mensile– anno XIII, numero 204 – 13 luglio 2012
Sommario
Legislazione internazionale
–
Diritti umani
–
Economia e sviluppo
–
Solidarietà
Pace e sicurezza
–
Salute
–
Energia e sicurezza
–
Ambiente e natura
Religione e spiritualità
–
Cultura e
educazione
Segretario Generale ONU sulla Giornata Mondiale della
Popolazione
(top)
L’ONU
e la Birmania firmano un accordo per prevenire il
reclutamento di bambini soldato
27
giugno - Le Nazioni Unite e il governo della Birmania hanno
firmato oggi un piano d'azione per prevenire il reclutamento
e l'utilizzo di bambini da parte dell’esercito birmano e
consentire il rilascio delle reclute minorenni. Il piano
d'azione fissa una tabella di marcia e delle attività
verificabili per il rilascio e la reintegrazione dei bambini
associati alle forze armate governative, nonché la
prevenzione di ulteriori reclutamenti.
L'UNICEF riferisce che il piano è il risultato di anni di
negoziati tra il Governo e le Nazioni Unite, per conto di
una Task Force di controllo e segnalazione delle gravi
violazioni dei diritti dei bambini nei conflitti armati (CTFMR),
che è costituita delle varie agenzie e programmi dell'ONU
nonché da organizzazioni non governative internazionali.
http://www.un.org/apps/news/story.asp?NewsID=42333&Cr=Children&Cr1=Armed+Conflict
Un
inviato dell’ONU afferma che la partecipazione paritaria
delle donne è vitale per la costruzione della nuova Libia
26
giugno – L’alto inviato delle Nazioni Unite in Libia ha
sottolineato oggi l'importanza della partecipazione
paritaria delle donne nella ricostruzione del Paese,
elogiando le donne che si sono iscritte nelle liste
elettorali e che hanno accettato di candidarsi. Circa 2,7
milioni di persone nel Paese nordafricano si sono recate a
votare per eleggere i membri del nuovo Congresso Nazionale,
che avrà il compito di redigere una nuova costituzione per
la Libia.
http://www.un.org/apps/news/story.asp?NewsID=42328&Cr=libya&Cr1
Il
Togo ratifica il bando delle bombe a grappolo
Il
Togo è il 72° Stato Parte della Convenzione sulle munizioni
a grappolo dopo averne ratificato il trattato venerdì 22
giugno 2012
25
giugno - Il mese scorso il Togo ha partecipato
all’organizzazione di una conferenza regionale nel vicino
Ghana per aumentare il numero dei Paesi africani aderenti a
questo trattato umanitario che vieta l’uso, la produzione,
lo stoccaggio e il trasferimento di munizioni a grappolo.
Il
rappresentante del Togo, Komlan A. Narteh-Messan, ha
dichiarato alla conferenza di Accra: “È impossibile non
reagire vedendo il disastro umanitario che comporta l'uso di
bombe a grappolo in tutto il mondo. Questo impegno è e
rimane una delle priorità della nostra politica estera”.
Il
Togo non ha mai utilizzato, prodotto, trasferito o stoccato
munizioni a grappolo.
http://www.stopclustermunitions.org/news/?id=3698
Forum
mondiale della democrazia promosso dal Consiglio d’Europa
Dal 5
all’ 11 ottobre a Strasburgo
Giugno, AGE newsletter - La prima edizione del Forum
mondiale della democrazia riunirà a Strasburgo, dal 5 all’11
ottobre 2012, personalità politiche, leader d’opinione,
premi Nobel per la pace, giovani impegnati nelle
organizzazioni della società civile, parlamentari nazionali
ed europei, docenti universitari e giovani dirigenti
provenienti dalla Rete delle scuole di Studi politici del
Consiglio d’Europa. L’obiettivo è fare il punto sulle nuove
realtà democratiche della comunità internazionale messe a
confronto con i vecchi modelli di partecipazione politica e
sociale.
L’intento è di “individuare risposte democratiche alle sfide
economiche, sociali e politiche alle quali le società
contemporanee devono far fronte. Tra i temi che saranno
affrontati: valori universali, sfide globali e realtà
regionali; i mercati hanno bisogno della democrazia e
viceversa?; quale democrazia dopo la primavera araba?;
valori contro valori? la democrazia e la religione; valori
virtuali? democrazia e internet; un modello per tutti?
democrazia e globalizzazione; cittadini contro denaro:
perdita di fiducia?; si può imporre la democrazia?.
I
laboratori, organizzati per temi e categorie professionali,
metteranno a confronto le esperienze e le buone pratiche in
materia di governance democratica, partecipazione dei
cittadini e giornalismo responsabile. Negli incontri, aperti
al grande pubblico, verranno proposte nuove iniziative per
rafforzare le democrazie, incluse quelle consolidate da
tempo, di fronte alle sfide odierne.
www.aje.it
Diritti umani
(top)
Nella
RDC nasce 'Boboto' il centro che protegge l'infanzia dalla
violenza
3
luglio. Nei giorni scorsi Intersos ha inaugurato nella
Repubblica Democratica del Congo l’Espace Amis des Enfants,
uno spazio per i tutti i bambini della comunità’ di Duru,
nel distretto di Dungu nella Provincia orientale. A Duru, un
villaggio a circa 35 km dal confine con il Sud Sudan,
Intersos ha aperto una delle 4 basi dislocate in tutto l’Haut
Uelè ed è l’unico operatore internazionale presente, con
progetti di monitoraggio e protezione delle fasce più deboli
e vulnerabili della società, dagli ex bambini soldato alle
donne vittime di violenza e abusi sessuali.
L’Espace Amis des Enfants è uno luogo dedicato non solo ai
bambini ex-soldato, ma a tutti i ragazzi della comunità, che
qui possono esprimere la loro creatività con attività
ludiche, sportive e dove vengono organizzati corsi di
alfabetizzazione per coloro che scelgono di intraprendere
iniziative economiche e agricole per dare impulso al povero
mercato di Duru.
Con
balli e canti tradizionali dei bambini si è festeggiato il
giorno dell'apertura. Dalla loro fantasia e’ anche arrivato
il nome che è stato dato al centro: “Boboto”, che in Lingala
significa “Pace”.
comunicazione@intersos.org
Repubblica Dominicana: 300.000 lavoratori domestici
ottengono una assicurazione sul lavoro
30
giugno, Santo Domingo - I 300.000 lavoratori domestici nella
Repubblica Dominicana riceveranno una copertura assicurativa
ai sensi delle leggi del lavoro. Questo è quanto ha
annunciato il ministro del Lavoro Francisco Domínguez Brito
in una riunione organizzata a Santo Domingo dal CSI ed i
suoi tre affiliati CASC, CNUS e CNTD . La redazione della
nuova legge inizierà questa settimana, e dovrebbe essere
adottata dal Parlamento entro tre mesi, insieme con la
ratifica della Convenzione ILO 189 sui lavoratori domestici.
Una
richiesta formale presentata ai senatori da parte dei
lavoratori domestici è l'ultima di una serie di attività per
richiedere la ratifica della Convenzione ILO. Si stima che
un terzo dei lavoratori domestici nella Repubblica
Dominicana provenga dalla vicina Haiti. La paura del rientro
forzato rende i lavoratori domestici haitiani
particolarmente vulnerabili agli abusi dei loro datori di
lavoro. I sindacati della Repubblica Dominicana hanno
iniziato ad organizzare i lavoratori domestici diversi anni
fa insieme ad altri lavoratori dall’economia informale che
non godevano di diritti e tutele.
