| 
							   
							
							Documentazione  | 
						 
					 
					 
					
					 
					• Relazione sui progressi in tema di certificazione della 
					qualità nell'istruzione superiore 
					Nella sua prima relazione sui progressi in tema di 
					certificazione della qualità nell'istruzione superiore, la 
					Commissione Europea indica i principali sviluppi compiuti 
					negli ultimi anni in materia di trasparenza e credibilità. I 
					progressi sono stati realizzati da università e altre 
					istituzioni non solo a livello interno, ma anche sulla base 
					di valutazioni esterne di istituzioni e programmi. A livello 
					nazionale sono sorte molte nuove agenzie di certificazione 
					ed è stato registrato un aumento del grado di consapevolezza 
					degli Standard Europei e delle Linee Guida della 
					certificazione di qualità.  
					 
					
					http://ec.europa.eu/education/higher-education/doc/report09_it.pdf 
					 
					 
					• Verifica Nazionale degli Studenti Europei: Obiettivi, 
					Organizzazioni e Utilizzo dei Risultati 
					Lo studio fornisce un quadro dettagliato del contesto e 
					dell'organizzazione della verifica nazionale in 30 Paesi 
					Europei e dell'utilizzo dei conseguenti risultati nelle 
					politiche d'informazione, nelle pratiche didattiche e per 
					guidare le carriere scolastiche degli studenti. Presenta 
					diverse scelte fatte dai Paesi Europei riguardanti gli 
					obiettivi, la frequenza e lo scopo delle valutazioni 
					nazionali e indica importanti modelli e principali tendenze 
					a livello europeo.  
					 
					Versione inglese: 
					
					http://eacea.ec.europa.eu/education/eurydice/documents/thematic_reports/109EN.pdf
					 
					
					 
					Versione francese:  
					
					
					
					http://eacea.ec.europa.eu/education/eurydice/documents/thematic_reports/109FR.pdf
					 
					 
					• Annuario regionale Eurostat 2009: dalla A di Abruzzo al 
					Z di Zuid Olanda 
					La pubblicazione offre una panoramica sui recenti progressi 
					economici, sociali e demografici nelle 271 regioni dei 27 
					Stati Membri dell'Unione Europea, incluse le regioni dei 
					paesi candidati e dei paesi EFTA. La pubblicazione include, 
					per la prima volta, un capitolo riguardante la società 
					d'informazione e la popolazione, le città, il mercato del 
					lavoro, il prodotto interno lordo, spese familiari, 
					statistiche commerciali strutturali, scienza, tecnologia e 
					innovazione, istruzione, turismo e agricoltura. La 
					pubblicazione è disponibile in tedesco, inglese e francese.
					 
					 
					 Maggiori 
					informazioni 
					 
					• "Le faremo sapere." Le cose da sapere quando ci si 
					candida per un lavoro in un altro paese dello Spazio 
					Economico Europeo.  
					Questa guida fornisce le informazioni necessarie per la 
					candidatura a un lavoro in un altro paese EEA. In modo breve 
					e semplice fornisce dei consigli su come candidarsi, 
					prepararsi per un colloquio, contrattare per lo stipendio, 
					su eventuali documenti referenziali e in generale su come 
					fare una buona impressione al futuro datore di lavoro, in 31 
					Paesi Europei. 
					Il altre parole un procacciatore di lavoro. 
					 
					Per ordinare una copia gratuita visitare:  
					
					http://bookshop.europa.eu/eubookshop/publicationDetails.action?pubuid=10354623 
					 
					 
					 
					• Il portale Europa ha una nuova veste grafica  
					Europa, il portale ufficiale di informazioni dell'Unione 
					Europea è stato rinnovato! Divisioni più chiare dentro 
					sezioni distinte, rendono l'homepage dell'Unione Europea più 
					semplice da navigare. Nuove modalità di navigazione e nuova 
					grafica per semplificare la ricerca sulla pagina principale 
					del sito, in tutte le lingue ufficiali dell'UE.  
					Il menu di navigazione apparirà su tutte le pagine, 
					consentendo agli utenti di muoversi più agevolmente e senza 
					perdersi. Da qualsiasi punto del portale, cliccando sul logo 
					Europa si tornerà immediatamente alla pagina iniziale. 
					 
					
					http://europa.eu/index_it.htm   
					 
					• Il Mistero del Clima 
					E' un universo online che combina istruzione e divertimento 
					allo scopo di dare informazione in tema di sfide globali 
					climatiche. E' completamente gratuito. Per 16 settimane, 
					ogni settimana, viene messo a disposizione del materiale 
					didattico scaricabile, che si incentra su nuove tematiche 
					legate al clima. Non è necessaria la presenza 
					dell'insegnante per partecipare. Gli insegnanti possono 
					accedere all'universo online a seconda delle loro esigenze.
					 
