| 
			
			
			
			   
			
			Immigrazione e asilo nell’Ue 
			
			“Non solo numeri” è un kit educativo su immigrazione e asilo 
			nell’Unione europea ideato per aiutare gli insegnanti e gli altri 
			educatori a coinvolgere i giovani in discussioni guidate sul tema. È 
			mirato a ragazzi di età compresa tra 12 e 18 anni. L’importanza 
			sociale e politica dell’immigrazione e dell’asilo è cresciuta 
			costantemente nel corso degli ultimi due decenni, durante i quali 
			abbiamo assistito ad un aumento continuo dei flussi migratori 
			(immigrati, richiedenti asilo e rifugiati) in tutto il mondo. 
			
			Risoluzione dell’europarlamento 
			sui totalitarismi 
			
			Nella risoluzione sui totalitarismi approvata la scorsa settimana il 
			Parlamento europeo sottolinea che “non ci può essere riconciliazione 
			senza verità e senza memoria”. Per questo la risoluzione insiste 
			sulla necessità di fare i conti con il passato: riaprire 
			completamente gli archivi, anche nei paesi dell’Europa dell’est dove 
			l’accesso a certi documenti, inclusi quelli dei servizi segreti, è 
			ancora limitato. Ma anche costruire una lettura europea della 
			storia: insegnare l’integrazione comunitaria, mostrare come siamo 
			passati dalle divisioni all’unità, tenendo in mente che “l’Europa 
			non sarà unita fino a quando non sarà in grado di avere una visione 
			comune della propria storia”. I deputati hanno anche proposto di 
			istituire una giornata comune della memoria, per ricordare le 
			vittime di tutti i totalitarismi.  
			
			Nuove regole per il “Bollino 
			verde” europeo 
			Il 
			Parlamento europeo ha approvato nuove regole per ottenere e per 
			promuovere il marchio europeo per i prodotti ecologici. La procedura 
			per richiedere il “bollino verde” diventerà più semplice, pur 
			mantenendo alti i requisiti ambientali che il prodotto deve 
			possedere per potersi fregiare del “fiore verde”. Si allarga anche 
			il campo di applicazione: mentre erano finora ammissibili solo 26 
			tipi di prodotti, d’ora in poi potranno esporre il logo europeo 
			tutte le merci che rispettano i criteri previsti, tranne medicinali 
			e cibo, per cui è in corso uno studio ad hoc. Il Parlamento ha 
			approvato anche la semplificazione dello schema Emas, la 
			certificazione verde europea per le imprese e le organizzazioni che 
			dimostrano di avere elevati standard ambientali nei loro processi 
			produttivi nella gestione delle risorse.  
			
			 Cooperazione 
			tra università ed imprese 
			La 
			Commissione europea ha presentato una serie di misure che intendono 
			consolidare la cooperazione tra università ed imprese, che si è 
			rivelata ampiamente benefica per entrambi i settori, grazie alla 
			possibilità di stimolare lo scambio di conoscenze, avviare 
			partenariati a lungo termine, preparare gli studenti alla futura 
			vita professionale. La Commissione propone di fare del Forum 
			università-impresa uno spazio europeo di dialogo e progetta di 
			rafforzare la struttura del Forum prevedendo riunioni plenarie e 
			seminari tematici ed un sito Web che faciliti lo scambio di buone 
			pratiche ed alimenti un dibattito costante. La Commissione intende 
			pure rafforzare la partecipazione degli enti locali e regionali ed 
			aprire il Forum ai paesi terzi. 
			
			Crisi settore editoria Pmi 
			La 
			Commissione europea ha lanciato la sua prima consultazione dedicata 
			alle piccole e medie imprese del settore dell’editoria. La 
			consultazione intende individuare gli ostacoli all’innovazione e 
			nuovi modelli operativi al fine di determinare le misure ed azioni 
			che l’Ue e gli Stati membri possono intraprendere per aiutare le 
			imprese in questione a trarre profitto dal mercato unico. La 
			consultazione, aperta fino ai primi di giugno, arriva in un momento 
			in cui il settore si trova a far fronte ad un periodo di recessione 
			in ragione dei diminuiti introiti pubblicitari e di un profondo 
			cambiamento strutturale in ragione della trasformazione del 
			paesaggio mediatico ad opera delle nuove tecnologie. 
			
			Difesa dei diritti dei Rom in 
			Europa 
			Il 
			presidente del Parlamento europeo Hans-Gert Pöettering ha ricevuto 
			nei giorni scorsi un premio per la difesa dei diritti dei Rom in 
			Europa: nella legislatura in corso, l’europarlamento si è distinto 
			nel sostegno alle popolazioni Rom. Il riconoscimento è stato 
			consegnato al presidente da rappresentanti delle maggiori 
			organizzazioni Rom in Europa, a nome delle comunità che celebreranno 
			la giornata internazionale dei Rom l’8 aprile.”Resta ancora molto da 
			fare per i Rom in Europa. I Rom e i non-Rom devono collaborare per 
			una migliore integrazione” ha detto Hans-Gert Pöettering, 
			sottolinenando che il Parlamento continuerà la sua politica di lotta 
			alle discriminazioni.  
			
			Tre milioni di registrazioni per 
			il dominio “.eu” 
			Il 
			dominio “.eu” ha consolidato la propria posizione tra i dieci più 
			grandi domini di primo livello del mondo, assieme a “.com”, “.net” e 
			“.org”. Il numero di registrazioni di nomi di dominio “.eu” è 
			aumentato di anno in anno dalla sua introduzione avvenuta tre anni 
			fa, il 7 aprile 2006, per raggiungere i tre milioni all’inizio 
			dell’anno in corso. All’inizio del mese scorso la Svezia ha compiuto 
			un gesto simbolico diventando il primo Stato membro dell’Ue ad 
			adottare il dominio “.eu” per il sito ufficiale della presidenza 
			dell’Unione europea che il paese terrà a partire dal 1° luglio: 
			www.se2009.eu.  
			
			Novità sull’uso dei telefoni 
			cellulari in volo 
			Un 
			anno dopo che la Commissione ha introdotto regole comuni volte a 
			garantire un uso sicuro dei telefoni cellulari sugli aerei ed una 
			procedura di autorizzazione semplice per questo servizio 
			transfrontaliero, 27 aerei europei sono stati attrezzati in modo da 
			rendere possibile un uso sicuro dei cellulari durante i voli 
			all’interno dello spazio aereo europeo. Il servizio diverrà ancora 
			più diffuso entro la fine del 2009. 
			  
			
			
			 |