Ufficio stampa CSI:
press@ituc-csi.org
Libia: firmato accordo tra le forze armate e ICRC
26
giugno, Tripoli - Le Forze Armate libiche e il Comitato
internazionale della Croce Rossa (ICRC) hanno firmato oggi
un memorandum d’intesa in base al quale l’ICRC fornirà il
supporto per l'integrazione delle norme del diritto
umanitario internazionale nella formazione e
nell’operatività delle Forze Armate del Paese e nella
legislazione militare.
“Le
Forze Armate libiche hanno espresso il chiaro desiderio di
voler seguire le norme del diritto umanitario internazionale
e le altre norme che regolano l'uso della forza armata nella
nella pianificazione e nella gestione delle operaziioni”, ha
affermato Georges Comninos, capo della delegazione ICRC in
Libia. “Questo accordo è quindi un passo importante per il
proseguimento della cooperazione delle forze armate con l’ICRC”.
Il memorandum è stato firmato nella sede centrale
dell’esercito libico a Tripoli.
http://www.icrc.org/eng/resources/documents/news-release/2012/libya-news-2012-06-26.htm
L’Unione Europea sui diritti: dalle promesse all’azione
I
ministri degli Esteri adottano un pacchetto decisivo sui
diritti umani
25
giugno - Con l’adozione il 25 giugno 2012, di un pacchetto
completo sui diritti umani, i ministri degli Esteri
dell’Unione Europea si sono impegnati fortemente a dare la
priorità ai diritti umani nella politica comunitaria e non.
Ora le istituzioni dell'UE e tutti i 27 Stati membri
dovranno avere un approccio fermo, coerente e uniforme
rispetto a violazioni dei diritti umani in tutto il mondo,
in un modo trasparente e responsabile.
Il
pacchetto sui diritti umani
adottato
dai ministri degli Esteri dell’UE è costituito da un
quadro di
riferimento strategico sui diritti umani e sulla democrazia,
da un piano d’azione dell'Unione Europea, e dalla decisione
di nominare un Rappresentante Speciale dell'UE in materia di
diritti umani.
http://www.hrw.org/news/2012/06/25/eu-turn-rights-promises-actions
Economia e sviluppo
(top)
Voucher alimentari del WFP per i rifugiati siriani in Libano
28 giugno, Beirut - Il
Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite (WFP)
ha iniziato un programma di
voucher alimentari indirizzato a 40.000 rifugiati siriani
nella valle della Bekaa, in Libano, come parte
dell'operazione regionale d'emergenza a sostegno dei siriani
che lasciano il loro paese a causa dei disordini.
Il WFP assisterà entro la fine
di luglio 27.000 rifugiati in Libano che, entro la fine
dell'anno, arriveranno a un totale di 40.000 persone:
l'agenzia sta potenziando la sua assistenza ai 120.000
rifugiati siriani nel vicino Iraq, Giordania, Libano e
Turchia.
Il sistema dei voucher
permette ai beneficiari che vivono nelle aree urbane di
acquistare direttamente il cibo, inclusi alimenti freschi,
dai negozi del posto, aiutando contemporaneamente l'economia
locale.
Giovedì, le agenzie umanitarie delle Nazioni Unite e le
organizzazioni partner hanno lanciato un appello per 193
milioni di dollari a sostegno del numero crescente di
rifugiati siriani arrivati nei paesi confinanti. Di questi,
23,8 milioni di dollari servono al WFP per fornire il cibo
necessario ai rifugiati nei prossimi sei mesi.
http://it.wfp.org/notizie/comunicati/voucher-del-wfp-i-rifugiati-siriani-libano
Anche
se la Conferenza Rio+20 non ha ottenuto il consenso sperato,
c’è comunque una ragione per sperare
26
giugno – La conferenza Rio+20, sullo sviluppo sostenibile
non avrà ricevuto il consenso sperato, ma la delusione sta
lasciando spazio all’ottimismo di alcuni osservatori,
inclusa Mary Robinson, già responsabile dei diritti umani
presso le Nazioni Unite, che scrive: ”La mancanza di
leadership politica è stata controbilanciata
dall’incredibile vitalità, determinazione e impegno della
società civile.” I risultati parziali del summit potrebbero
portare a individuare l’emergere di una nuova nozione di
“cittadinanza ecologica”, dichiara Ilan Safit, professore
alla Pace University. UN Wire
un_wire@smartbrief.com
L’Unione Europea offre un contributo di 5 milioni di Euro
per aiutare gli agricoltori a mantenere la diversità delle
colture –
Un sostegno previsto dal
trattato per il fondo di genetica vegetale annunciato
durante la Conferenza Rio+20
21
giugno, Rio de Janeiro - Nel corso della Conferenza delle
Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile, la FAO ha oggi
annunciato, in una riunione ad alto livello ministeriale sul
trattato delle piante, che L'Unione Europea
contribuisce con 5 milioni di Euro a favore del Fondo del
Trattato internazionale sulle risorse fitogenetiche per
l'alimentazione e l'agricoltura. Il Fondo, che ha
caratteristiche di condivisione dei suoi benefici,
aiuta gli agricoltori dei paesi in via di sviluppo di
gestire la diversità delle colture per una sicurezza
alimentare e l’ adattamento ai cambiamenti climatici.
Questo contributo rappresenta il maggior contributo singolo
fatto al Fondo di condivisione dei benefici
a partire dalla sua costituzione nel 2008 e
permetterà di migliorare la capacità dei piccoli agricoltori
nel gestire colture tradizionali come patate, riso, manioca,
grano e sorgo.
Il
Fondo è governato da 127 paesi e dà un sostegno a favore
della sicurezza alimentare in un momento storico in cui il
cambiamento climatico e altre minacce stanno causando gravi
perdite nella diversità genetica delle colture. Il Fondo
sostiene progetti in 21 paesi attraverso la promozione di
una pianificazione innovativa e di soluzioni pratiche per
l'uso della biodiversità delle colture nelle zone colpite da
cambiamenti climatici, povertà rurale o insicurezza
alimentare
http://www.fao.org/news/story/en/item/149683/icode/
Squadre di formazione professionale aiutano il progetto
Adopt-a-Village in Uganda
A cura
di Dan Nixon
20
giugno, Rotary International News - Un progetto
Adopt-a-Village realizzato da Rotariani in Uganda e
California sta aiutando a migliorare in modo significativo
la vita degli abitanti di Nkondo, Uganda. Il progetto
coinvolge quattro delle aree d'intervento del Rotary: acqua
e strutture igienico-sanitarie, alfabetizzazione ed
educazione di base, prevenzione e cura delle malattie, e
sviluppo economico e comunitario.
Il
successo del progetto è dovuto in gran parte alla squadra di
formazione professionale (VTT), un gruppo di professionisti
che viaggiano per migliorare le proprie conoscenze
professionali, o per insegnare ai professionisti del posto
ulteriori conoscenze su un determinato argomento.(...) La
VTT ha anche preparato le basi per una partnership con una
ONLUS locale per formare i residenti del posto sulla
microfinanza e, con un'altra organizzazione, per aiutare a
gestire gli impegni di microcredito, con controlli da parte
del Rotary Club di Kampala North. Inoltre, la VTT ha
ispirato una partnership con una ONLUS per preparare i
contadini del posto a coltivare raccolti con un valore di
mercato superiore. (...)
http://www.rotary.org/it/MediaAndNews/News/Pages/120618_news_vtt.aspx
Nuovo
progetto a favore della sicurezza alimentare e della
nutrizione in Egitto: l'Italia contribuisce con 3 milioni di
dollari
18
giugno Roma – La FAO ha annunciato un nuovo progetto da 3
milioni di dollari per migliorare la sicurezza alimentare e
la nutrizione delle donne e dei giovani in Egitto; il
progetto sarà finanziato dal governo italiano.
