|
|
Home |
|
 |
|
|
Se non riesci a leggere questa email, clicca qui
|
|
|
newsletter del 26
FEBBRAIO 2021 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
The
Erasmus+
App will
guide
you
through
your
mobility
journey
and
allow
you
to
find
all
the
relevant
information
and
services
to
make
your
exchange
more
enriching
and
smooth.
Browse
through
the
public
feed
full
of
tips
and
stories
from
your
peers
as
well
as
events
and
deals
offered
by
student
organisations!
The
Erasmus+
App is
brought
to
you
by
the
European
Commission
as
part
of
the
European
Student
Card
Initiative
established
to
digitise
and
simplify
the
administrative
procedures
in
student
mobility!
|
|
|
The
highest
share
of
female
scientists
and
engineers
can
be
found
in
Lithuania
(55%
of
total
employment),
and
the
lowest
one
in
Luxembourg
(28%). By
sector,
women
were
underrepresented
in manufacturing (where
only
21%
of
scientists
and
engineers
were
female),
while
there
was
more
of a
gender
balance
in
the
services
sector
(46%).
Check
out
the
main
figures on
Eurostat's
website & Twitter
account.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
Il Centro Studi sul
Federalismo
|
|
|
è lieto di segnalare la
conferenza online
organizzata da CesUE, EURACTIV
Italia, Robert
Triffin International
|
|
|
|
Venerdì 26 febbraio 2021 - ore 17:00
|
|
|
|
Il Centro Studi sul Federalismo opera
quale Segreteria generale e Centro di
ricerca
della Robert
Triffin International,
co-organizzatrice della conferenza.
|
|
|
Introduce e presiede:
Fabio Masini
Direttore del CesUE e di
EURACTIV Italia e
Coordinatore del Progetto
EURefInternational
Intervengono:
Elena Flor
Segretario Generale, Robert
Triffin International
Alfonso Iozzo
Presidente, Centro Studi sul
Federalismo e Vice
Presidente, Robert Triffin
International
|
|
|
|
|
|
Centro Studi sul Federalismo
Piazza Vincenzo Arbarello 8
10122 Torino
Italia
|
|
|
|
 |
|
|
 |
 |
|
|

[ ... ] |
 |
|
|
Se non si visualizza correttamente questa e-mail, cliccare
qui |
|
L'Istituto Affari Internazionali è lieto di invitarla ad
un webinar su:
Internet, libertà di espressione e democrazia in Europa
|
26
febbraio 2021
dalle ore 16.00
alle ore 17.00
|
Webinar
Saluti introduttivi
Nicoletta Pirozzi
Responsabile del programma "Ue, politica e
istituzioni", Istituto Affari Internazionali
Eleonora Poli
Responsabile di ricerca, Istituto Affari
Internazionali
Intervengono
Germana Barba
Fondatrice, Women in Action
Jean-Pierre Darnis
Consigliere Scientifico, Istituto Affari
Internazionali
Giorgio Comai
Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa
Modera
Francesco De Leo
Direttore, AffarInternazionali
Lingua di lavoro: italiano
Internet ci ha dato una libertà di espressione e
di scambio di informazioni senza precedenti,
divenendo uno strumento utile al funzionamento delle
democrazie, perché contribuisce ad una cittadinanza
informata, attiva e partecipe. Allo stesso tempo, la
diffusione online di fake news e teorie complottiste
è un esempio chiaro dei rischi che Internet ha
contribuito a moltiplicare e a cui molti social
media stanno cercando di far fronte, introducendo
regole più stringenti. Tuttavia, in uno stato di
democrazia, chi può decidere quando la libertà di
espressione deve essere limitata e com’è possibile
limitarla? Recentemente, la sospensione dell’account
Twitter di Donald Trump, un presidente americano
molto discusso ma che è pur sempre stato
democraticamente eletto, è stato fortemente
criticata da numerosi governi dei paesi europei,
perché sembra minare la libertà di espressione
propria delle democrazie. Secondo la Presidente
della Commissione europea, Ursula von der Leyen, le
società operanti su Internet non dovrebbero essere
in grado di prendere decisioni unilaterali che
influiscano sulla libertà di parola e sui valori
democratici. D’altro canto, in molti paesi, Internet
è una valida alternativa ad una stampa non
totalmente libera. Secondo i dati di Reporters
without Borders, se in Italia e nella maggioranza
dei paesi membri la libertà di stampa può migliorare
ma è ancora salda, nei Balcani occidentali
l’indipendenza ed il pluralismo dei media devono
essere rafforzati. Tuttavia, che ruolo dovrebbero
avere i governi e le istituzioni pubbliche nei
confronti di informazioni diffuse online, quando
queste danneggiano la democrazia stessa? E
soprattutto, com’è possibile verificarlo? Partendo
da questi interrogativi, l’evento ha lo scopo di
analizzare l’impatto che Internet e la libertà di
espressione hanno sul funzionamento della democrazia
in Italia, in Unione europea e nei vicini Balcani
occidentali.
