| G8 energia, sostegno ai paesi in via di sviluppo | 
| 
			
			
			
			 
 
			Roma, 25 
			maggio 2009 - Nucleare, fonti rinnovabili e gas. Ma soprattutto il 
			petrolio. Questi i temi affrontati durante il G8 dell'energia, che 
			per tre giorni ha visto riuniti a Roma 23 ministri di altrettanti 
			Paesi, in rappresentanza dell'80% della domanda e dell'offerta di 
			energia globale. Nell'ambito della lotta al cambiamento climatico è stato concluso un accordo sull'efficienza energetica, definito dal ministro dello Sviluppo economico Claudio Scajola importantissimo, visto che punta a creare regole comuni e favorisce gli investimenti. Definita anche una piattaforma sull'utilizzo del carbone pulito. Per il ministro Scajola è la prima volta che si svolge una sessione del G8 aperta alle più grandi imprese energetiche mondiali. Il vertice si è anche occupato del problema della povertà energetica al fine di creare opportunità di lavoro e frenare le pressioni migratorie con il sostegno agli investimenti energetici per l'Africa e i paesi più poveri. 
 
 
 
 
  |