Cittali@news n. 36-2009
					 
					 
 
						
							
							  | 
						 
						
							
							
								
									
									
										
										Seminario internazionale “Governare 
										le metropoli: dirigenza e performance 
										organizzative nelle città europee” 
										 | 
									 
									
										
										 Si 
										terrà a Roma, il 24 settembre 2009, alle 
										ore 9.00, presso la Sala Carroccio – 
										Piazza del Campidoglio n. 1, il 
										seminario internazionale organizzato da 
										Cittalia dal titolo 
										
										“Governare le metropoli: dirigenza e 
										performance organizzative nelle città 
										europee”. Londra, Parigi e 
										Madrid, oltre a rappresentare alcune tra 
										le realtà territoriali più complesse del 
										continente, hanno implementato in questi 
										anni modelli manageriali che ne hanno 
										consentito un importante sviluppo e 
										garantiscono alla generalità dei 
										cittadini adeguati livelli di benessere. 
										Partendo dalla ricerca realizzata da 
										Cittalia, nell’ambito di un progetto del 
										Comune di Roma, che verrà presentata per 
										l'occasione, si metteranno a confronto i 
										sistemi di sviluppo della dirigenza di 
										queste città e si cercherà di 
										individuare alcune lezioni da apprendere 
										e possibili modelli operativi da 
										imitare. Per le iscrizioni contattare
										
										redazione@cittalia.it | 
									 
									
										| 
										
										 | 
									 
									
										
  | 
									 
								 
							 
							
								
									
										
										Seconda Conferenza Nazionale 
										sull'Immigrazione
										 | 
									 
									
										
										  Il 
										prossimo 25 settembre si aprirà a Milano 
										la
										
										Seconda Conferenza Nazionale 
										sull’Immigrazione, voluta dal 
										Ministero dell’Interno – Dipartimento 
										per le libertà civili e l’immigrazione e 
										dall’Anci. Sarà un’occasione importante 
										per politici, studiosi e istituzioni per 
										confrontarsi sulle questioni legate 
										all’identità del Paese e al 
										rafforzamento del pluralismo culturale. 
										Pierciro Galeone, Segretario Generale di 
										Cittalia sarà presente in una delle 
										sessioni parallele, portando i risultati 
										delle recenti indagini realizzate sul 
										tema. | 
									 
									
										| 
										
										 | 
									 
									
										
  | 
									 
								 
							 
							
								
									
										
										Un viaggio attraverso la storia 
										delle città
										 | 
									 
									
										
										 Cominciamo 
										oggi il racconto, che ci accompagnerà 
										nelle prossime newsletter, 
										dell’evoluzione della civiltà letta 
										attraverso la storia delle città. Le 
										prime città nacquero con la cosiddetta 
										rivoluzione neolitica che viene 
										collocata intorno all’8000 a. C. in 
										quattro regioni lontane fra loro, 
										accomunate tuttavia dalla reciproca 
										caratteristica di essere attraversate da 
										altrettanti fiumi: il Tigri e l’Eufrate 
										in Mesopotamia, il Nilo in Egitto, 
										l’Indo nella regione indiana, il fiume 
										Azzurro in Cina. In quel tempo 
										l’agricoltura si estese nelle valli dei 
										grandi fiumi (chiamate mezzaluna 
										fertile) e in particolare sui territori 
										siriani, iracheni, palestinesi, turchi 
										bagnati da abbondanti piogge, per 
										svilupparsi ben presto nelle valli in 
										cui la disponibilità di acqua era 
										assicurata dalle periodiche inondazioni 
										del Nilo, del Tigri e dell’Eufrate che 
										rendevano quelle aree assai produttive. | 
									 
									
										| 
										
										 | 
									 
								 
							 
							 | 
						 
					 
					
						
							
							  | 
						 
						
							
							
								
									
										
										Corso di formazione per 
										amministratori locali “Governance locale 
										ed Unione europea”
										
										 Meno 
										di dieci giorni per iscriversi al corso 
										di formazione gratuito “Governance 
										locale ed Unione europea” organizzato 
										dal PORE, la struttura di missione della 
										Presidenza del Consiglio dei Ministri 
										alle dipendenze funzionali del Ministro 
										per i Rapporti con le Regioni, On. 
										Fitto. Il 21 settembre p.v. scade il 
										termine ultimo per poter accedere al 
										corso formativo riservato agli 
										amministratori locali con meno di 45 
										anni. Sindaci, Assessori e Consiglieri 
										dei Comuni e delle Provincie d’Italia, 
										potranno approfondire le proprie 
										conoscenze sui meccanismi di 
										partecipazione alle politiche 
										comunitarie e sui rapporti tra l’Unione 
										Europea ed enti locali. Attraverso il 
										percorso formativo si offrirà ai 
										partecipanti un quadro di insieme sulle 
										opportunità di finanziamento messe a 
										disposizione dall’Unione europea, sulle 
										principali politiche europee e sui 
										programmi nonché sulle maggiori ricadute 
										del diritto europeo sul sistema 
										amministrativo locale.  | 
									 
									
										| 
										
										 | 
									 
									
										 
 
  | 
									 
								 
							 
							
								
									
										
										Premio “Città per i bambini”
										
										 Tutte 
										le città europee con popolazione di 
										oltre 100.000 abitanti sono invitate a 
										partecipare al Premio europeo di 
										eccellenza “Città per i bambini 2010” le 
										cui iscrizioni saranno aperte fino al 7 
										dicembre 2009. Il Premio “Città per i 
										bambini 2010” avrà come tema quello 
										della “educazione informale” e le città 
										partecipanti potranno presentare un solo 
										progetto. L’iniziativa parte dal Comune 
										di Stoccarda ed è sponsorizzata dal 
										Congresso dei Poteri Locali e Regionali 
										del Consiglio d’Europa, il Consiglio dei 
										Comuni e delle Regioni d’Europa (CCRE), 
										dal Comitato delle Regioni.  | 
									 
									
										| 
										
										 | 
									 
								 
							 
							  | 
						 
					 
					
						
							
							  | 
						 
						
							
							
								
									
										
										Mobility Week 2009
										Dal 16 
										al 22 settembre 2009 le città e i 
										cittadini europei avranno la possibilità 
										di partecipare alla manifestazione più 
										diffusa sulla mobilità sostenibile: la
										Settimana Europea della Mobilità. Durante 
										tutta la settimana verranno organizzate 
										attività regionali o locali atte a 
										proporre soluzioni alternative per 
										promuovere una mobilità più conviviale: 
										car pooling, car sharing, combinazione 
										di vari mezzi di trasporto (bici + 
										treno, treno + bus, ecc), 
										bici-scuola...  
										 
										
										Per approfondimenti  | 
									 
									
										 
 
  | 
									 
								 
							 
							
								
									
										
										XXIII Convegno SISP
										Si 
										terrà a Roma dal 17 al 19 settembre, 
										presso la Facoltà di Scienze Politiche 
										LUISS Guido Carli, il XXIII 
										Convegno SISP. Il congresso 
										annuale offre l’occasione di esplorare e 
										discutere temi di interesse, prospettive 
										teoriche e metodologiche e risultati di 
										ricerche di scienza politica. Il 
										programma comprende sessioni plenarie, 
										l’Assemblea dei soci e i panels, 
										raggruppati in sezioni tematiche, nei 
										quali i partecipanti presenteranno e 
										discuteranno ricerche ed analisi che 
										mirano a un alto livello scientifico. 
										 
										
										Per approfondimenti  | 
									 
								 
							 
							 | 
						 
					 
					 | 
				 
			 
			   |