| 
			
			
			
			   
			
			Ambiente: 400 
			città europee firmano Patto dei Sindaci 
			Nel 
			corso di una cerimonia solenne svoltasi nell'emiciclo del Parlamento 
			europeo, oltre 350 città europee hanno firmato il Patto dei Sindaci, 
			con l'impegno di superare entro il 2020 l'obbiettivo di una 
			diminuzione del 20% delle emissioni di Co2. Grazie a questa 
			iniziativa della Commissione europea in cooperazione con il Comitato 
			delle Regioni, i rappresentanti di oltre 60 milioni di cittadini 
			lavoreranno insieme per realizzare l'obiettivo comune di cambiare il 
			nostro ambiente ed utilizzare l'energia in modo più razionale. 
			
			Elezioni 
			europee: Tavola della pace presenta progetto per i giovani 
			Il 
			progetto "Stelle di Pace" è promosso dalla Tavola della pace alla 
			vigilia delle elezioni europee, a venti anni dalla caduta del muro 
			di Berlino, nell'Anno europeo della creatività e dell'innovazione. 
			Il progetto si avvale del supporto della Rappresentanza in Italia 
			della Commissione europea e della collaborazione dell'Ufficio Europe 
			Direct Carrefour Umbria e del Coordinamento Nazionale degli Enti 
			Locali per la Pace e i Diritti Umani e si propone di: aiutare i 
			giovani a definire e presentare le proprie idee sull'Europa, a 
			capire cosa chiedono all'Unione Europea e quale mandato intendono 
			dare ai politici che li rappresentano nel Parlamento Europeo; creare 
			una rete di giovani impegnati per un'Europa di pace, solidale e 
			nonviolenta; contrastare l'euroscetticismo, riscoprire le ragioni 
			che hanno portato alla nascita dell'unione Europea e riflettere su 
			quello che deve fare oggi l'Europa per realizzare la pace e aiutarci 
			a costruire un argine al disordine internazionale, contro le mafie, 
			l'illegalità, la guerra, il terrorismo e le violazioni dei diritti 
			umani. 
			
			La Commissione 
			rilancia la rete d'informazione Europe Direct 
			La 
			Commissione 
			europea ha inaugurato una seconda generazione della rete europea di 
			centri d'informazione Europe Direct per il periodo 2009-2012. I 
			centri d'informazione Europe Direct negli Stati membri sono uno 
			degli strumenti di cui la Commissione europea si avvale per 
			raggiungere il pubblico a livello locale. I servizi di questi centri 
			sono aperti al pubblico a titolo gratuito. La nuova rete aumenta le 
			possibilità per i cittadini di ricevere informazioni pratiche e 
			consigli su come far valere i loro diritti nell'Unione europea ed 
			ottenere risposta ai propri quesiti specifici in materia di UE. I 
			centri riceveranno annualmente dalla Commissione una sovvenzione 
			pari al massimo a 25000 euro per le loro attività d'informazione 
			relative all'UE e devono contribuire con un cofinanziamento pari ad 
			almeno il 50%. 
			
			Uguaglianza 
			donne-uomini nella vita locale e regionale" 
			La 
			città di Stoccolma ha ratificato la "Carta europea per l'uguaglianza 
			di donne e uomini e nella vita locale e regionale", che gli Stati 
			generali del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’ Europa hanno 
			adottato ad Innsbruck nel 2006. La Carta prevede una serie di 
			impegni per promuovere la parità in seno ai servizi e alle 
			competenze dell'amministrazione locale. Stoccolma va ad unirsi alle 
			altre dieci capitali europee che firmando la Carta hanno assunto il 
			formale impegno di prendere misure per combattere la disparità di 
			genere. In totale sono oltre 830 gli enti locali di 24 paesi in 
			Europa che hanno firmato la Carta. Nel corso dei prossimi Stati 
			Generali che si terranno a Malmö dal 22 al 24 aprile prossimi, il 
			Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’ Europa organizzerà una 
			sessione speciale sulla Carta e la parità tra i sessi.  
			
			Creatività e 
			innovazione: i migliori progetti sostenuti dall’UE 
			La 
			Commissione 
			europea ha organizzato per il 2 e 3 marzo a Bruxelles una conferenza 
			sulla creatività e l'innovazione che esaminerà ed identificherà 
			esempi di migliori pratiche tra i progetti che hanno ricevuto 
			finanziamenti attraverso i diversi programmi dell'Unione europea. 
			Insieme alla conferenza si svolgerà una speciale esposizione che 
			illustrerà i risultati di 20 progetti di eccellenza da tutta Europa 
			a dimostrazione di come il contributo europeo possa fare la 
			differenza. I progetti sono stati selezionati tra i più creativi ed 
			innovativi in linea con il tema dell'Anno della creatività e 
			dell'innovazione 2009. La Conferenza sarà anche l'occasione per il 
			lancio della piattaforma elettronica "Eve" contenente i risultati di 
			centinaia di progetti finanziati attraverso il Lifelong Learning 
			Programme, i programmi Cultura, Gioventù e Cittadinanza. Le 
			registrazioni per partecipare sono aperte on line. 
			  
			
			
			 |