 
								
								Rilanciata la 
								piattaforma mondiale per la sicurezza alimentare  
							
								
									
									
									I Paesi 
									membri della FAO concordano sulla riforma 
									della Commissione per la Sicurezza 
									alimentare 
								
									
									
									
									  
								
									Roma, 20 ottobre 
									2009 
								
									
									
									Di fronte all’aumento 
									senza precedenti di fame e povertà, ed in 
									risposta alla richiesta di maggiori 
									coordinamento e coerenza, i membri della 
									Commissione FAO sulla Sicurezza 
									Alimentare hanno deciso di avviare un’ampia 
									riforma della Commissione per farne una 
									onnicomprensiva piattaforma internazionale 
									ed intergovernativa sulla sicurezza 
									alimentare a livello globale, ha reso noto 
									oggi la FAO. 
									 
									Queste riforme mirano a coordinare meglio 
									l’impegno globale per l’eliminazione della 
									fame e assicurare la sicurezza alimentare a 
									tutti, sostenendo programmi ed iniziative 
									anti-fame a livello nazionale; dando ascolto 
									a tutte le voci presenti nel dibattito sulle 
									politiche alimentari ed agricole; 
									rafforzando i collegamenti con le realtà 
									regionali, nazionali e locali; basando le 
									decisioni su prove scientifiche e sulle 
									conoscenze più avanzate. 
									 
									Partecipazione più ampia 
									 
									La nuova 
									Commissione sarà più inclusiva.  Oltre ai 
									Paesi Membri della FAO, la partecipazione 
									sarà estesa a molte organizzazioni che 
									lavorano sul terreno della sicurezza 
									alimentare e della nutrizione, agenzie ONU 
									quali il Fondo Internazionale per lo 
									Sviluppo Agricolo (IFAD), il Programma 
									Alimentare Mondiale (PAM), l’Equipe di 
									esperti del Segretario Generale dell’ONU 
									sulla Crisi della sicurezza alimentare 
									mondiale ed altri organismi ONU. 
									 
									La Commissione includerà anche 
									organizzazioni della società civile e non 
									governative, in particolare organizzazioni 
									di piccoli contadini, di pescatori, di 
									pastori, di poveri delle aree urbane, di 
									braccianti, di donne, di giovani, di 
									consumatori e delle popolazioni indigene. 
									 
									La partecipazione sarà anche estesa a 
									istituzioni internazionali di ricerca, alla 
									Banca Mondiale, al Fondo Internazionale 
									Mondiale, alle banche regionali per lo 
									sviluppo e all’Organizzazione Mondiale del 
									Commercio, oltre che al settore privato ed a 
									fondazioni filantropiche. 
									 
									Un’altra 
									importante caratteristica della nuova 
									commissione è che opererà con la consulenza 
									permanente di un gruppo di esperti ad alto 
									livello per assicurare un solido supporto 
									scientifico e trovare soluzioni efficaci per 
									porre fine alla fame. 
									 
									Adeguamento delle politiche 
									 
									La Commissione fornirà una 
									piattaforma di discussione e coordinamento 
									delle politiche a livello mondiale mediante 
									lo sviluppo di strategie internazionali e 
									linee guida volontarie e basate sulle 
									pratiche migliori e sulle esperienze 
									positive dei paesi che sono riusciti a 
									ridurre il numero dei sottonutriti.  
									 
									“La riforma 
									della Commissione sulla sicurezza alimentare 
									mostra che la comunità internazionale si è 
									impegnata a prestare maggiore attenzione 
									all’eliminazione di fame e povertà”, ha 
									dichiarato Hefez Ghanem, Vice Direttore 
									Generale della FAO.  “Creare questa 
									importante piattaforma mondiale vuol dire 
									che stiamo costruendo una casa migliore per 
									affrontare la sicurezza alimentare, che 
									includa i governi, le istituzioni 
									internazionali, i ricercatori, la società 
									civile ed il settore privato”. 
									 
									Il Vertice Mondiale sulla sicurezza 
									alimentare che si terrà a Roma presso la FAO 
									dal 16 al 18 novembre 2009, focalizzerà 
									l’attenzione sull’impegno affinché tutti al 
									mondo abbiamo cibo a sufficienza e discuterà 
									anche di come sostenere la realizzazione di 
									questa riforma. 
									
									
									......................................................................................................................................................................................... 
							 
							 | 
						 
					 
				 
			 
			   |