Strategic partner

Seguici su:

|
|
Istituto Affari Internazionali - Via dei Montecatini, 17 -
00186 - Roma - Rm - Italia - Email: iai@iai.it - Tel:
+3906697683 - P.iva 02126711007
|
|
Questa email è stata inviata a
occhino@aje.it
Se non si desidera più ricevere in futuro nostre comunicazioni, cliccare
qui
|
|
 |
|
|

[ ... ] |
 |
|
Se non si visualizza correttamente questa e-mail cliccare
qui |
|
L'attentato nella Repubblica
Democratica del Congo, l'Ue
multilaterale e il futuro di Barnier |
|
  |
|
Ieri sera a Ciampino sono rientrate
le salme dell'ambasciatore
Luca Attanasio e del carabiniere
Vittorio Iacovacci, uccisi
insieme all'autista
Mustapha Milambo in un
agguato nella Repubblica
Democratica del Congo. Il
loro esempio ci ricorda che si
può servire l'Italia all'estero in
molti modi, tra cui
l'impegno per i più svantaggiati in
un contesto ad alto rischio, scrive
il presidente dello IAI Ferdinando
Nelli Feroci nel cordoglio a nome
dell'Istituto. L'area
del Nord Kivu non è nuova a
violenze e scontri armati: si tratta
di una regione
in cui i conflitti coinvolgono anche
i Paesi vicini, nonostante
gli sforzi
per la pace, come
ci racconta Bernardo Venturi.
Mentre in parallelo con il primo
incontro con il segretario di Stato
Usa Antony Blinken l'Unione
europea lancia una propria rinnovata
strategia multilaterale che
tende la mano a Washington - ci
spiega Nicoletta Pirozzi -, Michel
Barnier, giunto quasi alla
fine della sua missione come "Mister
Brexit" dell'Ue pensa al ritorno
alla politica attiva francese (e
forse anche all'Eliseo): da
Parigi, il ritratto di Alberto
Toscano. Questo e molto altro
ancora su AffarInternazionali,
la rivista dello IAI. |
ARTICOLI |
 |
|
|
|
 |
|
|
Check out our latest coverage in our Economy & Jobs
policy hub or follow our latest updates on @eaEconomy
By Jorge Valero (@europressos) |
|
|
 |
|
|
 |
SINTESI DELLA NEWSLETTER
DI QUESTA SETTIMANA
|
|
A DIECI ANNI
DALLE “PRIMAVERE ARABE”
L’UNIONE EUROPEA E IL
MEDITERRANEO:
PAGATORE-CHIAVE, GIOCATORE
NULLO
Sono trascorsi più di dieci
anni dalle ondate di
protesta che hanno investito
il mondo arabo e che in
Europa sono state
globalmente denominate “le
primavere arabe”.
Si è discusso a lungo se si
fosse trattato di rivolte o
di rivoluzioni ed
in effetti in due casi (Egitto
e Tunisia) le
proteste hanno certo
condotto a un rovesciamento
dei regimi autoritari al
potere.
|
|
|
 |
Sandro Gozi
Membro del Consiglio di Presidenza
del Movimento europeo in Italia
|
|
ATTIRIAMO LA
VOSTRA ATTENZIONE
Proprio mentre svolgevamo le
ultime correzioni della
newsletter, dal
Congo giungeva la
notizia dell'uccisione, in
un attentato a un convoglio
delle Nazioni Unite,
dell'ambasciatore Luca
Attanasio, del
carabiniere della sua
scorta Vittorio
Iacovacci e del
loro autista. Un fatto di
una tale gravità, oltre che
per il dramma immane dei
familiari e degli amici
delle vittime, rappresenta
una preoccupante minaccia
al ruolo della
diplomazia e della
cooperazione internazionale
nel paziente lavoro di
dialogo con aree di crisi.
|
|
|
 |
ll Whatever it takes: l’economia
del governo
Draghi con Roberto Sommella (podcast)
|
|
VI SEGNALIAMO
-
EuropeanChats with CEMR and
Europa Nostra,
23.02.2021, h 14:00-15:00
-
Eu-Uk Forum, “Moving Forward
Together?: Opportunities for
UK-EU Transport after Brexit”,
26.02.2021, h 15:30-16:30
-
Expert hearing on the
GameStop case. In particular,
Steven Maijoor, Chairman of
the European Securities and
Markets Authority ESMA and
Ugo Bassi, Head of the
Financial Markets Division
of the European Commission,
will assess the events from
a European perspective,
23.02.2021, h 14:45 – 16:15
|
|
|
Cosa bolle in
pentola in Europa: cronache
dell’Eurogruppo
di Anna Maria Villa
Si è tenuta, lo scorso
15 febbraio, la consueta
riunione mensile dell’Eurogruppo,
il gruppo informale dei
ministri delle finanze
della zona euro,
presieduta dal
presidente Paschal
Donohe.