Le
indagini sanitarie effettuate in Egitto hanno dimostrato che
la malnutrizione è la causa principale di oltre un terzo
delle malattie che colpiscono i bambini di età inferiore ai
cinque anni. Il progetto vuole migliorare la sicurezza
alimentare e nutrizionale attraverso una maggiore produzione
di cibo, un’educazione alimentare per donne e giovani e il
potenziamento delle capacità di migliorare le istituzioni
nazionali e decentrate.
Il
progetto creerà dei Campi per giovani agricoltori, Scuole di
vita e dei Giardini Comunitari per dare a donne e giovani
l'opportunità di gestire le proprie piccole imprese di
produzione di cibo, di imparare a coltivare il cibo e
allevare piccoli animali e di migliorare i reddito familiare
attraverso la vendita di prodotti alimentari
http://www.fao.org/news/story/en/item/149010/icode/
Un
prestito e una sovvenzione per un totale di 35 milioni di
dollari da parte dell’IFAD a favore dello sviluppo agricolo
in Cambogia: le famiglie rurali beneficeranno di maggiori
redditi
8
giugno Roma - Il Fondo Internazionale per lo Sviluppo
Agricolo (IFAD) fornirà un prestito di 17,5 milioni di
dollari e una sovvenzione di 17,5 milioni al Regno di
Cambogia per migliorare la sua produttività agricola e per
diversificare le fonti di reddito delle famiglie rurali che
vivono in povertà. Nell’ultimo periodo la Cambogia ha fatto
passi avanti nella crescita economica, ma circa il 30% della
sua popolazione vive ancora sotto la soglia di povertà. Il
Progetto finanziato dall'IFAD vuole aiutare circa 90.000
famiglie rurali nelle cinque province di Kampot, Kandal,
Prey Veng, Svay Rieng e Takeo. Le priorità del Progetto
saranno i contadini senza terra o con pochissima terra, i
giovani e le famiglie rurali con a capo una donna. Le
famiglie povere avranno un migliore accesso ai servizi
finanziari e i fornitori di servizi contribuiranno alla
conduzione finanziaria dei Fondi di rateizzazionwe di
gruppo. Gli agricoltori impareranno ad accedere alla
tecnologia e ai mercati attraverso la formazione:
l’innovativo pacchetto di formazione include il
miglioramento della produzione, tecniche di marketing e di
come stabilire legami tra agricoltori e mercati agricoli.
http://www.ifad.org/media/press/2012/41.htm
Una
sovvenzione di 1,75 milioni di dollari da parte dell'IFAD
per migliorare le opportunità delle comunità di origine
africana nelle zone rurali dell’America Latina
5
giugno Roma - Nel tentativo di contrastare la profonda
disuguaglianza che colpisce le comunità di origine africana
in America Latina, il Fondo Internazionale per lo Sviluppo
Agricolo (IFAD) ha approvato una sovvenzione di 1,75 milioni
di dollari a favore della Fondazione ACUA, ovvero il
Programma per l’aumento della visibilità e il rafforzamento
dell'imprenditorialità rurale delle Comunità di origine
africana in America Latina, in particolare Bolivia, Brasile,
Colombia, Ecuador, Panama, Perù e Venezuela. Il Programma
durerà 2 anni e mezzo e aiuterà circa 10.000 persone,
concentrando i propri sforzi principalmente in Brasile e
Colombia, dove si trova il 73% delle comunità di origine
africana. Roberto Haudry, Country Manager dell’IFAD per la
Colombia, spiega: "Le persone di origine africana sono
spesso invisibili in America Latina. Sono le comunità più
emarginate e con il minor numero di opportunità. Grazie al
supporto di programmi culturali, il rafforzamento
dell'imprenditorialità e la creazione di una maggiore
consapevolezza, speriamo di rompere il ciclo della povertà
endemica.
La Fondazione ACUA, dal
momento della sua creazione, ha finanziato ben 17 iniziative
di grande successo economico. Ha avuto un ruolo fondamentale
nell’approvazione di leggi, promuovendo il dialogo politico
e la progettazione di accordi di cooperazione che rafforzino
il ruolo delle persone di discendenza africana nella regione
". Il costo totale del programma è di 2,76 milioni dollari e
la Fondazione ACUA contribuirà all’iniziativa con la
sovvenzione di 1 milione di dollari.
http://www.ifad.org/media/press/2012/40.htm
Solidarietà
(top)
Land
Rover raccoglie un milione di sterline per il progetto della
IFRC in Uganda per servizi idrici ed igienici
29
giugno – L’iniziativa “Viaggio alla scoperta” della Land
Rover ha raccolto 1 milione di sterline a favore della
Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e
Mezzaluna Rossa (IFRC).
Questo risultato molto significativo è, ad oggi, il progetto
filantropico più ambizioso di Land Rover volto a sostenere
un progetto urgentissimo per la realizzazione di servizi
idrici e igienici in Uganda. La IFRC è la partner mondiale
per le iniziative umanitarie della Land Rover e questo
progetto si va ad aggiungere all’iniziativa globale
triennale “Raggiungere le persone vulnerabili nel mondo”.
Questo progetto, varato nel 2010, fornisce ulteriore
sostegno ai programmi della IFRC in oltre 15 paesi in tutto
il mondo.
http://www.ifrc.org/en/news-and-media/press-releases/general/land-rover-journey-of-discovery-raises-one-million-pounds-for-international-federation-of-red-cross-and-red-crescent-societies-ifrcs-water-and-sanitation-project-in-uganda/
L’UNICEF combatte la malnutrizione in Pakistan con il
sostegno dell’Unione Europea
22
giugno - L’UNICEF ha ricevuto 3 milioni di Euro dalla
Commissione Europea per combattere la malnutrizione tra le
donne e i bambini nel Pakistan colpiti dalle inondazioni e
dal conflitto. I soccorsi nutrizionali ora garantiti
aiuteranno a raggiungere oltre mezzo milione di persone,
sopratutto bambini. Con il finanziamento dell’ECHO, il
dipartimento della Commissione Europea per gli aiuti
umanitari e la protezione civile, l’UNICEF offrirà la
disponibilità di servizi nutrizionali e sanitari esaminando
oltre 350.000 bambini sotto i cinque anni - di cui 32.000
abbisognano di cure per malnutrizione moderata o acuta - e
165.000 donne incinte o in fase di allattamento, che
riceveranno anche micro-supplementi dietetici. Centinaia di
operatori sanitari verranno addestrati per fornire
assistenza nutrizionale ed essere preparati per misure
d’emergenza.
http://www.unicef.org/media/media_65150.html
Il
Rotary International e la Global Foodbanking Network si
associano per alleviare la fame
18
giugno - Il Rotary International e la Global Foodbanking
Network, un’organizzazione internazionale la cui missione è
quella di ridurre la fame nel mondo, hanno annunciato
insieme un loro partenariato per combinare le rispettive
risorse nella lotta alla fame e all’insicurezza alimentare,
iniziativa di servizio tramite la banca del cibo.
