| Ecofin, supervigilanza Ue delle banche | 
| 
			
			
			
			 
 Lussemburgo, 17 ottobre 2009 - Nuova supervisione finanziaria che affida un ruolo basilare alla Banca centrale europea (Bce), norme antifrodi per i paradisi fiscali, lotta ai mutamenti climatici: sono gli elementi principali al centro della riunione dei ministri dell’economia e delle finanze che si riuniranno lunedì sera a Lussemburgo per l'Eurogruppo e martedì per il Consiglio dei ministri Ue. 
			Per 
			la supervisione finanziaria, le proposte della Commissione Barroso 
			sono sul tavolo da tempo ed all'ultima riunione informale 
			dell'Ecofin dell'1 e del 2 ottobre sono stati compiuti considerevoli 
			passi in avanti. Il consiglio dovrebbe adottare delle conclusioni 
			sul rafforzamento delle misure destinate a garantire la stabilità 
			finanziaria. In attesa del parere del parlamento, c'è finora accordo su questo e sul fatto che il presidente sia eletto dal Consiglio generale della Bce. Più problematica è la composizione del comitato ristretto che prepara le decisioni ed il calendario dei lavori. Nelle sue proposte la Commissione europea aveva chiesto che tutti e cinque i membri venissero dalla Bce mentre il Consiglio Ecofin preferisce che solo due vengano dalla Bce, uno per l'area euro ed uno per l'Ue. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  |