| 
			
			
			
			   
			
			Sale dell’Europarlamento 
			dedicate a Imbeni, Lucas Pires e Geremek 
			Strasburgo 13 gennaio - L'ufficio di presidenza del Parlamento 
			europeo ha deciso di dedicare tre aree dell’edificio alla memoria 
			degli eurodeputati che hanno apportato un significativo contributo 
			al processo di integrazione europea, sia prima sia durante il loro 
			mandato. La sala di riunione del comitato di conciliazione è 
			dedicata a Renzo Imbeni: membro del gruppo socialista dal 1989 al 
			2004, vicepresidente del Parlamento europeo negli ultimi dieci anni 
			del suo mandato, deceduto nel 2005. Sostenitore del rafforzamento 
			dei poteri del Parlamento nel processo di decisione europea, è stato 
			anche co-presidente del comitato di conciliazione in rappresentanza 
			del Parlamento europeo. 
			La sala di lettura della biblioteca del Parlamento europeo è stata 
			intitolata a Francisco Lucas Pires, professore di diritto 
			costituzionale ed europeo, membro del gruppo PPE e vicepresidente 
			del Parlamento europeo. Il cortile principale della Torre (edificio 
			Louise Weiss) di Strasburgo porterà il nome di Bronisław Geremek, 
			dissidente anticomunista divenuto in seguito ministro per gli affari 
			esteri della Polonia. Eletto al Parlamento europeo nel 2004 nel 
			gruppo Alde, si è impegnato nel dibattito sulla riforma 
			istituzionale dell'Unione europea fino alla sua morte nel 2008. 
			
			A febbraio la 
			''Settimana dell'energia sostenibile'' 
			La 
			Commissione europea inaugurerà il prossimo 9 febbraio, la Settimana 
			dell'Energia Sostenibile: consumatori e produttori di energia 
			potranno partecipare attivamente a conferenze, workshop, attività 
			didattiche e visite ad aziende ed impianti che producono o 
			utilizzano energia rinnovabile e tecnologie per l'efficienza 
			energetica. Le iniziative, che si terranno a Bruxelles ed in altre 
			città europee, sono parte del programma dei lavori previsto dal 
			"Patto dei Sindaci", un network europeo lanciato dalla Commissione 
			Barroso nel gennaio 2008 e oggi comprendente circa 120 Comuni dei 27 
			Stati membri (16 le adesioni italiane tra cui spiccano quelle di 
			Torino, Venezia, Ancona, Firenze, Genova, Milano, Roma e Venezia). 
			
			Presentato a Roma 
			il libro bianco 
			sul Dialogo interculturale 
			In 
			occasione della pubblicazione in italiano del ''Libro bianco sul 
			dialogo interculturale'', una conferenza stampa avrà luogo, giovedì 
			15 gennaio alle ore 11, presso la Camera dei Deputati a Roma. Il 
			Libro bianco sul dialogo interculturale, dal titolo ''Vivere insieme 
			in pari dignità'', è stato adottato il 7 maggio 2008 dal Comitato 
			dei ministri del Consiglio d'Europa in seguito ad un ampio processo 
			di consultazione con i governi dei 47 Stati membri 
			dell'Organizzazione.  
			
			Aiccre: a scuola 
			d'Europa 
			Per il 
			sesto anno consecutivo, si è svolto, presso la sede nazionale dell'Aiccre, 
			a Roma, l'incontro di studio tra i dirigenti dell'Associazione e gli 
			studenti del corso di laurea in scienza infermieristica 
			dell'Università la Sapienza di Roma. Nel corso dell'incontro Fabio 
			Pellegrini, vicepresidente vicario dell'Aiccre e Gianfranco Martini, 
			responsabile politico Aiccre per i gemellaggi, hanno illustrato le 
			attività e la visione politica europeista dell'Associazione per poi 
			affrontare problemi di stretta attualità, come la crisi economica 
			che sta attraversando l'Unione europea. Inoltre, è stato affrontato 
			il tema del rapporto tra università e sviluppo sostenibile. Gli 
			studenti erano accompagnati dal loro docente Renato Pellegrino, 
			responsabile culturale dell'Aiccre Campania ed esperto di pedagogia 
			dello sviluppo sostenibile.  
			  
			
			
			 |