					 
					
					http://www.theclimatemystery.com  
					 
					• Discover Primary Science  
					Un sito di risorse per insegnanti e studenti che dimostra 
					che scienza significa anche divertimento, scoperta e 
					avventura e che è qualcosa di fondamentalmente rilevante 
					nella vita di tutti i giorni.  
					 
					
					http://www.primaryscience.ie   
					 
					• Rinnovato il portale di European Schoolnet 
					Il nuovo portale è fondamentale per informare al meglio 
					docenti, ricercatori, esperti, politici, partner industriali 
					e esperti del settore, sulle attività e i progetti 
					dell'European Schoolnet (Rete Scolastica Europea). Il 
					portale unisce i due precedenti URL su www.eun.org e 
					www.europeanschoolnet.org e entrambi possono essere 
					utilizzati per accedere al sito. Da qui potrai accedere a un 
					questionario e esprimere le tue impressioni riguardanti il 
					nuovo portale.  
					 
					
					http://www.europeanschoolnet.org  
					   | 
					
					
						
							
							
								
									
									
										
											| 
											 
											   | 
										 
										
											
											
											
												
												
												
												In evidenza:  
												
												  
												
												
												
												Consultazione sul Libro verde 
												"Promuovere la mobilità dei 
												giovani per l'apprendimento" 
												La consultazione è aperta ai 
												cittadini e alle organizzazioni, 
												in particolare: soggetti 
												interessati di amministrazioni 
												nazionali, amministrazioni 
												locali e regionali, 
												organizzazioni, associazioni e 
												imprese. 
												Durata della consultazione: Dal 
												15.07.2009 al 15.12.2009. Il 
												Libro verde "Promuovere la 
												mobilità dei giovani per 
												l'apprendimento" è stato 
												presentato allo scopo di 
												affrontare un gran numero di 
												questioni connesse con la 
												mobilità dei giovani europei per 
												l'apprendimento di tutte le 
												discipline e in tutti i 
												contesti. 
												 
												Come inviare i contributi 
												Possono inviare contributi 
												cittadini, organizzazioni ed 
												amministrazioni pubbliche.  
												Se rispondete alla consultazione 
												in quanto cittadino,
												
												cliccate qui per far 
												pervenire il vostro contributo. 
												Se invece rispondete alla 
												consultazione in quanto 
												organizzazione,
												
												cliccate qui. 
												I contributi pervenuti saranno 
												pubblicati su Internet. 
												 
												  
												 
												
												
												Adesione alla rete nazionale 
												Italiana Eurodesk, 2010 
												
												
												Come sempre in questo periodo è 
												aperta la manifestazione di 
												interesse per l'adesione alla 
												rete nazionale Italiana Eurodesk 
												per l'anno 2010. 
												
												
												Possono inviare la candidatura 
												di adesione alla rete nazionale 
												italiana dei Punti Locali 
												Decentrati Eurodesk le strutture 
												degli enti pubblici (o di enti 
												privati che operano sul 
												territorio in virtù di una 
												convenzione con ente pubblico) 
												che si occupano di informazione 
												e orientamento, in particolare 
												quelle strutture che hanno i 
												giovani come target prioritario. 
												  
												
												
												
												Maggiori informazioni  
											 | 
										 
										
											| 
											 
											   | 
										 
									 
									 | 
								 
							 
							   | 
						 
					 
					
						
							| 
							 
							   | 
						 
						
							
							
								
								
								
								Portale delle notizie 
								
								
								ogni giorno.. notizie e informazioni su quanto 
								accade in europa sui temi
								di interesse 
								giovanile 
								
								
								  
								 
							 | 
						 
						
							| 
							 
							   | 
						 
					 
					  
					
						
							| 
							 
							   | 
						 
						
							
							
								
								
								
								Bandi europei 
								
								
								una selezione dei bandi in scadenza  
								
								
								  
								 
							 | 
						 
						
							| 
							 
							   | 
						 
					 
					  
					
						
							| 
							 
							   | 
						 
						
							
							
							
								
								
								
								 Iniziative, eventi e 
								segnalazioni 
								    
							 | 
						 
						
							| 
							 
							   | 
						 
					 
					 | 
				
				
					
					
						
							| 
							 
							
							  Notizie 
							in breve  | 
						 
					 
					 
					
					 
					• AFSAI - Trascorrere un intero anno scolastico negli 
					Sati Uniti  
					
					L'istruzione 
					scolastica all'estero è uno dei programmi più conosciuti e 
					praticati per la permanenza annuale in un Paese estero e si 
					rivolge ai giovani in età compresa tra i 15 ed i 18 anni. 
					Oltre al raggiungimento di obiettivi personali, il soggiorno 
					all'estero rappresenta per i giovani un forte momento di 
					apprendimento interculturale ed un sicuro investimento per 
					il futuro.  
					
