| 
							 
								Area di pace: l’impegno dell’Aiccre 
							
							 Vincenzo 
							Menna, Segretario generale dell’Aiccre, ha 
							partecipato all’XI Sessione plenaria del Forum delle 
							Città dell’Adriatico e dello Ionio, svoltasi ad 
							Ancona il 30 ed il 31 ottobre scorso. Il Dirigente 
							dell’Associazione ha sottolineato l’importanza 
							strategica della Regione, unico punto di contatto 
							con il versante con il versante sud-est “e pertanto 
							unica vera chance di costruzione di interscambio 
							costruito sulle solide basi della pace e della 
							stabilità economico-politica” Menna ha ribadito 
							l’impegno dell’Aiccre che “ha molto da mettere in 
							campo, e non mi riferisco solamente al suo 
							patrimonio unico rappresentato dalla banca dati dei 
							gemellaggi e alla promozione e al sostegno di questi 
							ultimi, ma parlo anche della formazione e 
							dell’informazione riguardo ad attività e decisioni 
							del Parlamento europeo in merito agli Enti locali e 
							territoriali ed in riferimento allo stanziamento dei 
							fondi comunitari per lo sviluppo di singole aree”. 
							Alla fine della Sessione è stata approvata la nuova 
							Carta di Ancona. 
							
							Nel nostro sito: la cronaca; l’intervento integrale 
							di Vincenzo Menna; i punti della nuova Carta. 
							 
							
								Conferenza ad Oswiecim: Verrengia “I gemellaggi 
								per promuovere percorsi di pace” 
							
							“Abbiamo inaugurato ad Oswiecim una vera e propria 
							pratica della memoria con lo sguardo rivolto al 
							futuro. Perchè il ricordo degli orrori della II 
							guerra mondiale e della successiva guerra fredda, 
							oggi vengano elaborati attraverso percorsi di pace 
							da attuare anche con il prezioso strumento dei 
							gemellaggi”. Sono le parole del Segretario generale 
							aggiunto dell'Aiccre, Emilio Verrengia, di ritorno 
							da Oswiecim – Auschwitz (Polonia), dove ha 
							rappresentato l'Associazione alla Conferenza “70 
							anni dall’inizio della II Guerra mondiale, 20 anni 
							dopo la caduta del muro di Berlino: gemellaggi e 
							riconciliazione”.
							
							Approfondisci  
							
								Carta europea dell’uguaglianza: incontro ad 
								Arezzo. Menna: “Lavoriamo anche per le donne 
								invisibili ”  
							
							Svolta ad Arezzo la due giorni dedicata alla Carta 
							Europea dell’uguaglianza di donne e uomini nella 
							vita locale e regionale e alla verifica dei piani di 
							azione elaborati dagli Enti locali che hanno 
							approvato la Carta. Presenti anche le delegazioni 
							dei Comuni di Oswiecim (Polonia) e di Viseu 
							(Portogallo) con i quali sono in corso le procedure 
							per il gemellaggio con il Comune di Arezzo. Grande 
							apprezzamento per la qualità del lavoro svolto dalla 
							Federazione Aiccre Toscana è stata espressa da 
							Vincenzo Menna, Segretario generale Aiccre Nazionale 
							che ha ricordato due impegni per i prossimi mesi: 
							“rafforzare le consulte delle elette a tutti i 
							livelli a attivare un’azione specifica sui 
							Consiglieri di parità per incrociare le esperienze. 
							Lavoriamo anche per le donne ‘invisibili’ che nel 
							nostro paese rischiano di non vedere riconosciuti 
							diritti e cittadinanza”.
							
							Approfondisci  
							
								Comuni d’Europa, pubblicato nuovo numero 
							
							“La cooperazione decentrata che verrà” è 
							l’editoriale, a cura del direttore politico Fabio 
							Roccuzzo, che apre l’ultimo numero di Comuni 
							d’Europa. A seguire l’editoriale di Daniele Salerno 
							(componente della direzione dell’Aiccre) che, con 
							un’intervista, presenta il nuovo Segretario generale 
							aggiunto dell’Aiccre Emilio Verrengia. Dalla 
							politica alla cultura: una sezione del giornale è 
							dedicata alla memoria, ai giorni in cui l’Aiccre ha 
							partecipato alle celebrazioni del 69esimo 
							anniversario della prima deportazione di Auschwitz. 
							E ancora: le politiche locali e la costruzione della 
							città del futuro. Di particolare rilevanza il tema 
							della cooperazione. Ai progetti incentrati sul 
							sociale (emigrazione e giustizia minorile) è 
							dedicata la sezione ‘Aiccre, sociale per l’Europa’. 
							Chiudono ‘Contributi e opinioni’.
							