Il
Rotary, un’organizzazione di servizio umanitario, e la
Global FoodBanking Network ritengono che questa
collaborazione rafforzerà la capacità di entrambe le
organizzazioni di adempiere alle proprie missioni facendo
leva sulle rispettive risorse disponibili. Le organizzazioni
lavoreranno con i club Rotary e i vari distretti per creare
nuove banche del cibo nelle comunità locali, coordinare
progetti di servizio e rafforzare la capacità delle banche
del cibo già esistenti di aiutare un numero crescente di
persone affamate.
http://rotary.synapticdigital.com/Latest-Stories/rotary-international-and-the-global-foodbanking-network-partner-to-alleviate-hunger/s/716f25f4-28f6-422c-bf72-fbaf420e0620
CARE
e Threadless annunciano un’innovativa partnership per la
raccolta di fondi per aiutare donne e ragazze
Il
100 percento del ricavato delle vendite al pubblico di
t-shirt andrà a CARE
1°
giugno – L’organizzazione mondiale umanitaria CARE, in
collaborazione con la Fondazione Bill e Melinda Gates e la
comunità on-line di creazione di magliette Threadless,, ha
annunciato oggi il design prescelto per una nuova t-shirt
per celebrare e raccogliere fondi per CARE. Il disegno
prescelto “Una Madre è una Figlia, è una Madre” è stato
creato dall’artista Shahaf Gurevich. Il design della
Gurevich è stato scelto tramite il voto on-line tra più di
100 disegni presentati.
Le
magliette con il disegno scelto costano 19,50 dollari e il
100 percento del ricavato delle vendite sarà donato da
Threadless a CARE. Le taglie saranno disponibili sia per
uomo sia per donna; le t-shirt potranno essere acquistate
esclusivamente on-line sul sito
www.care.org/shirt.
http://www.care.org/newsroom/articles/2012/06/care-threadless-causes-womens-t-shirt-mother-is-daughter-gates-foundation.asp
Pace
e sicurezza
(top)
A
incontro ONU la Somalia firma il piano d’azione per porre
fine all’uso dei bambini soldato
3
luglio – Nel corso di una riunione delle Nazioni Unite in
Italia, il Governo Federale di Transizione della Somalia ha
firmato oggi un piano d'azione per porre fine al
reclutamento e l'impiego di bambini nel corpo militare
nazionale dei paesi dell'Africa orientale. Il piano
d'azione, firmato a un incontro del Gruppo di contatto
internazionale sulla Somalia avvenuto nella capitale
italiana di Roma, delinea i passi concreti da intraprendere
da parte del governo per assicurare un esercito senza
bambini. Il Gruppo di contatto internazionale è composto da
rappresentanti delle Nazioni Unite e dai suoi partner
diplomatici a sostegno degli sforzi per ristabilire la pace
e la stabilità in Somalia.
Nel
piano, il governo somalo si impegna a porre fine e a
prevenire il reclutamento dei bambini nelle forze armate
nazionali della Somalia; a reintegrare tutti i bambini
rilasciati dalle forze armate con il sostegno delle Nazioni
Unite; a criminalizzare il reclutamento dei bambini
attraverso la legislazione nazionale e a dare all'ONU libero
accesso alle installazioni militari per verificare la
presenza di bambini.
Il
Segretario generale dell'ONU, fin dal 2007 ha inserito il
governo federale di transizione nella lista delle parti in
conflitto che reclutano e utilizzano bambini. La piena
conformità con il piano d'azione comporterà la rimozione del
governo federale dalla lista.
http://www.un.org/apps/news/story.asp?NewsID=42390&Cr=somalia&Cr1=
Conferenza delle Nazioni Unite sul Trattato per
regolamentare il commercio di armi -
ONU,
New York, 2-27 luglio
Dal 2
al 27 luglio, tutti i paesi del mondo si riuniscono a New
York per adottare quella che è considerata la
regolamentazione più importante sulle armi convenzionali
all’interno delle Nazioni Unite. Un solido trattato per
regolamentare il commercio di armi può fare la differenza
per milioni di persone che si confrontano con l'insicurezza,
la privazione e la paura. Il trattato, in via di adozione,
mira a "elaborare uno strumento giuridicamente vincolante ai
più alti standard internazionali per il trasferimento di
armi convenzionali".
Come
per tutte le principali conferenze internazionali delle
Nazioni Unite, le voci delle ONG si faranno sentire nei vari
eventi collaterali, tra cui un evento a inviti sponsorizzato
dal governo dei Paesi Bassi e dai Parlamentari per l'Azione
Globale, dal titolo Rendere il trattato sul commercio delle
armi una realtà e il ruolo dei legislatori; e un altro
evento co-organizzato da Amnesty International e
sponsorizzato dai governi di Norvegia e Uruguay sul Trattato
per la regolamentazione del commercio di armi:
un'alternativa...”
www.un.org/disarmament/ATT/
La
Conferenza dei Sindaci degli Stati Uniti adotta risoluzione
sull’abolizione nucleare
Newsletter Sunflower, luglio – Alla 80a conferenza annuale
dei sindaci degli Stati Uniti, che si è tenuta il 16 giugno,
l'assemblea ha adottato una risoluzione intitolata "Appello
alla leadership globale degli Stati Uniti per l’eliminazione
delle armi nucleari e il re-indirizzamento della spesa
pubblica verso i bisogni più urgenti delle città".
La
risoluzione ha delineato i gravi costi e i pericoli delle
armi nucleari e ha sottolineato l'urgenza di una
ridistribuzione dei miliardi di dollari previsti per le armi
nucleari a soddisfare i bisogni delle città. La risoluzione
ha inoltre chiesto al Presidente Obama di lavorare con i
leader degli altri stati dotati di armi nucleari per
l'attuazione della proposta in cinque punti per il disarmo
nucleare entro il 2020 del Segretario generale dell'ONU.
Per
la risoluzione completa:
http://www.wslfweb.org/docs/2012USCMres.pdf
www.wagingpeace.org/menu/resources/sunflower
Il
Nepal riceve 8 milioni di dollari dal fondo per la pace
dell’ONU
29
giugno, New York – Le Nazioni Unite hanno consegnato oggi 8
milioni di dollari per aiutare il Nepal nel processo di
consolidamento della pace, miglioramento della politica,
promozione del dialogo e miglioramenti negli aiuti alle
persone vittime dei conflitti.
Il
paese sud-asiatico ha sofferto di conflitti politici a
partire dalla conclusione nel 2007 della guerra civile tra
le forze governative e i Maoisti e l’abolizione della
monarchia.
Il
coordinatore umanitario ONU residente nel Nepal, Robert
Piper, ha evidenziato che ci sono stati importanti successi
nel processo di pace, incluso il completamento del disarmo e
integrazione dell’esercito ex-maoista, le elezioni del 2008,
la bonifica di tutti i campi minati e il tranquillo
passaggio alla Repubblica. Piper, ha però evidenziato anche
le sfide non risolte, compresa la mancata scadenza del 27
maggio per la nuova Costituzione e lo scioglimento della
relativa Assemblea Costituente.
http://www.un.org/news
Il
MAG ha liberato oltre 150.000 m2 di territorio in
un campo di rifugiati nell’Iraq del nord, rendendo possibile
l’installazione di 200 tende per i rifugiati siriani in fuga
dalla rivolta
13
giugno – Da quando ha avuto inizio la rivolta nel marzo
2011, circa 4.200 siriani hanno abbandonato le loro case e
cercato rifugio nel governatorato di Dohuk e, secondo le
autorità locali, si ritiene che ogni giorno da 15 a 30
persone stiano attraversando il confine. Alcuni stanno
trovando ricovero provvisorio presso famiglie ospitanti e
nelle moschee, ma la maggior parte – 2.835 alla fine di
maggio – si stanno dirigendo al campo di rifugiati di Domez
circa 40 miglia entro il confine dell’Iraq.