					Per maggiori 
					informazioni visitare il sito internet: Afsai -
					
					http://www.afsai.it/scuola_in_usa.htm  
					 
					 
					• L'Irlanda dice "SI" al Trattato di Lisbona 
					Il voto del "si" viene 16 mesi dopo che il Trattato era 
					stato rifiutato in un primo referendum. Il governo irlandese 
					ha accettato di indire un secondo referendum dopo che i 
					leader europei hanno offerto garanzie sulla sovranità 
					nazionale e hanno accordato che ogni paese Europeo 
					continuerà ad avere un commissario.  
					 
					Tutti i 27 paesi membri devono ratificare il trattato, prima 
					che esso possa entrare in vigore. Dopo il "si" dell'Irlanda 
					solo la Repubblica Ceca e la Polonia devono completare il 
					processo di ratifica. Il Trattato ha come obiettivo quello 
					di amplificare il ruolo dell'Unione Europea sul piano 
					mondiale e di semplificare il processo decisionale.  
					 
					Maggiori informazioni:
					
					http://ec.europa.eu/news/eu_explained/091003_1_it.htm 
					 
					 
					• Persistono diseguaglianze di genere nel settore 
					dell'istruzione 
					La Commissione Europea ha pubblicato una relazione di 
					esperti indipendenti su genere e istruzione. Nonostante i 
					progressi registrati negli ultimi anni le differenze e le 
					diseguaglianze tra i sessi persistono nell'istruzione, in 
					termini di scelta di materie e di risultati, nonché sotto il 
					profilo di alcuni aspetti culturali dell'istruzione e della 
					formazione. La relazione è stata redatta dalla rete 
					indipendente Nesse, (Network of Experts in Social Science of 
					Education and Training). La relazione esamina i fatti e le 
					raccomandazioni concrete che possono rivelarsi utili per i 
					politici e i responsabili del settore dell'istruzione e i 
					relativi settori d'intervento delle autorità pubbliche. 
					 
					La relazione completa "Genere e Istruzione (e occupazione) 
					insegnamenti tratti della ricerca da presentare ai 
					responsabili politici".  
					
					http://www.nesse.fr/nesse/activities/reports/activities/reports/gender-report-pdf
					 
					 
					• Conclusioni dall'Evento Giovanili Europeo, Stoccolma 
					Dal 12 al 14 Settembre 2009, circa 250 giovani di tutta 
					Europa e rappresentanti dei ministeri degli affari giovanili 
					dell'Unione Europea, paesi EFTA e stati candidati, si sono 
					incontrati con le istituzioni europee alla Conferenze sui 
					Giovani della Presidenza Europea Svedese, che si è tenuta a 
					Stoccolma, per discutere della futura Strategia Giovanile. 
					Per la prima volta, i giovani e i politici hanno lavorato 
					insieme su proposte concrete per la politica europea 
					giovanile 2010-2018.  
					 
					Presso il centro Conferenze della Città a Stoccolma si sono 
					svolti tre incontri diversi ma strettamente legati: un 
					incontro giovanile, un incontro della direzione generale e 
					un workshop congiunto. I temi della conferenza hanno 
					incluso: alto tasso di disoccupazione giovanile in Europa, 
					transizione dall'istruzione al mercato del lavoro, 
					inclusione sociale, salute e benessere tra i giovani 
					Europei.  
					 
					I risultati della conferenza possono essere consultati:  
					
					http://www.se2009.eu/polopoly_fs/1.14974!menu/standard/file/Outcome%20from%20workshop.pdf
					 
					 
					Maggiori informazioni:  
					
					
					
					http://www.se2009.eu/en/the_presidency/about_the_eu/education_youth_and_culture 
					 
					 
					• Campagna Europea per un'Alimentazione Sana "La Squadra 
					dei Sapori": una nuova iniziativa per promuovere uno stile 
					di vita salutare e una dieta bilanciata per i bambini 
					Il 28 Settembre 2009 il Commissario per l'Agricoltura e lo 
					Sviluppo Rurale - Mariann Fischer Boel, ha lanciato una 
					nuova Campagna per un'Alimentazione Sana per i bambini delle 
					scuole europee. Sotto lo slogan "Mangia, Bevi e Muoviti", 
					tre campagne di informazione itineranti gireranno sette 
					paesi d'Europa, per dare ai bambini la possibilità di 
					partecipare ad attività e giochi educativi. In contemporanea 
					alla campagna itinerante, sul sito internet della "Squadra 
					dei sapori" ("Tasty Bunch") si svolgerà, per otto settimane, 
					una caccia al tesoro interattiva (in lingua inglese), dove 
					tutti i bambini dell'UE tra gli 8 e i 15 anni potranno 
					vincere numerosi articoli sportivi. 
					 
