| Varsavia
      7 novembre 2004 - La Commissione europea ha proclamato i vincitori dei
      premi Marie Curie 2004 per la ricerca, autori di scoperte scientifiche in
      settori quali la creazione delle galassie, le origini dell'empatia umana,
      la fisica quantistica, i nuovi catalizzatori e la scienza dei materiali.Tra i cinque premiati due italiani: Benedetta Ciardi (studi sugli effetti
      delle radiazioni delle prime stelle sui diversi gas presenti nell'universo
      e sul processo di formazione delle galassie) e Stefano Zapperi (indagini
      sulle “valanghe interne” e il crepitio in diversi materiali); due
      tedeschi: Christian Marc Keysers (ricerche sui processi neurali volte a
      scoprire le modalità e le ragioni dei processi di empatia tra le persone)
      e Jens Marklof (studi nel campo della fisica quantistica e sulle proprietà
      di localizzazione degli stati quantistici caotici); e l’israeliano Gadi
      Rothenberg (ricerca di nuovi catalizzatori combinando metodi sperimentali
      e computazionali avanzati).
 I cinque premiati hanno ricevuto sovvenzioni fino a 50.000 euro. I premi
      Marie Curie sono un riconoscimento dell'eccellenza raggiunta da
      ricercatori che hanno usufruito di strumenti di sostegno comunitario e
      sono finalizzati a imprimere slancio alla loro carriera contribuendo a
      farli conoscere a livello internazionale.
 |