							Approfondisci  
							
								“Contro tutte le forme di tratta”: in uscita 
								decimo numero Newsletter 
							
							È nato a Cagliari il “Tavolo di coordinamento della 
							rete provinciale contro la tratta degli esseri 
							umani” su sollecitazione politica e di indirizzo 
							tecnico dell’Aiccre. Una grande rete che coinvolge 
							tutti i soggetti competenti sul territorio. Un vero 
							esempio di approccio integrato. È la notizia di 
							apertura della decima Newsletter dell’Aiccre ‘Contro 
							tutte le forme di tratta’ che sarà inviata nei 
							prossimi giorni. Di particolare rilevanza anche 
							l’Intesa tra l’Associazione e l’Unione Mondiale 
							delle Organizzazioni Femminili Cattoliche “per la 
							promozione di una corretta informazione ed 
							animazione istituzionale contro la tratta di 
							persone, a livello nazionale ed europeo”.
							
							Approfondisci  
							
							
								CESE: contro le mafie, premiate Libera e 
								Confindustria Sicilia 
							
							Mario Sepi, presidente del CESE, ha annunciato che 
							il Comitato economico e sociale europeo ha deciso di 
							attribuire il primo premio della società civile di 
							quest’anno a due organizzazioni che hanno fatto 
							della lotta alla mafia la loro battaglia: Libera e 
							Confindustria Sicilia. La cerimonia di premiazione 
							si svolgerà a Bruxelles nella prossima sessione 
							plenaria del CESE, il 4 novembre. Il 13 novembre, a 
							Palermo, interverranno i Presidenti delle due 
							associazioni Don Ciotti (Libera) e Ivan Lo Bello 
							(Confindustria Sicilia), alla presenza dei membri 
							del CESE per celebrare insieme il significato e 
							l’impatto del premio nonché della lotta della 
							società civile contro la mafia.
							
							Approfondisci  
							
								Nuovo sito per il programma URBACT 
							
							URBACT, il programma europeo per la promozione dello 
							sviluppo urbano sostenibile, ha lanciato un nuovo
							
							
							sito web per sensibilizzare i cittadini 
							riguardo importanti sfide urbane. Il sito, rivolto a 
							tutti i soggetti interessati – esperti, ricercatori, 
							rappresentanti politici eletti e cittadini – 
							presenta il programma e i relativi progetti. È 
							on-line anche un 
							
							blog URBACT. Nel nuovo sito è inoltre 
							possibile iscriversi alla 
							
							Conferenza annuale del programma
							
							
							URBACT che si svolgerà a Stoccolma il 
							25 novembre prossimo.
							
							Approfondisci  
							
								Registro dei lobbisti: la Commissione propone 
								miglioramenti 
							
							La Commissione ha adottato una comunicazione nella 
							quale riassume le conclusioni che si possono trarre 
							dall’esperienza di un anno di funzionamento del 
							registro dei rappresentanti di interessi (lobbisti) 
							accreditati presso le Istituzioni europee. Pur 
							mantenendone i principi fondamentali la Commissione 
							propone alcuni miglioramenti. Il riesame definisce 
							con maggiore precisione i campi delle attività 
							contemplate dal registro e quindi da prendere in 
							considerazione ai fini delle informazioni 
							finanziarie. La definizione rivista delle attività 
							ammissibili copre le attività dirette di lobbying e 
							i canali indiretti quali le relazioni elaborate da 
							gruppi di riflessione, le piattaforme, i forum o le 
							campagne di sensibilizzazione.
							
							Approfondisci  
							
								Il Ministro Brunetta inaugura oggi a Milano la 
								XVI Edizione di Com-Pa 
							
							 L’Onorevole 
							Renato Brunetta, Ministro per la Pubblica 
							Amministrazione e l’Innovazione inaugura oggi a 
							Fiera Milano-Rho la XVI edizione di COM-PA, il 
							Salone Europeo della Comunicazione Pubblica dei 
							Servizi al Cittadino e alle Imprese.
							