					La Commissione Europea ha inoltre creato un sito internet 
					interattivo, gare e altri eventi, tutti con un unico 
					obiettivo: migliorare le abitudini alimentari dei bambini.
					 
					
					 
					Maggiori informazioni:  
					
					
					
					http://ec.europa.eu/agriculture/tasty-bunch/index_en.htm 
					 
					 
					• Le Biblioteca Digitale Europea va online: tutte le 
					pubblicazioni in un unico posto 
					Dal 16 Ottobre 2009 più di 110.000 pubblicazioni europee 
					saranno disponibili gratuitamente per essere scaricate, 
					all'interno della Biblioteca Digitale Europea. La Biblioteca 
					offrirà tutte le pubblicazioni redatte a cura dell'Ufficio 
					Pubblicazione a nome delle istituzioni europee, agenzie e 
					altri corpi, pubblicate dal 1952. 
					Per ospitare le pubblicazioni recentemente teletrasmesse, la 
					Biblioteca verrà presentata con una nuova interfaccia web 
					che presenta maggiori potenzialità e funzionalità, per 
					permettere agli utenti di usufruire degli estesi contenuti 
					della Biblioteca. La Biblioteca Europea, disponibile in 50 
					lingue, offre la possibilità di ordinare delle copie 
					stampate dei testi, ed è una fonte di informazione per 
					cittadini, giornalisti, professionisti didattici, studenti, 
					librai, pubblicatori e chiunque sia interessato all'Europa. 
					 
					
					http://bookshop.europa.eu/eubookshop/index.action?request_locale=IT 
					 
					 
					• Migrazione e istruzione: una consultazione pubblica 
					sottolinea le sfide comuni europee 
					Adattare i sistemi scolastici ai cambiamenti dovuti dalla 
					presenza di un gran numero di figli di migranti, è una delle 
					grandi sfide comuni dei Paesi Europei.  
					Questo è uno dei messaggi fondamentali ricevuti dalla 
					consultazione pubblica in tema di migrazione e istruzione, 
					condotta dalla Commissione Europea. Dalla consultazione 
					risulta evidente il bisogno di migliorare il coordinamento 
					tra istruzione e politiche sociali, aumentare l'attenzione 
					sulla partecipazione e sulle pari opportunità 
					nell'istruzione, implementare azioni che evitino la 
					segregazione scolastica e forniscano un sostegno alle 
					scuole. Dalla consultazione emerge la convinzione che 
					l'Unione Europea possa rivestire un ruolo importante nel 
					sostenere lo sforzo degli Stati Membri a sviluppare 
					politiche adatte e a stimolare dibattiti e scambi legati a 
					queste tematiche.  
					Il prossimo 20 Ottobre a Bruxelles si terrà una conferenza 
					Europea per il seguito della consultazione, che riunirà i 
					rappresentanti degli Stati Membri, organizzazioni 
					internazionali, governi regionali e locali, associazioni 
					Europee e nazionali e professionisti del settore. Verranno 
					presentati i risultati della consultazione pubblica e gli 
					ultimi aggiornamenti sulle buone prassi legate 
					all'istruzione di bambini provenienti da un contesto 
					migratorio. 
					 
					Maggiori informazioni:  
					
					
					
					http://ec.europa.eu/dgs/education_culture/consult/migration_it.html 
					 
					 
					• Secondo mandato come Presidente della Commissione per 
					José Manuel Barroso 
					Il 16 Settembre, José Manuel Barroso ha ottenuto 
					l'approvazione da parte del Parlamento Europeo per il suo 
					secondo mandato come Presidente delle Commissione Europea, 
					dopo un dibattito e una votazione.  
					I membri del Parlamento hanno confermato i cinque anni di 
					mandato con un'ampia maggioranza: 382 voti a favore, 219 
					contro. 
					 
					Il giorno prima dell'elezione, Barroso ha illustrato il suo 
					programma che si concentra sulla ripresa economica, 
					combinata a un mercato sociale.  
					Inoltre ha promesso dei cambiamenti nella struttura della 
					Commissione, con la nomina di commissari per la giustizia, 
					diritti fondamentali e libertà civili, affari interni e 
					migrazione e per l'azione climatica, così come la nomina di 
					un consigliere scientifico per la ricerca e l'innovazione.
					 
					 
					 Maggiori 
					informazioni 
					 
  
					  
					
					   
					
					
					  Eventi 
					in europa 
					 
					
					 
					• 4-10 Ottobre 2009: Settimana Mondiale dello Spazio 
					 
					La Settimana Mondiale dello Spazio è una celebrazione 
					internazionale dei contributi che la scienza e tecnologia 
					apportano al miglioramento della condizione umana. La 
					settimana è coordinata dalle Nazioni Unite con il sostegno 
					dell'Associazione della Settimana Mondiale dello Spazio e 
					coordinatori mondiali in molti paesi ed è il più grande 
					evento annuale pubblico dello spazio sulla Terra, celebrato 
					in più di 50 nazioni. Agenzie governative, industria, 
					organizzazioni no-profit, insegnanti o anche individui 
					singoli, possono organizzare eventi per celebrare lo spazio.
					 
