| 
			
			
			
			 
			 
			  
			
			
			Bruxelles, 27 novembre 2009 - Il presidente della Commissione Ue, il 
			portoghese Josè Manuel Barroso, ha presentato i nomi dei 26 nuovi 
			commissari europei, illustrando i relativi portafogli. Dei 
			commissari - ha sottolineato Barroso – tredici sono nuovi e 9 sono 
			donne. Questa squadra è un mix perfetto di esperienza e forze 
			fresche. Abbiamo un programma europeo, ora abbiamo un‘équipe 
			europea”. 
			
			
			L’esecutivo è dominato dalla destra: conta 13 conservatori, 8 
			liberali e 6 socialisti.  
			Ecco l'elenco dei commissari in ordine alfabetico: 
			
			- 
			Joaquin Almunia (Spagna): concorrenza e vicepresidenza   
			- Laszlo Andor (Ungheria): lavoro, affari sociali e inclusione  
			- Catherine Ashton (Regno Unito): alto rappresentante politica 
			estera e la sicurezza e vicepresidenza  
			- Michel Barnier (Francia): mercato interno e servizi finanziari  
			- Dacian Ciolos (Romania): agricoltura e sviluppo rurale  
			- John Dalli (Malta): salute e politiche per i consumatori  
			- Maria Damanaki (Grecia): affari marittimi e pesca  
			- Karel De Gucht (Belgio): commercio  
			- Stefan Fule (Repubblica Ceca): allargamento e politiche di 
			vicinato  
			- Joahannes Hahn (Austria): politiche regionali 
			- Connie Hedegaard (Danimarca): politiche per il clima  
			- Maire Geoghegan-Quinn (Irlanda): ricerca e innovazione  
			- Rumiana Jeleva (Bulgaria): cooperazione internazionale, aiuti 
			umanitari  
			- Siim Kallas (Estonia): trasporti e vicepresidenza  
			- Neelie Kroes (Olanda): telecomunicazioni e vicepresidenza  
			- Janusz Lewandowski (Polonia): bilancio e programmazione 
			finanziaria  
			- Cecilia Malmstrom (Svezia): affari interni  
			- Gunter Oettinger (Germania): energia  
			- Andris Piebalgs (Lettonia): sviluppo  
			- Janez Potocnik (Slovenia): ambiente  
			- Viviane Reding (Lussemburgo): giustizia, diritti fondamentali e 
			vicepresidenza  
			- Olli Rehn (Finlandia): affari economici e monetari  
			- Maros Sefcovic (Slovacchia): vicepresidenza per relazioni 
			interistituzionali e amministrazione  
			- Algirdas Semeta (Lituania): fisco, dogane e politiche antifrode
			 
			- Antonio Tajani (Italia): industria, imprenditoria e vicepresidenza
			 
			- Androulla Vassiliou (Cipro): educazione, cultura e multilinguismo. 
			
			  
			
			  
			
			  
			
			  
			
			  
			
			  
			
			  
			  
			  
			  
			  
			  
			  
			  
			
			
			 |