Situata lungo l’antica Linea Verde che separa le zone a
controllo curdo da quelle sotto la giurisdizione del governo
iracheno, Domez è in un’area altamente contaminata dai resti
del conflitto. La nostra Comunità di Collegamento sta
attualmente fornendo ai rifugiati la Risk Education,
aiutando a minimizzare i rischi posti ai vulnerabili nuovi
arrivati – particolarmente ai bambini – che possono non
accorgersi della minaccia, o sapere come mettere al sicuro
se stessi o i loro familiari.
Molte altre organizzazioni non
governative internazionali e agenzie ONU stanno attualmente
fornendo sostegno ai rifugiati nel campo di Domez (ivi
inclusi
UNHCR, UNICEF, ACTED e IOM
Iraq), come anche le autorità locali nel governatorato di
Dohuk.
http://www.maginternational.org/news/iraq-mag-helps-syrian-refugees-/#.T-7PPxf0hcA
Sudan
del Sud: Eliminati 55.000 ordigni inesplosi e piccole
munizioni
8
giugno – L’organizzazione MAG (Mines Advisory Group) ha
eliminato 5.627 ordigni inesplosi e 50.000 munizioni per
piccole armi che rappresentavano un grosso pericolo per la
comunità vivente nel governatorato dell’Equatoria orientale.
I residuati bellici inesplosi sono stati trovati abbandonati
intorno a una vecchia postazione militare vicino alla
comunità dei Pajok e a quella, in rapida espansione, dei
Pugee Boma sul confine vicino all’Uganda. Questa zona è
stata teatro di pesanti combattimenti durante la guerra
civile. La gente del posto conosceva le scorte ed era noto
che i bambini a volte avessero giocato con degli ordigni
inesplosi, attività rischiosa con conseguenze potenzialmente
fatali.
http://www.maginternational.org/news/south-sudan-55000-items-f-uxo-and- normal-arms-ammunition-cleared/
Salute
(top)
Iran:
l’ICRC approfondisce i legami con la Mezzaluna Rossa
Iraniana
28
giugno, Ginevra/Teheran – Il direttore generale del Comitato
Internazionale della Croce Rossa (ICRC), Yves Daccord, ha
completato una visita di due giorni a Teheran, durante la
quale ha firmato un memorandum di intesa con la Società
della Mezzaluna Rossa della Repubblica Islamica dell’Iran e
ha tenuto colloqui con eminenti ufficiali governativi
iraniani. L’obiettivo primario del memorandum di intesa è di
rinforzare la collaborazione strategica tra l’ICRC e la
Mezzaluna Rossa Iraniana e di rafforzare il Movimento
Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa per
mezzo di attività congiunte a beneficio degli associati e in
definitiva delle persone che ricevono aiuto.
“Il
memorandum riafferma l’impegno dei due Movimenti associati
per potenziare la loro collaborazione, particolarmente in
operazioni congiunte – sia in Iran che in altre parti del
mondo dove entrambi siano attivi,” ha detto il signor
Daccord. “Il memorandum di intesa conferma la stretta
collaborazione tre le nostre due organizzazioni e la nostra
ambizione congiunta nel campo della riabilitazione fisica,
della promozione delle leggi umanitarie internazionali e dei
principi umanitari, e dell’eliminazione delle armi,” ha
detto il dottor Abolhassan Faghih, presidente della
Mezzaluna Rossa Iraniana.
Dopo
l’incontro con il generale Kalantari, viceministro della
difesa per gli affari internazionali, la comunicazione e gli
studi difensivi, Yves Daccord ha detto: “Il punto centrale
della nostra discussione ha riguardato la fornitura di
sostegno al Centro Iraniano per l’Azione contro le Mine e lo
sviluppo di una cooperazione congiunta.”
http://www.icrc.org/eng/resources/documents/news-release/2012/iran-news-2012-06-27.htm
Progressi in Pakistan per l’eradicazione della poliomielite
di
Robert S. Scott, direttore del Comitato Internazionale
PolioPlus
Il
Rotary International è a conoscenza degli ultimi resoconti
della stampa sul programma di vaccinazione antipolio in
Pakistan. Noi continuiamo a lavorare in stretto contatto con
i nostri partner dell’Iniziativa di Eradicazione Globale
della Poliomielite e con il governo del Pakistan per
assicurare la continuità dei nostri progressi.
La
buona notizia consiste nel fatto che il Pakistan ha
registrato la metà di nuovi casi finora nel corso di
quest’anno rispetto a quanti ne ha avuti nello stesso
periodo lo scorso anno – questa è la migliore prova che la
copertura generalizzata di immunizzazione sta migliorando
man mano che di adattiamo alle molteplici sfide che dobbiamo
fronteggiare in Pakistan. (…)
I
rotariani del Pakistan stanno inoltre continuando a lavorare
con diligenza verso l’eradicazione della poliomielite.
Stanno attivamente lavorando a fianco degli operatori
sanitari, monitorando le attività di immunizzazione nelle
loro comunità. Gruppi distrettuali e presidenti eletti di
club hanno ricevuto aggiornamento in merito in precedenza
quest’anno.
Eventi per la presa di coscienza pubblica hanno annoverato
camminate per la poliomielite, tornei locali di hockey e un
torneo di calcio “Calcia la Poliomielite fuori dal
Pakistan”. I rotariani pakistani si sono associati con la
Coca Cola pakistana che ha donato tabelloni e cartelli. E in
precedenza in questo mese i rotariani hanno prestato aiuto
per assicurare la firma di 150 parlamentari pakistani a
sostegno dell’eradicazione della poliomielite.
http://blog.rotary.org/2012/06/20/pakistanprogress/
Grecia: MSF intraprende un progetto contro la malaria
27
giugno, Laconia, Grecia – A seguito della ricomparsa di
questa malattia “dimenticata” in Grecia, MSF ha iniziato a
fornire supporto al Centro Ellenico per il Controllo e la
Prevenzione delle Malattie (HCDCP) per lo sviluppo di un
piano integrato nazionale di preparazione e di risposta alla
malaria.
Inoltre, squadre di MSF nella regione di Sparta e di Evros
stanno collaborando con l’HCDCP e le autorità locali per
implementare progetti che contribuiscono alla prevenzione,
sorveglianza epidemiologica, trattamento clinico, diagnosi
di laboratorio e controllo dei vettori della malattia.
A
partire dalla fine di marzo 2012, MSF ha tenuto una presenza
continua nella municipalità di Evrotas, Laconia, operando
periodiche visite nelle case e nelle residenze locali e
praticando uno screening attivo dei casi di malaria. Inoltre
MSF ha fornito 121 consulti di base a persone sofferenti
principalmente di infezioni respiratorie, malattie della
pelle e dolori muscoloscheletrici.
Nel
prossimo periodo MSF sta pianificando di distribuire
zanzariere e repellenti alle popolazioni ad alto rischio
della regione nell’intento di rinforzare la protezione della
popolazione dalla malaria. MSF sta sostenendo le strutture
sanitarie locali nella diagnosi della malaria fornendo test
diagnostici rapidi, microscopi e aggiornamento al personale
sanitario locale.