					 
					Maggiori informazioni:
					
					http://www.worldspaceweek.org   
					 
					• 15 Ottobre 2009: 6° Dibattito di Bruxelles: " Diversità 
					Culturale: dà gusto alla creatività?", Bruxelles, Belgio 
					Il 6° Dibattito di Bruxelles effettuerà un'attenta analisi 
					sulla relazione complessa tra la diversità culturale, 
					creatività e innovazione: la diversità culturale è un 
					elemento essenziale della creatività o semplicemente un 
					bell'ingrediente da avere? 
					 
					Maggiori informazioni:
					
					http://www.create2009.europa.eu  
					 
					• 22-24 Ottobre 2009: Giornate Europee dello Sviluppo 
					(EDDs), Stoccolma, Svezia 
					La 4° edizione delle Giornate Europee dello Sviluppo (EDDs), 
					la principale piattaforma europea di discussione politica e 
					scambio sulle sfide globali in tutte le aree strategiche, 
					riunirà circa 200 relatori e 5.000 partecipanti di 125 
					paesi.  
					 
					Durante le 5 sessioni e i 25 eventi ci saranno dei 
					dibattiti; nel "Villaggio dello Sviluppo" verranno 
					raggruppati 150 stand espositivi. Ci saranno inoltre 
					cerimonie di premiazione, incluso il premio di giornalismo 
					Lorenzo Natali e il Premio Giovanile dello Sviluppo, e 
					verranno organizzate delle attività di assistenza nel centro 
					della città di Stoccolma.  
					 
					Maggiori informazioni: 
					http://www.eudevdays.eu   
					 
					• 24 Ottobre 2009: Giornata Mondiale di Azione per il 
					Clima 
					La Giornata Mondiale di Azione per il Clima sarà celebrata 
					in tutto il mondo il 24 Ottobre 2009. 
					 
					Per prender parte all'iniziativa:
					http://www.350.org/it 
					 
					 
					• 16-22 Novembre 2009: Global Entrepreneurship Week 
					 
					Per una settimana, milioni di giovani di tutto il mondo 
					parteciperanno a un movimento di imprenditori che mira a 
					generare nuove idee e cercare un "modo migliore per fare le 
					cose". Decine di paesi si riuniranno per la prima volta per 
					ospitare la Global Entrepreneurship Week (Settimana Mondiale 
					dell'Imprenditorialità), un'iniziativa mondiale per 
					invogliare i giovani ad "avvicinarsi all'innovazione, 
					immaginazione e creatività". 
					 
					Per maggiori informazioni:
					
					http://www.unleashingideas.org   
					 
					• 18-21 Novembre 2009: Corso di formazione "Come creare 
					un progetto interculturale"? Praga, Repubblica Ceca 
					Il corso si concentrerà sul processo di creazione e 
					realizzazione di progetti di alta qualità con una dimensione 
					interculturale. L'obiettivo è aiutare i partecipanti a 
					acquisire competenze che permettano di preparare, realizzare 
					e valutare progetti che si incentrano su temi legati 
					all'interculturalità, all'interno del programma Gioventù in 
					Azione. Il corso è rivolto ai responsabili di progetti, 
					giovani, e animatori e operatori giovanili di tutti i paesi 
					che partecipano al programma, e dei paesi partner vicini.
					 
					 
					La scadenza per la registrazione è il 16 Ottobre 2009. 
					Maggiori informazioni:
					
					http://www.salto-youth.net/find-a-training/1619.html 
					 
					 
					• 2-4 Dicembre 2009: Innovazione e Creatività nelle Mani 
					dei Giovani, Reykjavik, Islanda 
					L'evento sarà caratterizzato dalla partecipazione di 
					relatori rinomati a livello internazionale, esponenti del 
					mondo accademico, artisti e imprenditori, politici e altri 
					esperti del settore, ma soprattutto giovani talenti 
					provenienti dalle regioni nordiche. L'evento è una 
					collaborazione Nordica fondata dal Consiglio Nordico dei 
					Ministri e dal Centro di Innovazione Nordico.  
					 
