Per questo sabato alle 14.30 saremo a Milano, all'Arco della Pace, con il nostro striscione "Liberi di informare, Liberi di sapere".

Il problema non riguarda solamente i giornalisti, che sono pronti alla disobbedienza civile pur di fare rispettare la libertà di stampa garantita dalla Costituzione. Il problema riguarda la democrazia di questo Paese.

Il presidente

Rosi Brandi

 

 

 


SAIE BOLOGNA - Palazzo Congressi, Sala Bianca

Giovedì, 6 ottobre 2011 - ore 9.30-17.00


BIOARCHITETTURA - LE RETI DELL'ARCHITETTURA VIVENTE
Riqualificare attraverso la smart grid verde, l'assalto all'asfalto


Saluti istituzionali

Regione Emilia Romagna - Sabrina Freda, Assessore all'Ambiente e Riqualificazione Urbana
Università di Bologna, Dipartimento Archiettura e Pianificazione Territoriale
Carlo Monti, ingegnere, Bologna

Relatori
Declan Kennedy
, esperto in Permacultura, Steierberg, D
La gestione etica della terra nel disegno consapevole dello spazio; riqualificazione

urbana
Lucilla Borio, ecologista, Ventimiglia
L'esperienza vincente di Torri Superiore, ecovillage in Liguria
Maurizio Pallante, ambientalista e saggista, Asti
La decrescita felice come motore economico
Luca D'Eusebio, architetto, Zappata Romana, Roma
La percezione del verde; appropriarsi dell'ambiente costruito
Rosa Gemma Cipollone, architetto, Direttore Museo Palazzo Altieri, Viterbo
Italo Carones Vicesindaco, Oriolo Romano
Oriolo Romano: la riqualificazione urbana è verde
Magdalena Leyser Droste, architetto, ILS, Aquisgrana, D
Vecchio è bello, esempi concreti di riqualificazione energetica del patrimonio
architettonico storico
Arnaldo Da Vià, ingegnere, Verona
La cascata energetica, il buon senso imprenditoriale
Ario Ceccotti, CNR/Ivalsa, Trento
Le risorse infinite del legno; sistemi costruttivi integrati, innovativi,antisismici,
ecologici ed economici nel rispetto delle tecniche tradizionali
Elena Rigano, architetto, Padova
Il risanamento energetico, intervenire sull'esistente
Andrea Merlo, ingegnere, Pesaro,
Ecofficina.it, Bioarchitettura per tutti, l'ecosportello virtuale
Giovanni Renda, ingegnere, Lamezia Terme
La trasformazione da area industriale a polo d'attrazione ecologico; il Laboratorio
progettuale di Bioarchitettura a Lamezia

Moderazione: Mariarita Santoro, architetto, Presidente Istituto Nazionale Bioarchitettura Sezione di Bologna

traduzione simultanea: Reinhold Ferrari, Reggio Emilia