Ogni
anno MSF tratta più di un milione di persone per la malaria
nei suoi progetti in 30 paesi nel mondo.
http://www.msf.org/msf/articles/2012/06/greece-msf-runs-a-malaria-project.cfm
Un
cambiamento si estende attraverso l’Africa Occidentale
4
giugno, Dakar, Senegal – I paesi dell’Africa Occidentale del
Togo, Benin e Niger si sono mossi sulle orme dei loro vicini
– Costa d’Avorio, Mali e Senegal – e hanno approvato leggi
che richiedono l’arricchimento obbligatorio dei cibi di
base. Sei degli otto membri dell’Unione Economica e
Monetaria dell’Africa Occidentale (anche conosciuta con
l’acronimo francese UEMOA) stanno ora fornendo
micronutrienti essenziali alla loro popolazione per mezzo
dell’arricchimento obbligatorio.
Cinque anni fa, la Helen Keller International (HKI) si
associò all’iniziativa Fortifica l’Africa Occidentale per
fornire olio da cucina e farina di grano arricchiti a tutti
i paesi UEMOA. I recenti successi nel Togo, Benin e Niger
hanno portato la regione più vicino all’obiettivo di
raggiungere almeno il 70% della popolazione con
micronutrienti essenziali da olio per cucinare e farina di
grano arricchiti. Il cibo arricchito rappresenta un
approccio efficace sul piano dei costi e sostenibile per
controllare le carenze di vitamine e minerali.
http://www.hki.org/file/upload/HKIrelease_TBN_FoodFort_6.4.12.pdf
Brasile un modello per rallentare l’aumento della
popolazione
di
Laurie Goering
Rio De Janeiro (AlertNet) –
(...)
Nell’ultimo decennio il
Brasile è stato sottoposto ad una rivoluzionaria
pianificazione familiare. Nel 2000 il tasso di natalità del
paese era di 2,4 bambini ogni donna, già drammaticamente in
discesa dai decenni passati. Oggi si è abbassato a 1,9
bambini, al di sotto del livello di ricambio e al pari di
molti paesi sviluppati. Tale rallentamento, generatosi
dall’avere a disposizione migliori informazioni e
contraccettivi e dall’incremento dell’urbanizzazione, è
sempre più osservato come un modello dagli esperti di tutto
il mondo che cercano di trovare i modi per scoraggiare la
crescita e la fine della popolazione – ambedue collegate
all’accelerazione del cambio climatico e alla scarsità di
risorse.
“Per
molto tempo il movimento ambientale non aveva preso in
considerazione la popolazione, sebbene la gente abbia sempre
cominciato a notare che la popolazione mondiale aumenterà da
7 miliardi a 9 miliardi entro il 2050” ha affermato Peggy
Clark, vice presidente esecutivo per la politica all’Aspen
Institute con sede negli USA, che si occupa dei problemi
della popolazione e della salute. (…)
Nei
recenti decenni il tasso di natalità del Brasile è calato in
quanto molte donne sono entrate nel mondo del lavoro e
perché l’urbanizzazione ha reso sempre più difficile o meno
desiderabile avere famiglie numerose. Ma il tasso di
natalità degli adolescenti resta ostinatamente elevato, con
il 16 per cento delle ragazze che sono rimaste almeno una
volta incinte entro l’età di 20 anni, ha dichiarato Marcio
Thome, un esperto in statistica della BEMFAM, una
organizzazione non governativa brasiliana che opera sui temi
del benessere familiare e dei contraccettivi. (…)
http://www.trust.org/alertnet/news/brazil-a-model-for-slowing-population-growth-experts/
Tre
Rotary Club aiutano madri e bambini di un’isola remota
nell’Oceano Indiano
Tre
Rotary club hanno unito le loro forze attraverso una
sovvenzione paritaria della Fondazione Rotary per fornire
assistenza sanitaria vitale a madri e bambini che abitano su
un'isola remota a nord-ovest della costa dello Sri Lanka. Il
Rotary Club di Colombo Regency, Western Province, si è unito
insieme ai suoi partner internazionali, il Rotary Club di
Newtown, Pennsylvania, USA, e il Rotary Club di Colombo
Fort, per svolgere il quarto di una serie di campi sanitari
per madri e bambini sull'isola Delft. “È stato bello poter
assistere gestanti povere e malnutrite e vedere bambini
ricevere consultazioni e assistenza medica gratuita”, ha
dichiarato Gehan de Alwis, socio del Rotary Club di Colombo
Regency. “Si tratta di un'esperienza fenomenale, resa
possibile dalle connessioni internazionali del Rotary”.
http://blog.rotary.org/2012/04/19/srilanka_healthcamp/
Energia e sicurezza
(top)
USA –
Relazione del dipartimento di nuove energie rivela minore
impatto ambientale per illuminazione ad efficacia energetica
29
giugno – Una nuova relazione del Dipartimento di Nuove
Energie riporta che le lampadine LED hanno un impatto
ambientale considerevolmente minore rispetto
all’illuminazione a incandescenza ed un leggero vantaggio
ambientale rispetto alle lampadine compatte fluorescenti
(CFLs). La relazione, intitolata LED Fabbricazione e
Rendimento, mette a confronto tre tecnologie dall’inizio
alla fine del loro ciclo di vita, compresa la fabbricazione,
l’uso e lo smaltimento. La nuova relazione, che rappresenta
lo studio più completo del suo genere per le lampadine LED,
analizza gli impatti energetici ed ambientali di
fabbricazione, assemblaggio, trasporto, operatività in
questi tre tipi di illuminazione ed è la prima relazione
pubblica che analiza dettagliatamente il processo di
fabbricazione LED.
http://apps1.eere.energy.gov/news/progress_alerts.cfm/pa_id=762
Il
crescente dell’energia eolica in America Latina
di
Lindsay Morris, editore associato, Ingegneria energetica
26
giugno – L’energia eolica è destinata a giocare un ruolo
sempre più importante nel soddisfare il crescente bisogno
energetico dell’America Latina. Si stima che Brasile, Cile e
Messico abbiano aggiunto oltre 3.7 GW di energia eolica dal
2010 alla fine del 2012, secondo uno studio di IHS per la
Ricerca sulle fonti energetiche emergenti (Emerging Energy
Research -EER). Il Brasile rappresenta il 70% del mercato
eolico dell’America Latina ma finora ha sfruttato soltanto
una frazione del suo potenziale di energia eolica.
Si
aspetta che la richiesta di diversificazione nella fornitura
energetica porti a generare maggior quantità di energia
eolica in America Latina, portando ad una diminuzione dei
costi attraverso la fabbricazione locale. Gli sviluppi di
energía rinnovabile in Nordamerica sono in gran parte
motivati dalla preoccupazione sui cambiamenti climatici, che
non sono motivo di preoccupazione in America Latina dove
invece gli sviluppatori ed i governi si rivolgono
all’energia eolica per la comprovata tecnologia ed il
potenziale di crescita dell’attività industriale locale.
Mentre la crisi economica ha
fatto diminuire la domanda di elettricità in molte zone del
mondo, l’America Latina è uscita relativamente indenne dalla
recessione.
Al contrario la domanda
energetica ha continuato a crescere ad un ritmo
sorprendente. In
Brasile, tra il 2003 ed il 2008 il tasso di crescita di
elettricità è salito del 4,5%, mentre in Messico la crescita
è stata del 3,8% nel periodo 2003-2007. Anche il Cile non
risulta colpito dalla recessione.