					La scadenza per la registrazione è il 1° Novembre 2009.  
					Maggiori informazioni:
					
					http://www.yourhost.is/ichy2009   
					 
					• 2-4 Dicembre 2009: Online Educa Berlin, Germania 
					Questa è la più grande conferenza mondiale di e-learning per 
					il settore dell'istruzione e della formazione. Offre un 
					forum di scambio di idee e creazione di contatti rivolto a 
					esperti di e-learning, utenti esperti e apprendisti di tutto 
					il mondo  
					 
					
					http://www.online-educa.com  
					 
					• 2-6 Dicembre 2009: Seminario Internazionale sul 
					Volontariato Euromediterraneo, Francia 
					Questo seminario mira a presentare il Sevizio Volontario 
					Euromediterraneao e a incoraggiare nuove iniziative nella 
					Regione Euromed. Il seminario è rivolto a promotori, membri 
					di ong e rappresentanti di istituti e enti pubblici che 
					hanno già esperienza nel settore del volontariato e/o nel 
					Servizio Volontario Europeo, e desiderano condividere la 
					loro esperienza e scambiare le pratiche di volontariato.  
					 
					
					http://www.salto-youth.net/euromedevsfrance   
					 
					• 3-5 Dicembre 2009: Corso di Formazione sull'Educazione 
					dei Diritti Umani per i Bambini, Helsinki, Finlandia 
					Questo corso è destinato ai dipendenti degli uffici europei 
					dei difensori civici, che hanno a che fare con tematiche 
					legate ai bambini e agli operatori giovanili che lavorano 
					nell'educazione ai diritti umani per i bambini. I 
					partecipanti svilupperanno competenze e pratiche 
					nell'educazione ai diritti umani in vari contesti e realtà, 
					usando come strumento COMPASITO, il manuale di educazione ai 
					diritti umani per i bambini.  
					 
					La scadenza per la registrazione è il 20 Ottobre 2009. 
					Maggiori informazioni:
					
					http://www.coe.int/t/dg4/youth/Source/News&Calls/2009_HRE_Compasito_en.doc 
					 
					 
					• 7-18 Dicembre 2009: Conferenza delle Nazioni Unite sui 
					Cambiamenti Climatici (COP15), Copenhagen, Danimarca 
					L'obiettivo della conferenza delle Nazioni Unite è trovare 
					un nuovo accordo mondiale sul clima, in sostituzione al 
					Protocollo di Kyoto che scade nel 2012. E' necessario agire 
					velocemente: la destabilizzazione climatica è già una realtà 
					e ogni ritardo per trovare un accordo rallenterà 
					inevitabilmente l'azione globale, peggiorerà gli effetti dei 
					cambiamenti climatici e aumenterà il peso delle conseguenze 
					dell'azione del cima.  
					
					 
					Maggiori informazioni: 
					http://www.cop15.dk   
					 
					• 4-9 Gennaio 2010: 19° Conferenza Internazionale di 
					Leadership Giovanile, Praga, Repubblica Ceca 
					Si tratta di un forum giovanile della durata di una 
					settimana, incentrato su politiche mondiali, relazioni 
					internazionali e diritto internazionale. Le più recenti 
					conferenze hanno ospitato circa 120 studenti provenienti da 
					40 paesi del mondo, che hanno partecipato a uno scambio 
					aperto su diverse prospettive legate a tematiche globali, 
					con forte enfasi sull'empowerment giovanile interculturale e 
					internazionale.  
					
					 
					
					http://www.czechleadership.com  
					 
					• 10-14 Marzo 2010: corso BiTriMulti sugli scambi 
					giovanili, Budapest, Ungheria 
					Questo corso sostiene i giovani lavoratori volontari e 
					lavoratori a tempo pieno impegnati nel settore giovanile, a 
					sviluppare il loro primo Scambio Giovanile nel contesto del 
					Programma GIOVENTU' IN AZIONE. Il corso è rivolto a 
					operatori e formatori giovanili provenienti da Austria, 
					Germania, Ungheria, Italia, Lituania, Malta, Romania, 
					Slovacchia e Turchia. 
					La scadenza per iscriversi è il 4 Gennaio 2010. 
					
					 
					Maggiori informazioni:
					
					http://www.salto-youth.net/find-a-training/1471.html  
					 
					• 14-18 Giugno: Summit Mondiale sui Media per Bambini e 
					Giovani, Karlstad, Svezia 
					Il summit vedrà la partecipazione di 2000 delegati, 100 
					studenti provenienti da 100 paesi, che si preparano ad 
					affrontare, con bambini e giovani, il nuovo mondo mediatico 
					del 21° secolo. Il summit offrirà una grossa opportunità per 
					la creazione di reti, per partecipare a dibattiti e essere 
					interattivi, prender parte a laboratori e poter scambiare 
					esperienze. Il tema centrale del summit è: "Sfide 
					nell'universo giovanile della comunicazione".  
					La registrazione Early Bird (prima del 31 Ottobre) costa 300 
					euro. Il costo totale per la conferenza è di 345 euro.  
					 
