   
			 
 
				
					  | 
				 
				
					
					
						
							
								
								Dalla Seconda Conferenza Nazionale 
								sull'Immigrazione - Milano 25 settembre 2009
								 
  | 
							 
							
								
								  Si 
								è conclusa sabato 25 settembre a Milano la II 
								Conferenza Nazionale sull’Immigrazione con la 
								proposta del Ministro dell’Interno, Roberto 
								Maroni, di trasformare l’evento in Conferenza 
								permanente. Il Ministro dell’Interno ha invitato 
								le Regioni, l’ANCI e l’Università Cattolica a 
								ritrovarsi periodicamente per analizzare e 
								discutere punti di vista diversi, suggerire 
								proposte e cercare soluzioni ad un fenomeno 
								complesso come quello dell’immigrazione. Molto 
								apprezzato è stato anche l’intervento 
								del Segretario Generale di Cittalia, Pierciro 
								Galeone, che ha partecipato ad una delle 
								sessioni parallele presentando i risultati di 
								una recente
								
								indagine realizzata da Cittalia sul tema 
								dell’identità del Paese e del rafforzamento del 
								pluralismo culturale. | 
							 
							
								| 
								
								 | 
							 
							
								
  | 
							 
						 
					 
					
						
							
							Alla prossima Assemblea dell'Anci di Torino 
							nuova pubblicazione Cittalia - Ifel
							 | 
						 
						
							
							  Verrà 
							presentato a Torino il 7 ottobre, in occasione della 
							XXVI Assemblea Annuale dell'ANCI, il volume 
							“I Comuni italiani 2009” 
							realizzato da CITTALIA e IFEL. Quando si parla dei 
							comuni italiani, si è spesso costretti a fare 
							continui distinguo: la loro numerosità, la storia, 
							le dimensioni demografiche, la collocazione 
							geografica e un’infinità di altre variabili 
							impediscono la definizione di minimi comuni 
							denominatori, attraverso i quali procedere a 
							ragionamenti unificanti. I Comuni Italiani 2009, 
							presenta in modo immediato e semplice una serie 
							consistente di variabili, indicatori, misure, mappe 
							e fornisce elementi conoscitivi a quanti – politici, 
							amministratori, studiosi dei fenomeni territoriali – 
							si interrogano sui caratteri e sui cambiamenti in 
							att o nel mondo eterogeneo dei comuni italiani. Un 
							mondo in continua evoluzione che, a quasi 
							centocinquant’anni dall’Unità d’Italia, rappresenta 
							saldamente la “particella elementare” in cui gli 
							italiani si riconoscono e a cui fanno riferimento 
							per rafforzare il proprio senso di appartenenza. | 
						 
						
							| 
							
							 | 
						 
						
							
  | 
						 
					 
					
						
							
							Paper Cittalia ''Creatività, sfera pubblica e 
							riuso sociale degli spazi''
  | 
						 
						
							
							
							  A 
							fronte dei molteplici cambiamenti che stanno 
							riguardando la città contemporanea e la sua 
							popolazione, una sfida importante è quella rivolta 
							ad arricchire e articolare la sfera pubblica urbana. 
							Tuttavia, nei fatti oggi l’ideazione di nuovi 
							servizi di interesse collettivo con cui integrare 
							quelli convenzionali risulta essere un processo 
							prevalentemente collocato all’esterno della Pubblica 
							Amministrazione, dipendente dalla mobilitazione 
							(soltanto eventuale) di qualche soggetto terzo e 
							comunque in pochi casi garantito o perseguito 
							attraverso politiche ad hoc. Il
							
							Paper punta da una parte a mettere in evidenza 
							l’importanza di assumere tra gli obiettivi 
							dell’azione pubblica anche la progettazione di nuovi 
							servizi di interesse pubblico con cui integrare 
							quelli convenzionali, e dall’altra a discut ere il 
							ruolo delle Amministrazioni all’interno di tali 
							processi progettuali. | 
						 
						
							| 
							
							 | 
						 
						
							
  | 
						 
					 
					
						
							
							Un viaggio attraverso la storia delle città - 2° 
							puntata
							 
  | 
						 
						
							
							  Continuamo 
							oggi il racconto, iniziato con la precedente 
							newsletter, dell’evoluzione della civiltà letta 
							attraverso la storia delle città. 
							L’anno 1642 vide una fine ed un inizio: morì Galileo 
							Galilei e nacque Isac
							