(…)
http://www.renewableenergyworld.com/rea/news/article/2012/06/wind-power-in-latin-america
Ambiente e natura
(top)
Alti
funzionari delle Nazioni Unite evidenziano conseguimenti di
Rio +20
28
giugno - Alti funzionari delle Nazioni Unite oggi hanno
evidenziato i risultati ottenuti nel corso della Conferenza
delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile (Rio +20)
tenutasi la scorsa settimana a Rio de Janeiro, enfatizzando
che tali risultati rappresentano un movimento globale di
cambiamento in cui i governi, il settore privato e la
società civile contribuiscono a raggiungere la prosperità
globale, tutelando al contempo l'ambiente. "Vorrei essere
chiaro: Rio +20 è stato un successo " - ha detto il
segretario generale Ban Ki-moon, in una riunione
dell'Assemblea generale sui risultati della Conferenza - "A
Rio, abbiamo visto un'ulteriore evoluzione di un innegabile
movimento globale per il cambiamento."
Più
di 40.000 persone - parlamentari, sindaci, funzionari delle
Nazioni Unite, amministratori delegati e leader della
società civile - hanno partecipato a Rio +20 dal 20 al 22
giugno.
http://www.un.org/news
Presidente del Gabon distrugge avorio e promette tolleranza
zero per reati faunistici
27
giugno, Libreville, Gabon – Oltre 1.200 zanne di avorio e
diverse sculture di avorio sono state oggi bruciate
pubblicamente in Gabon lanciando così un forte segnale a
sostegno della lotta alla caccia di frodo di elefanti e del
commercio illegale di specie animali. Questo evento segue un
periodo di intensa pressione contro il contrabbando in
Africa Centrale, dove l’uccisione illegale di elefanti per
avorio raggiunge livelli record. Allo storico evento hanno
assistito diversi dignatari tra cui il Presidente del Gabon,
Ali Bongo, che oggi ha dato fuoco alla pira.
Il Presidente Bongo ha parlato
dell’importanza di invitare la comunità internazionale ad
essere testimone dell’atto simbolico di distruggere l’avorio
del Paese, sottolinenado che si tratta di una questione di
sicurezza nazionale.
Il Presidente ha riferito ai
dignatari presenti della creazione in Gabon di un’unità
speciale creata nell’ambito dell’Agenzia dei parchi
nazionali per combattere il contrabbando di avorio, e di
come il Gabon, paese con il maggior numero di elefanti in
Africa Centrale, stia lanciando un messaggio forte a
contrabbandieri e trafficanti su quanto le loro azioni siano
inaccettabili.
http://wwf.panda.org/about_our_earth/species/problems/illegal_trade/wildlife_trade_campaign/?205430
Workshop riguardo al fiume Kishon
Il 25
giugno FoEME insieme con l’Unione delle autorità Llocali in
Israele (ULAI), l’Associazione delle autorità locali
palestinesis (APLA), il municipio di Haifa ed il Centro Tami
Steinmetz per la ricerca sulla pace presso l’Università di
Tel Aviv hanno inaugurato un workshop riguardo il fiume
Kishon.
Il workshop, tenutosi ad
Haifa, ha riunito sindaci dei comuni israeliani situati
lungo il Kishon / Canale di Mukata con i residenti di
entrambi i versanti, UNDP ed accademici, per discutere delle
sfide ed opportunità di riabilitazione del segmento a monte
del fiume e della creazione di un parco su entrambi i
versanti del confine.
Come parte del Progetto Good Water Neighbors, il progetto di
riabilitazione del Kishon è stato selezionato quale
“Progetto Prioritario” del Consiglio regionale di Gilboa e
Governatorato di Jenin per il 2012.
L’associazione FoEME )Amici della Terra Medioriente) é
un’organizzazione concretamente orientata su progetti.
http://foeme.org/www/?module=projects-new
Religione e spiritualità
(top)
Il
luogo di nascita di Gesù inserito nella lista del Patrimonio
Mondiale in pericolo dell'UNESCO
29 giugno, New York - La Chiesa
della Natività, che si trova in un sito di Betlemme che
viene identificato dalla tradizione cristiana come il luogo
di nascita di Gesù, è stata iscritta oggi nella lista del
patrimonio mondiale dell'UNESCO <http://whc.unesco.org/en/list>
oltre che nell'elenco dei siti in pericolo. La chiesa, e la
strada di pellegrinaggio per arrivarci, sono state inserite
nella lista del Patrimonio Mondiale in pericolo a causa di
danni subiti per delle perdite d’acqua, riporta un
comunicato stampa rilasciato dall'UNESCO.
Una
chiesa fu dapprima completata in loco nel 339 dC, e
l'edificio che la sostituì, in seguito a un incendio nel VI°
secolo, conserva elaborati pavimenti a mosaico dell'edificio
originale. Il sito, situato a 10 chilometri a sud di
Gerusalemme, comprende la chiesa e i conventi latino,
greco-ortodosso, francescano e armeno, oltre i campanili e i
giardini terrazzati.
La
lista del Patrimonio Mondiale in Pericolo <"http://whc.unesco.org/en/danger/">
è stata ideata per informare la comunità internazionale
delle minacce agli straordinari valori universali per i
quali una proprietà è stata iscritta, e per incoraggiare
azioni correttive.
http://www.un.org/news
Cultura e educazione
(top)
Concluso il terzo concorso scolastico 2011-12 Rotary in
sinergia con Good News Agency
Premiati gli studenti vincitori nella significativa
cerimonia al Rotary Club Genova-Golfo del Paradiso
25
giugno, Recco - Il terzo concorso dei quattro banditi
nell’anno scolastico 2011-2012 da Club Rotary in sinergia
con Good News Agency (ad oggi sono in tutto 11) è stato
indetto dal Rotary Club Genova-Golfo del Paradiso e ha
chiamato gli studenti delle scuole del territorio a trattare
uno o due degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio definiti
dalle Nazioni Unite.
Gli
elaborati svolti e premiati hanno messo in evidenza una
attenta analisi delle cause che determinano i diversi
aspetti dei problemi connessi agli Obiettivi trattati e dei
comportamenti umani, individuali e sociali, che vanno
urgentemente corretti.
I
primi tre premi sono stati assegnati a studenti
dell’Istituto Comprensivo Staglieno:
1°
premio - attribuito a Giulia Brusaferro e Serena Carrozza,
classe III-D, che hanno trattato l’Obiettivo n. 6
“Combattere HIV/AIDS, malaria e altre malattie”;
2°
premio - attribuito a Chiara Gardella, classe II-B, e 3°
premio - attribuito a Riccardo Pala, classe III-D, che hanno
trattato l’Obiettivo n. 7 “Assicurare la sostenibilità
ambientale”.
Un
Premio Speciale è stato assegnato a Jacopo Gotti, Andrea
Corte, Mauro Garbarino, Lorenzo Lallai, della classe III-A
dell’Istituto Comprensivo Valtrebbia, che hanno
approfonditamente trattato l’Obiettivo n. 7 “Assicurare la
sostenibilità ambientale”.
Il
premio Good News Agency è stato attribuito a Denise
Baldassare, Serenella Barbera, Martina Barbieri, Aurora
Donato, Sara Macchiavelli. della classe III-D dell’Istituto
Comprensivo Valtrebbia, che hanno ampiamente trattato
l’Obiettivo n. 6 “Combattere HIV/AIDS, malaria e altre
malattie” mettendo in evidenza la correlazione tra
perseguimento dell’Obiettivo, formazione e informazione.