					Maggiori informazioni:
					
					http://www.wskarlstad2010.se/ws2010.php   
					 
					   
					   Opportunità 
					di finanziamento 
					 
					
					  
					
					• 
					Partecipa al concorso di scrittura scientifica 
					Come scrivere un buon racconto scientifico? Science in 
					School sta cercando giovani scrittori scientifici di talento 
					tra i studenti delle scuole secondarie europee. Il tema 
					dell'opera dev'essere legato alla scienza nella quale gli 
					studenti sono interessati.  
					 
					Il risultato finale dovrebbe essere un interessante articolo 
					scientifico rivolto a un pubblico generale.  
					 
					La scadenza per inviare le opere è il 15 Ottobre 2009. 
					
					http://www.scienceinschool.org/2009/issue11/competition 
					 
					 
					• UNESCO-IPDC2009 - Premio per la Comunicazione Rurale
					 
					L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la 
					Scienza e la Cultura (UNESCO) accetta nomine per il Premio 
					per la Comunicazione Rurale. I candidati devono aver fornito 
					un contributo significativo alla promozione della 
					comunicazione rurale attraverso l'utilizzo di giornali 
					locali, film, radio, televisione e/o programmi multimediali.
					 
					Le proposte dovranno anche esibire gli sforzi per rafforzare 
					l'utilizzo di forme nuove e tradizionali di comunicazione.
					 
					Al vincitore verrà conferito il premio durante un evento al 
					Quartier Generale UNESCO di Parigi, dal 24 al 26 Marzo 2010.
					 
					 
					La scadenza è il 30 Ottobre 2009. 
					Maggiori informazioni:  
					
					http://portal.unesco.org/ci/en/ev.php-URL_ID=28926&URL_DO=DO_TOPIC&URL_SECTION=201.html 
					 
					 
					• Concorso Poster Europeo 2010 
					Giovani artisti e studenti di arte grafica nati dopo il 1985 
					e che sono residenti nell'Unione Europea, sono invitati a 
					creare un poster che, sotto il tema "Amo l'Europa" descriva 
					cosa Europa significhi per loro. Ogni partecipante può 
					inviare solo un'opera utilizzando qualsiasi tecnica 
					artistica. L'opera può includere o non includere un testo, 
					ma non deve contenere nessun elemento di mappatura 
					geografica. Una giuria selezionerà 12 finalisti che verranno 
					poi votati online. L'opera vincitrice diverrà il poster 
					ufficiale della Giornata Europea del 9 Maggio 2010. Sarà 
					tradotta nelle 23 lingue ufficiali europee e distribuita in 
					tutti i 27 paesi europei.  
					Il vincitore e i due che seguono in classifica, riceveranno 
					dei premi in denaro e saranno invitati a Bruxelles per la 
					cerimonia di premiazione a Maggio 2010. 
					 
					La scadenza per inviare le opere è il 30 Novembre 2009. 
					Il concorso è organizzato dalla Commissione Europea.  
					Maggiori informazioni:
					
					http://www.designeurope2010.eu   
					 
					• Bando: "Mobilità Individuale degli Alunni Comenius" - 
					Programma di Apprendimento Permanente EAC/49/09 
					L'azione di Mobilità Individuale degli Alunni Comenius (Comenius 
					Individual Pupil Mobility) permette agli studenti delle 
					scuole secondarie di trascorrere un periodo dai 3 ai 10 mesi 
					all'estero, presso una famiglia e una scuola ospitante. La 
					mobilità per gli studenti è organizzata tra scuole coinvolte 
					nello stesso Partenariato Scolastico Comenius. 
					 
					Le scuole che attualmente sono (o in passato erano) 
					coinvolte in un Partenariato Scolastico Comenius, possono 
					candidarsi per l'azione di Mobilità Individuale dell'LLP e 
					devono essere situate in uno dei seguenti paesi: Belgio 
					(parte germanofona), Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, 
					Spagna, Francia, Italia, Lettonia, Lussemburgo, Austria, 
					Finlandia, Svezia, Norvegia. Il budget totale a disposizione 
					per questo bando è 2,6 milioni di euro. 
					 
					La scadenza per presentare proposte è il 1° Dicembre 2009.
					 
					Maggiori informazioni: 
					http://ec.europa.eu/llp   
					 
					• Premio Youth Media 2009: "Europe is More Than You Think" 
					Fotografi e cinematografi dai 18 ai 27 anni, residenti in un 
					paese membro del Consiglio d'Europa o in Bielorussia, 
					possono concorrere per otto premi. Dovranno scegliere una 
					delle seguenti categorie: giornalismo scritto, giornalismo 
					podcast, fotografia e cinematografia e dare uno sguardo 
					approfondito all'Europa, che vada oltre gli stereotipi, e 
					che catturi realmente l'Europa che troppo spesso passa 
					inosservata.  
					Al primo classificato verrà offerta una visita di 4 giorni a 
					Strasburgo (Francia), dove potrà prender parte all'Assemblea 
					Parlamentare del Consiglio d'Europa, che ha luogo dal 26 al 
					30 Gennaio 2010. Il secondo e il terzo classificato 
					riceveranno del materiale software Adobe e dei libri.  
					 
