| 
			
			
			
			   
			
			Conferenza 
			internazionale sulla politica regionale 
			L’11 e il 12 maggio prossimi la Commissione europea organizza una 
			Conferenza dal titolo “La governance regionale in un contesto 
			mondiale”. La Conferenza, prima di questo genere, vedrà riuniti i 
			rappresentanti di paesi quali il Brasile, la Russia e la Cina, così 
			come rappresentanti di organizzazioni regionali quali il MERCOSUR, 
			l’UEMOA e l’Unione africana. Si tratta di una riflessione su come 
			organizzare sistemi di governance efficaci e capaci di attuare le 
			politiche di sviluppo regionale. L’Unione europea presenterà agli 
			altri paesi l’esperienza che essa ha acquisito attraverso la 
			politica di coesione.  
			
			Concorso per 
			un "Video sulla primavera dell'Europa" 
			Il 
			concorso ha lo scopo di incoraggiare i singoli studenti o i gruppi 
			di studenti a produrre videoclip che mettano in luce le loro 
			attività della Primavera dell'Europa a scuola (25 marzo-9 maggio 
			2009). Il tema del video è "La Primavera dell'Europa nell'Anno 
			europeo della creatività e dell'innovazione". Può essere presentato 
			un solo progetto per ciascun studente o per ciascun gruppo, formato 
			al massimo da 3 studenti. Ogni progetto composto da un video, una 
			foto, una descrizione del testo e un titolo deve essere inviato 
			entro il 31 maggio 2009.  
			
			Gli Enti 
			locali si incontrano per preparare l’accordo post-Kyoto 
			Dal 
			2 al 4 giugno prossimi Copenaghen accoglierà il vertice degli Enti 
			locali sul cambiamento climatico. Gli Enti locali di tutto il mondo 
			discuteranno del loro ruolo nell’ambito dell’accordo sul cambiamento 
			climatico e presenteranno le misure già prese ed i risultati 
			ottenuti negli ambiti di clima ed energia. Chiederanno inoltre ai 
			governi di includere nell’accordo sul clima del dopo 2012, che sarà 
			adottato a Copenaghen nel dicembre 2009, un riferimento al ruolo 
			degli Enti locali nella lotta contro il cambiamento climatico.
			 
			
			Alla scoperta 
			dell'Europa lungo il Danubio in bicicletta 
			Gli 
			appassionati di bicicletta di tutta Europa sono invitati a  prendere 
			parte al primo "European bike tour" lungo il Danubio dal 23 al 27 
			giugno prossimi. Organizzato dalla Commissione europea in 
			collaborazione con la European Cyclists' Federation l'evento darà 
			l'opportunità ai partecipanti di attraversare in bicicletta cinque 
			paesi bagnati dal Danubio sperimentando al tempo stesso le  bellezze 
			di uno dei più importanti fiumi d'Europa. Per saperne di più 
			visitare il sito http://danubebybike.eu/ 
			
			European 
			culture forum a Bruxelles in settembre 
			Si 
			terranno  dal 28 al 30 settembre prossimi a Bruxelles la seconda 
			conferenza annuale relativa al programma Cultura e lo European 
			Culture Forum di medio termine. Saranno presentati i progetti, 
			passati ed attuali, finanziati nell'ambito dei programmi cultura 
			2000 e del programma cultura 2007-2013 che incoraggiano scambi di 
			esperienze e buone pratiche tra operatori culturali. Circa 600 
			partecipanti, rappresentanti della società civile e delle 
			istituzioni europee e nazionali sono attesi allo European Culture 
			Forum per fare il punto sui progressi nell'attuazione dell'agenda 
			europea per la cultura. Avrà luogo uno scambio di opinioni ed 
			esperienze sui tre obiettivi strategici dell'agenda: diversità 
			culturale e dialogo interculturale, cultura come catalizzatore di 
			creatività, cultura come elemento vitale nelle relazioni 
			internazionali dell'Ue. Particolari sul sito:http://ec.europa.eu/culture/news/news1904_en.htm 
			
			Aiccre 
			Campania, formazione per amministratori locali 
			La 
			Federazione regionale Aiccre della Campania ha avviato una 
			collaborazione con l’ Istituto di studi per la direzione e gestione 
			d’impresa, con sede nel Comune di Ercolano, per offrire agli 
			amministratori, dirigenti e funzionari comunali appartenenti agli 
			enti associati Aiccre un sostegno al loro lavoro da trasformare in 
			servizi in favore delle comunità locali amministrate.  
			I settori oggetto dei programmi formativi prescelti sono: gestione 
			dei sistemi turistici locali; gemellaggi e attività di partenariato; 
			l’innovazione digitale degli enti locali verso l’Europa. 
			  
			  
			  
			
			
			 |