							Newton, una coincidenza di date estremamente 
							significativa perché tra questi due illustri nomi si 
							dipanò il definitivo avvio non solo della fisica, 
							che essi studiavano, ma di tutta la scienza moderna 
							con i suoi metodi, i suoi principi, i suoi canoni. 
							Nelle discipline fisiche e matematiche, nella 
							chimica e nella medicina, nelle diverse applicazioni 
							di una tecnologia sempre più ispirata dalla scienza 
							in ogni campo della vita economica e sociale, si 
							aprirono quegli scenari che diedero avvio allo 
							sviluppo scientifico del XIX e del XX secolo. E 
							altrettanto accadde nella vita politica, nelle 
							istituzioni, nei rapporti sociali, nel pensiero 
							economico e giuridico fino ad arrivare alla 
							filosofia, alla filologia, all’arte e alla 
							letteratura. | 
						 
						
							| 
							
							 | 
						 
					 
					 | 
				 
			 
			
				
					  | 
				 
				
					
					
						
							
							Conferenza Stato-Città e Autonomie locali
							
							 Si 
							tenuta il 24 settembre al Viminale la Conferenza 
							Stato-Città e Autonomie locali. Sono state 
							affrontate questioni di grande rilevanza come il 
							decreto sulla premialità, che consentirà agli Enti 
							locali più virtuosi di escludere dal computo del 
							saldo di stabilità un importo pari al 70% della 
							differenza registrata tra il saldo degli Enti 
							inadempienti al patto e l’obiettivo programmatico 
							assegnato. Con questo decreto verrà individuata per 
							ciascun Comune considerato virtuoso una cifra che lo 
							stesso Ente potrà escludere dal saldo attivo per il 
							patto di stabilità 2009. È stata, inoltre, raggiunta 
							un’intesa sulla riduzione dei costi della politica 
							per gli Enti locali.  | 
						 
						
							| 
							
							 | 
						 
						
							 
 
  | 
						 
					 
					
						
							
							La contrazione del trasporto pubblico urbano 
							italiano
							
							 I 
							consumi di mobilità degli italiani hanno avuto nel 
							primo semestre del 2009 un crollo che va oltre il 
							-5% del PIL. I dati sono dell’Osservatorio Audimob 
							di Isfort. I cittadini riducono al minimo i propri
							
							spostamenti sia con i mezzi privati che con i 
							mezzi pubblici e quando si spostano lo fanno 
							prevalentemente per lavoro. Ma se, secondo i dati 
							Isfort, durante il primo semestre di quest’anno, 
							l’auto regi stra una contrazione significativa 
							(-5,7% di spostamenti rispetto al corrispettivo 
							semestre 2008) decisamente più esasperata è la 
							riduzione rispetto all’uso dei mezzi pubblici 
							(-18,7% in sinossi alla prima metà del 2008). Per 
							quanto riguarda le ripartizioni delle quote modali 
							(solo mezzi motorizzati) l’auto segna un progresso 
							di circa 2 punti percentuali raggiungendo l’83,8% 
							del totale mentre il mezzo pubblico arretra 
							dell’1,6% attestandosi sull’11,5%, ovvero il valore 
							più basso mai osservato dal 2001 ad oggi.  | 
						 
						
							| 
							
							 | 
						 
					 
					  | 
				 
			 
			
				
					  | 
				 
				
					
					
						
							
							XXVI Assemblea Annuale e XIV Assemblea 
							Congressuale ANCI
							Si terrà a Torino, Lingotto Fiere dal 7 al 10 
							ottobre 2009 la
							
							XXVI Assemblea Annuale dell'ANCI unitamente allo 
							svolgimento della
							
							XIV Assemblea Congressuale. 
							Come ogni anno l’Assemblea rappresenta non solo un 
							appuntamento politico-istituzionale di grande 
							importanza per la vita dell’Associazione, ma anche 
							un’autorevole vetrina per discutere e riflettere 
							sulle principali tematiche che animano il dibattito 
							socio-politico del Paese - a partire dal nuovo 
							assetto ordinamentale dei Comuni fino ad arrivare 
							all’attuazione del federalismo fiscale - 
							confermandosi luogo di confronto tra sindaci e 
							amministratori pubblici per condividere esperienze, 
							progetti e iniziative. 
							 
							
							Per approfondimenti  | 
						 
					 
					 | 
				 
			 
			   |