| La Commissione lancia il Premio europeo 2009 per giovani giornalisti | 
| 
			
			
			
			 
 
			Bruxelles, 11 marzo 2009 – In 
			seguito ai positivi riscontri dello scorso anno, la Commissione 
			europea – attraverso la Direzione generale per l’Allargamento - 
			ripropone per il 2009 il Premio europeo per giovani giornalisti, 
			messo in cantiere con la collaborazione dell’ Associazione European 
			Youth Press e di Café Babel. Si vuole dare ai giovani giornalisti, 
			di età compresa tra i 17 ed i 35 anni, l’opportunità di affrontare 
			le tematiche dell’allargamento dell’UE e delle prospettive 
			dell’Europa futura. Il concorso è riservato ai giornalisti degli 
			stati membri UE, di un paese candidato o potenzialmente candidato 
			all’adesione (Balcani Occidentali e Turchia).
			 Ricorrono quest’anno il 20° anniversario della caduta della “cortina di ferro” e il 5° anniversario dell’adesione all’UE di otto paesi dell’Europa centro-orientale e di Malta e Cipro. Questi anniversari offriranno un particolare spunto ai giornalisti - sia professionisti che aspiranti alla professione - per manifestare ed esprimere il proprio punto di vista sull’allargamento dell’Unione europea. L’ edizione di quest’anno è aperta, oltre che ai giornalisti della carta stampata e ai giornalisti online, anche a quelli radiofonici. Il concorso si concluderà il prossimo 31 maggio, data entro la quale dovranno pervenire agli organizzatori i testi dei partecipanti. Come prevede il bando, nella valutazione degli elaborati, i membri delle giurie nazionali dedicheranno una particolare attenzione al taglio giornalistico di tutte le clip radiofoniche e degli articoli inviati che dovranno trattare il tema dell’allargamento dell’Unione europea. I partecipanti possono accedere al concorso tramite il sito web www.EUjournalist-award.eu. Il sito fornisce anche informazioni sulla politica dell’allargamento UE, consigli utili per intraprendere la carriera giornalistica e mette a disposizione un blog interattivo. Le clip radiofoniche e gli articoli vincitori saranno pubblicati sul sito web del concorso; gli articoli saranno pubblicati in un volume. I 35 vincitori nazionali saranno premiati con un viaggio storico-culturale a Berlino, in programma tra la fine di agosto e l’inizio di settembre di quest’anno, in occasione delle celebrazioni del 20° anniversario della caduta del muro di Berlino. A conclusione del viaggio i vincitori si incontreranno con i rappresentanti dell’UE, politici, ambasciatori e giornalisti provenienti da tutta Europa. 
 
  |