| 
			
			
			
			   
			Bruxelles, 17 marzo 2009 - La strategia di comunicazione del 
			Parlamento europeo per le elezioni 2009 è stata oggi svelata ai 
			media. I vicepresidenti Alejo Vidal-Quadras e Mechtild Rothe hanno 
			evidenziato il messaggio principale: l'Unione europea viene 
			rapportata a scelte politiche importanti che si ripercuoteranno 
			sulla vita quotidiana dei cittadini europei quindi, recandosi alle 
			urne, i cittadini possono essere coinvolti in tali scelte. 
			I due vicepresidenti hanno evidenziato elencato alcuni degli 
			strumenti che saranno utilizzati nella campagna di comunicazione, 
			pensati per sottolineare alcune delle scelte future che saranno 
			influenzate dalla composizione politica del prossimo Parlamento 
			europeo. Essi sono: 
			 
			poster su temi come energia, carburanti/cambiamenti climatici, 
			alimentazione/agricoltura, frontiere/migrazione, standardizzazione, 
			sicurezza, protezione dei consumatori, bilancio e mercati; 
			installazioni tridimensionali a complemento della campagna di 
			poster, riguardanti energia, frontiere/migrazione, protezione dei 
			consumatori e sicurezza; 
			 
			choice box: una scatola multimediale delle dimensioni di una stanza 
			dove gli elettori possono registrare i loro punti di vista - una 
			selezione di questi sarà trasmessa quotidianamente sullo schermo 
			esterno del box, a Bruxelles, e attraverso EuroparlTV e YouTube;  
			 
			inoltre: TV e radio; il sito web delle elezioni già aperto a 
			gennaio: www.elezioni09.eu ; il ricorso a "social media", quali 
			MySpace, Facebook, Flickr e EU Tube.  
			 
			Il vicepresidente Alejo Vidal-Quadras, spagnolo del PPE/DE, ha 
			affermato: «L'unico messaggio della campagna riguarda la scelta. Non 
			fa appello al dovere dei cittadini, ma mette in luce che vi sono 
			scelte di grande rilevanza europea che si ripercuotono sulle vite 
			dei cittadini, decise a livello europeo con il concorso determinante 
			del Parlamento. I cittadini possono quindi influenzare queste scelte 
			recandosi alle urne e votando per i candidati che riflettono le loro 
			preferenze politiche». Ha inoltre aggiunto che si tratta di una 
			campagna istituzionale non di parte, incentrata sul concetto della 
			scelta, ma senza favorirne una in particolare: «Si rivolge 
			deliberatamente a tutta la gamma di opinioni politiche, da quelle 
			più integrazioniste a quelle più preoccupate per la salvaguardia 
			della sovranità nazionale». 
			 
			Da parte sua la vicepresidente Mechtild Rothe, tedesca del PSE, ha 
			sottolineato: «Il principio chiave è quello di usare un linguaggio 
			comprensibile a tutti, non solo quello ufficiale, tenendo anche 
			conto delle sensibilità e delle differenze politiche e culturali dei 
			diversi Stati membri». Ha concluso affermando: "Comunicheremo forte 
			e chiaro che il Parlamento europeo è importante per i cittadini e 
			che la loro voce conta nell'UE. Ogni elettore può scegliere: usa il 
			tuo voto»". 
			
			Link utili 
			
			EuroparlTV 
			
			Sito del Parlamento europeo sulle elezioni 2009 
			
			Cartella stampa 
			
			Banner e fotografie 
			 
  
			  
			  
			
			
			 |