Il
direttore di Good News Agency, a conclusione della cerimonia
di premiazione, ha parlato ai giovani riassumendo i punti
salienti e le pietre miliari del progresso di coscienza in
atto nel mondo da alcuni decenni, che mira ad affrontare i
problemi cruciali del nostro tempo sia con l’opera delle
istituzioni internazionali e nazionali che con il crescente
coinvolgimento della società civile.
s.tripi@goodnewsagency.org
Borsista della pace aiuta vittime dello tsunami a creare
nuovi ricordi
29
giugno, Rotary International News - Se avessi solo qualche
minuto per sfuggire ad una calamità e potessi portare via
solo un effetto personale, cosa sceglieresti? La maggior
parte risponde con qualcosa impossibile da rimpiazzare: le
foto. Ad Ishinomaki, in Giappone, città completamente
obliterata dal terremoto e dallo tsunami di 7 metri
d'altezza dello scorso marzo, i sopravvissuti sono fuggiti
con la propria vita, e nient'altro.
La
foto-giornalista Allison Kwesell è andata a Ishinomaki in
autobus lo scorso novembre da Tokyo, dove era una borsista
della pace, armata con due macchine fotografiche, degli
album fotografici, e pellicole istantanee donate dalla Fuji.
Allison si è unita a due fotografi che hanno formato
Photohoku, dal nome della regione Tohoku, dove è avvenuto il
disastro. L'organizzazione no profit mira ad aiutare i
sopravvissuti a creare nuovi album, e nuovi ricordi.
La
squadra ha chiesto ai sopravvissuti se volevano posare per
le foto, ed ha dato loro le foto istantanee. I fotografi
hanno cominciato a creare degli album per loro e ad
ascoltare i loro racconti. Kwesell ricorda quando ha
fotografato una donna con la sua nipotina davanti
all'alloggio temporaneo: "Lei mi ha detto che era felice che
la stessi fotografando lì, perché questo le dava il coraggio
di ripartire ed ha dichiarato che, un giorno, lei e la sua
famiglia avrebbero guardato la foto e si sarebbero ricordati
di quello che erano riusciti a superare”.
http://www.rotary.org/it/MediaAndNews/News/Pages/120628_news_theviewfromjapankwewsell.aspx
USA:
Università dell’Indiana approva la prima scuola di
filantropia della nazione
di Maureen West
22
giugno - I fiduciari dell’Università dell’Indiana hanno
votato la scorsa settimana a favore della creazione di una
scuola di filantropia, la prima nella nazione e un segno che
le borse di studio messe a disposizione del mondo non profit
e la domanda per offrire una formazione rigorosa alle
persone che lavorano in istituti di beneficenza sono sempre
crescenti.
L'università ha già raccolto quasi il 70 per cento del suo
obiettivo di 100 milioni di dollari per dotare la nuova
scuola, ha detto Eugene Tempel, fondatore del Centro di
Filantropia dell'Indiana, uno dei primi e più grandi
complessi accademici creati per studiare questo settore.
(...)
L’Indiana persegue da lungo tempo la costruzione di un serio
programma accademico in filantropia. Ha creato il primo
programma di dottorato filantropico, e il mese scorso ha
dato la laurea ai primi studenti negli Stati Uniti che hanno
conseguito un Bachelor in filantropia.
Eugene Tempel auspica che altre università e istituzioni
seguano l'esempio dell’Indiana per valorizzare lo studio
della filantropia.. (...)
http://philanthropy.com/article/An-Upgrade-for-Philanthropy/132519/
AJE-AEJ, in ottobre ad Offida il 50° congresso
internazionale
Giugno, AGE newsletter - Sarà una regione del centro Italia
ad ospitare quest’anno il congresso internazionale
dell’Associazione dei Giornalisti Europei. L’AJE-AEJ -
fondata proprio nel nostro paese, nel 1962, con l’assemblea
costitutiva di Sanremo - celebrerà ad Offida i suoi primi
cinquant’anni di attività.
Dal
25 al 28 ottobre, le delegazioni delle sezioni nazionali si
riuniranno nella laboriosa e ridente cittadina delle Marche
per discutere di Europa e fare il punto sul processo di
integrazione, che oggi sta vivendo una fase di stallo,
momentaneamente - e si spera, definitivamente - sbloccata
dalle decisioni del Vertice di Bruxelles di questa
settimana.
Giornalisti e rappresentanti delle istituzioni si
incontreranno per fare il punto: Europa, non Europa;
benefici, costi, rischi, prospettive e soluzioni. Il
dibattito delle giornate congressuali si incentrerà sulle
difficoltà d’intesa che ritardano nel fare dell’Europa una
entità decisamente politica. Ed anche sul ruolo dei mass
media. Un ruolo non secondario, dal momento che il concetto
di “cittadinanza europea” ha perso il suo smalto proprio
quando dovrebbe essere molto chiaro che lo sfaldamento della
“costruzione” potrebbe determinare esiti drammatici per
tutti noi e per le future generazioni.
www.aje.it
* * *
* * * *
Messaggio del Segretario Generale delle Nazioni Unite in
occasione
della
Giornata Mondiale della Popolazione
11
luglio 2012
La
popolazione mondiale è più che triplicata da quando le
Nazioni Unite furono create nel 1945 ed è in costante
crescita. Con più di 7 miliardi di persone che ora abitano
il pianeta, ci troviamo di fronte a una domanda sempre
maggiore di risorse condivise e a importanti sfide per il
raggiungimento di obiettivi di sviluppo concordati a livello
internazionale.
Crisi
molteplici - alimentare, energetica e finanziaria - hanno
causato notevoli sofferenze e sono servite da avvertimento
riguardo alla necessità di fare molta più attenzione ai
fondamenti essenziali dello sviluppo sostenibile. La salute
riproduttiva è una componente indispensabile dello sviluppo
sostenibile. Le donne e i giovani in buone condizioni di
salute e che dispongono del potere e dei mezzi per scegliere
autonomamente quanti figli avere - e quando averli – sono
maggiormente in grado di contribuire allo sviluppo delle
loro società.
Tuttavia, solo una donna su tre nelle zone rurali dei Paesi
in via di sviluppo riceve un'adeguata assistenza durante la
gravidanza. Le gravidanze di ragazze adolescenti sono ancora
all’ordine del giorno nella maggior parte del mondo, spesso
a causa della povertà e della mancanza di educazione. Più di
200 milioni di donne e di ragazze adolescenti non hanno
accesso agli anticoncezionali. E i programmi di
pianificazione familiare volontaria sono a corto di risorse
quasi ovunque.
Possiamo - e dobbiamo - fare di meglio. In questa Giornata
Mondiale della Popolazione, esorto ad un'azione tempestiva e
congiunta da parte degli Stati membri per colmare il divario
fra domanda e offerta di assistenza sanitaria riproduttiva.
Abbiamo il dovere di integrare la sanità e i diritti
riproduttivi in tutti i piani di sviluppo e di riduzione
della povertà. Investire nell'accesso universale alla sanità
riproduttiva significa fare un investimento essenziale in
società sane e in un futuro più
sostenibile.
Fonte: UNRIC/ITA/2072/12
Per
saperne di più:
http://www.unfpa.org/public/world-population-day/
* * *