| 
			
			
			
			   
			
			Biblioteca digitale mondiale 
			
			Ginevra 12 maggio 2009 - Lanciata dall'Unesco e 32 istituti partner, 
			la Biblioteca digitale mondiale offre materiali culturali unici 
			provenienti da biblioteche e archivi di tutto il mondo. Comprende 
			manoscritti, cartine, libri rari, film, registrazioni, stampe e 
			fotografie. L'accesso è libero e gratuito. La biblioteca è 
			disponibile in: arabo, cinese, inglese, francese, portoghese, russo 
			e spagnolo, e comprende contenuti in oltre 40 lingue. Per ciascuna 
			voce e video vi sono descrizioni di curatori esperti:
			http://www.wdl.org/en  
			 
			
			Iniziativa europea sulla salute 
			dei giovani 
			La 
			Commissione 
			europea ha lanciato un'iniziativa giovanile legata alla salute, che 
			intende incoraggiare i giovani a diventare partner attivi nella 
			promozione della loro salute. Tutte le informazioni su questa 
			iniziativa si possono reperire su un sito web creato appositamente. 
			I giovani possono condividere i loro punti di vista sui temi legati 
			alla salute utilizzando il blog gestito dal Foro europeo della 
			gioventù e inviando le proprie idee in vista della Conferenza sulla 
			salute dei giovani che si terrà a Bruxelles il 9-10 luglio. I 
			giovani tra i 15 e i 25 anni possono partecipare anche al concorso 
			sulla salute dei giovani inviando le loro foto, i video-clip o i 
			disegni sui 6 settori dell'iniziativa:
			
			http://ec.europa.eu/health-eu/youth/index_en.htm    
			
			Forum giovani ricercatori in 
			Spagna 
			Si 
			svolgerà in Spagna, a Barcellona, dal 21 al 23 ottobre, il Forum dei 
			giovani ricercatori sulle politiche culturali. La manifestazione 
			sarà incentrata su “Approcci trans-culturali e qualitativi nella 
			ricerca sulle poliche culturali” ed offrirà a giovani ricercatori 
			l'opportunità di incontrare propri colleghi e presentare progetti di 
			ricerca, nonché discutere su temi chiave legati ai contenuti e la 
			metodologia. Il Forum si propone inoltre come opportunità di 
			cooperazione professionale e di accesso a conferenze, riviste 
			scientifiche e alle reti di ricercatori  
			
			I particolari 
			su: http://www.encatc.org
			 
			  
			  
			
			
			 |