					Il concorso è organizzato dal Consiglio d'Europa in 
					collaborazione con European Youth Press (Stampa Giovanile 
					Europea).  
					 
					La scadenza per iscriversi al concorso è il 1° Dicembre 
					2009. 
					Maggiori informazioni:
					
					http://www.youthmedia.eu/groups/70   
					 
					• 8° Concorso Europeo di Design Argus 
					Inventa un veicolo che sia utile per la società! L'obiettivo 
					di questo concorso creare concetti originali, innovativi e 
					utili per il movimento di beni e persone. Il concorso è 
					aperto a studenti che abbiano meno di 28 anni (nati dopo il 
					1 Gennaio 1981), che frequentano una scuola di design 
					(design automobilistico e industriale, belle arti, 
					architettura) all'interno dell'Unione Europea e Svizzera. Il 
					tema per quest'anno è "Meno è Più: Viaggiare nell'Era della 
					Semplicità". 
					Ogni progetto selezionato per la finale verrà esposto 
					durante la cerimonia di premiazione finale il 20 Gennaio 
					2010.  
					La scadenza per inviare i progetti è l'11 Dicembre 2009. 
					Maggiori informazioni: http://www.trophees.argusauto.com/
					 
					• Danceweb 2010 - Programma Europeo di Borse di Studio 
					Il Programma di Borse di Studio è un programma di formazione 
					residenziale della durata di 5 settimane che ha luogo ogni 
					anno a Luglio e Agosto a Vienna, all'interno del festival 
					ImPulsTanz. Il programma offre l'opportunità a 65 giovani 
					ballerini professionisti e coreografi, provenienti per lo 
					più da paesi Europei ma anche da paesi extraeuropei, di 
					partecipare a un intenso programma di formazione 
					multinazionale.  
					 
					La borsa è indirizzata a ballerini e coreografi con 
					ambizioni professionistiche, provenienti da paesi Europei, 
					Est Europa, e paesi non Europei, preferibilmente aventi 
					un'età compresa tra i 22 e i 30 anni e con una buona 
					conoscenza dell' inglese. La qualità del background di danza 
					è il criterio principale per la partecipazione al programma.
					 
					 
					Scadenza per le iscrizioni: 15 December 2009. 
					Maggiori informazioni:
					
					http://www.jardindeurope.eu/index.php?id=11   
					 
					• Concorso Video "Surf the Net" 
					Giovani dai 15 ai 19 anni sono invitati a esprimere le 
					proprie opinioni e le proprie perplessità sulla privacy 
					online, creando del materiale illustrativo digitale che 
					mostri la privacy come un diritto umano e inviandolo al 
					concorso della Giornata della Protezione dei Dati. I video 
					devono avere una durata compresa tra i 30 e i 90 secondi e 
					il file deve avere una grandezza massima di 10Mb. I 
					partecipanti, che devono trovarsi in uno stato Membro 
					dell'UE o in una paese EEA, dovranno lavorare in modo 
					individuale o in piccoli gruppi. Dal 1° Dicembre 2009, i 
					visitatori della galleria del progetto saranno in grado di 
					visionare e votare l'opera dei candidati. I progetti che 
					otterranno più voti verranno giudicati da una commissione di 
					esperti. I membri della squadra vincente saranno invitati a 
					trascorrere tre giorni a Bruxelles per partecipare alla 
					premiazione del concorso della Giornata Della Protezione dei 
					Dati che si terrà il 28 Gennaio 2010, promossa dall'European 
					Schoolnet (Rete Scolastica Europea) e dalla Microsoft, con 
					il sostegno di istituzioni accademiche e istituzionali. Le 
					squadre vincenti inoltre parteciperanno a un laboratorio di 
					cinematografia e riceveranno dei premi che includono 
					materiale e assegni per la loro scuola o organizzazione.  
					 
					La scadenza per inviare le opere è il 5 Gennaio 2010. 
					Maggiori informazioni:
					
					http://dpd.eun.org/web/guest/competition  
					 
					• Sondaggio per i giovani sulle Nanotecnologie 
					NANOYOU, Nanotecnologia di Comunicazione per i Giovani 
					Europei, invita i giovani di età compresa tra gli 11 e i 25 
					anni a partecipare a un sondaggio che permetta di esprimere 
					le opinioni e le aspettative dei giovani nei confronti delle 
					Nanotecnologie.  
					Il sondaggio è accessibile dal 1° Ottobre 2009 sul sito
					http://www.nanoyou.eu/it 
					 
					A Gennaio 2010 i risultati verranno pubblicati sullo stesso 
					sito.  
   |