| 
			
			
			
			   
			
			Caduto il 
			compromesso sul Pacchetto Telecom 
			In mancanza di una decisione preliminare dell'autorità giudiziaria 
			non possono essere imposte limitazioni ai diritti e alle libertà 
			fondamentali degli utenti di Internet. Riaffermando questo 
			principio, il Parlamento europeo, nella seduta del 6 maggio ha 
			emendato l'accordo raggiunto con il Consiglio e, di conseguenza, 
			l'intero pacchetto Telecom dovrà essere riesaminato dal comitato di 
			conciliazione, nonostante in precedenza i deputati avessero 
			confermato il compromesso sui diritti degli utenti e sul mercato 
			delle telecomunicazioni. 
			
			Premio Lorenzo 
			Natali 2009 
			In 
			occasione della giornata mondiale della libertà di stampa, la 
			Commissione europea ha lanciato ufficialmente il premio Lorenzo 
			Natali 2009. Il premio, organizzato in partenariato con Reporters 
			sans Frontières e con la World Association of Newspapers, è aperto 
			agli esponenti della stampa radiotelevisiva, scritta e on line e 
			ricompensa i giornalisti impegnati in favore dei diritti umani, 
			della democrazia e dello sviluppo. I giornalisti interessati possono 
			presentare le loro candidature fino al 30 giugno 2009. 
			
			Gemellaggi per 
			la pace ad Auschwitz 
			Nei 
			giorni 13-15 giugno prossimi, si svolgerà ad Oswiecim (nome polacco 
			del luogo che ospitò il campo di sterminio che i tedeschi 
			ribattezzarono con il più tristemente noto nome di Auschwitz) la 
			Conferenza europea sul tema: “I gemellaggi come veicolo per la pace 
			e per la salvaguardia dei diritti umani” organizzata dalla Sezione 
			italiana dell’Aiccre) in collaborazione con l’Associazione delle 
			Città polacche, la Città di Oswiecim (il Sindaco, Janusz Marszalek, 
			e il responsabile politico dei gemellaggi) e con la partecipazione 
			di Comuni tedeschi e francesi. 
			
			Europeana: 
			biblioteca multimediale 
			Sul 
			sito www.europeana.eu gli utenti di Internet in tutto il mondo 
			potranno ora accedere ad oltre due milioni di libri, mappe, 
			registrazioni, fotografie, documenti d’archivio, dipinti e film 
			provenienti dalle biblioteche nazionali e dalle istituzioni 
			culturali dei 27 Stati membri dell’Ue. 
			
			Politiche Ue a 
			favore della gioventù 
			La 
			Commissione 
			europea ha adottato per il prossimo decennio una nuova strategia per 
			le politiche europee a favore della gioventù. Intitolata “Investire 
			nei giovani e conferire loro maggiori responsabilità”, questa nuova 
			strategia riconosce in primo luogo che i giovani sono uno dei gruppi 
			sociali più vulnerabili, in particolare nell’attuale crisi economica 
			e finanziaria, e in secondo luogo che nella nostra società soggetta 
			ad un costante invecchiamento i giovani costituiscono una risorsa 
			preziosa. 
			
			Elezioni 
			europee: quali priorità? 
			In 
			vista delle prossime elezioni per il Parlamento europeo, l’Istituto 
			Affari Internazionali (IAI), in cooperazione con gli Uffici di Roma 
			della Commissione europea e del Parlamento europeo e con il supporto 
			della Compagnia di San Paolo, organizza una conferenza su: “L’Agenda 
			dell’Ue: priorità per la legislatura 2009-2014”. L’incontro avrà 
			luogo a Roma il 13-14 maggio presso l’Ufficio di rappresentanza 
			della Commissione europea in Italia, via IV Novembre 149. 
			  
			  
			
			
			 |