							Approfondisci  
							
								Guida all’eBusiness per PMI 
							
							È disponibile on line la 
							
							“Guida all’eBusiness per PMI: software e servizi di 
							eBusiness nel mercato europeo” (in 
							inglese). La guida è uno strumento inteso ad aiutare 
							le imprese nel valutare le proprie competenze nell’eBusiness 
							e le relative esigenze nell’ITC. Lo strumento è 
							finanziato dalla Commissione europea, è gratuito ed 
							accessibile attraverso una semplice procedura di 
							registrazione.
							
							Approfondisci  
							
								100 milioni per lo sviluppo sostenibile nella 
								regione baltico 
							
							La Commissione europea ha adottato una proposta su 
							un programma di ricerca comune nel Mar Baltico 
							(Bonus-169) con l’obiettivo di assicurare uno 
							sviluppo più sostenibile della regione. La 
							Commissione propone un contributo di 50 milioni 
							complementarmente ad un pari finanziamento destinato 
							dai paesi partecipanti (Danimarca, Estonia, 
							Finlandia, Germania, Lettonia, Lituania, Polonia e 
							Svezia). Il programma, che rappresenterà un utile 
							strumento per rispondere alle importanti sfide della 
							regione in relazione alle questioni di protezione 
							ambientale, sviluppo sostenibile, turismo, 
							acquacoltura, sicurezza alimentare e trasporto 
							marittimo, sarà attuato in due fasi: una prima fase 
							riguarderà la definizione di una strategia e la 
							definizione di modalità di attuazione cui seguirà 
							una fase attuativa di 5 anni.
							
							Approfondisci  
							
								Trasporti: nuove regole per le indagini sulla 
								sicurezza dei voli 
							
							La Commissione europea ha adottato una proposta di 
							regolamento riguardante le indagini e la prevenzione 
							degli incidenti nell’aviazione civile. Le regole 
							attualmente in vigore in Europa riguardanti le 
							indagini sugli incidenti nell’aviazione civile non 
							riflettono più la realtà del mercato interno 
							dell’aviazione e la complessità di questo settore di 
							dimensioni globali. Anche il quadro giuridico e 
							istituzionale dell’UE è cambiato, in particolare con 
							la creazione dell’Agenzia europea per la sicurezza 
							aerea (AESA), responsabile della certificazione 
							degli aeromobili nell’UE.
							
							Approfondisci  
							
								Campagna europea Obiettivi Sviluppo del 
								Millennio: concorso per le scuole 
							
							Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e 
							della Ricerca e il VIS – Volontariato Internazionale 
							per lo Sviluppo - indicono per l’anno scolastico 
							2009/2010 il concorso “Campioni per il sud Africa: 
							unisciti al gioco”. L’iniziativa si inserisce 
							nell’ambito di una campagna europea di promozione 
							degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio, 
							realizzata in collaborazione con altre associazioni. 
							L’iniziativa include un progetto educativo rivolto 
							agli studenti delle scuole primarie e secondarie di 
							primo e secondo livello di tutta Italia ed ai 
							relativi docenti – per sensibilizzare e diffondere 
							una cultura dello sviluppo umano attraverso un 
							approccio basato sui diritti umani.
							
							Approfondisci  
							
								Concorso UNESCO “Diritti Umani e Cittadinanza” 
							
							La Federazione Italiana dei Club e Centri UNESCO, in 
							collaborazione con il Comune di Erice e con il Club 
							Unesco Erice, indice un concorso destinato alle 
							scuole di ogni ordine e grado, statali e paritarie, 
							sul tema dei diritti umani e della cittadinanza. Il 
							concorso prevede tre sezioni: sezione scuola 
							primaria: produzione di un elaborato grafico 
							contenente uno slogan relativo all’argomento oggetto 
							del concorso; sezione scuola secondaria di primo 
							grado: elaborazione di una ricerca relativa 
							all’argomento oggetto del concorso; sezione scuola 
							secondaria di secondo grado: tema di ordine generale 
							relativo all’argomento oggetto del concorso.
							
							Approfondisci   |