Tra i primi argomenti
all’ordine del
giorno, le
prospettive
macroeconomiche e i
principali temi di
politica economica
finanziaria e di
bilancio che verranno
affrontati in dettaglio
nei prossimi mesi.
|
|
|
CARTA DEI DIRITTI
FONDAMENTALI
|
|
Continuando a trattare il
tema dei diritti dei
lavoratori – questione, come
si ricorda, connessa al tema
della solidarietà – questa
settimana ci soffermiamo
sull'articolo 32
della Carta dei diritti
fondamentali,
dedicato al divieto del
lavoro minorile e alla
protezione dei giovani sul
luogo di lavoro. Sono due
aspetti molto importanti e
vengono trattati fissando
alcuni capisaldi in base ai
quali...
|
|
|
LA GIURISPRUDENZA EUROPEA
|
|
In tema di lavoro, questa
settimana vi proponiamo una
sentenza dell'8
maggio 2019 relativa
alle modalità di calcolo
dell’indennità di
licenziamento e
dell’indennità per congedo
di riqualificazione
spettanti a una lavoratrice:
si tratta di un caso
interessante perché consente
si comprendere come possa
verificarsi, in situazioni
del genere, una forma di discriminazione
indiretta su cui la
Corte è chiamata...
|
|
|
AGENDA DELLA
SETTIMANA
22-26 February 2021
|
|
|
CAMPAGNA
DI INFORMAZIONE SULL'EUROPA 
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
 |
|
 |
Servizio stampa
Parlamento europeo
Ufficio di collegamento in Italia
|
|
|
Settimana 22-26 febbraio |
Lunedì 22 |
Settimana parlamentare
Commissione per i problemi economici e
monetari (ECON)
Commissione per i bilanci (BUDG)
Commissione per l’occupazione e gli
affari sociali (EMPL)
Commissione per l’ambiente, la sanità
pubblica e la sicurezza alimentare (ENVI)
Parlamentari nazionali ed europei
discuteranno di tematiche legate alla
ripresa europea. Apertura e video
intervento del Presidente Sassoli.
Partecipazione della Presidente della
Commissione Ursula von der Leyen, del
Presidente del Consiglio europeo Charles
Michel, della Presidente della BCE
Christine Lagarde, del Presidente del
Parlamento portoghese Ferro Rodrigues,
del segretario generale dell’ONU António
Guterres e della direttrice operativa
dell’FMI Kristalina Georgieva.
14:45-16.45
Programma (EN)
Link alla diretta |
Martedì 23 |
Immunità deputati catalani
Commissione giuridica (JURI)
Votazione a porte chiuse sulla revoca
dell’immunità ai deputati catalani.
Annuncio risultati votazione martedì
sera o mercoledì mattina
Ordine del giorno
Allargamento: Serbia e Kosovo
Commissione per gli affari esteri (AFET)
Votazione sulle relazioni annuali
(2019-2020) su Serbia e Kosovo.
9.00-10.45
Ordine del giorno
Link alla diretta
Caso GameStop
Commissione per i problemi economici e
monetari (ECON)
Discussione sul caso GameStop che ha
interessato il mercato finanziario con
l’Autorità europea degli strumenti
finanziari e dei mercati (ESMA).
14.45-16.15
Ordine del giorno
Link alla diretta
Agenda del Presidente
14.30 - Video
intervento agli EU Industry Days
|
Mercoledì 24 |
Petizioni da cittadini italiani
Commissione per le petizioni (PETI)
Discussione sulle petizioni presentate
da cittadini italiani. Tra i temi: la
protezione dei lupi italiani, il
trasporto di animali vivi verso paesi
terzi, la sospensione delle relazioni
commerciali con i paesi dell’America
Latina responsabili della deforestazione
della foresta amazzonica, la presunta
violazione della legislazione europea
con l’articolo 55-bis del Decreto-legge
italiano n.76 del 16 luglio 2020.
09.00-10.30 - 13.45-15.45 - 16.45-18.45
Ordine del giorno (EN)
Link alla diretta
Aborto e Stato di diritto in Polonia
Commissione per le libertà civili, la
giustizia e gli affari interni (LIBE)
Commissione per i diritti delle donne e
l’uguaglianza di genere (FEMM)
Discussione sul divieto di aborto de
facto e sul generale
deterioramento dello Stato di diritto in
Polonia.
13.45-15.15
Ordine del giorno
Link alla diretta
|
Giovedì 25 |
Vaccini COVID-19
Commissione per l’ambiente, la sanità
pubblica e la sicurezza alimentare (ENVI)
Commissione per l’industria, la ricerca
e l’energia (ITRE)
Discussione su come aumentare la
produzione dei vaccini COVID-19 e
migliorare i tempi di consegna con la
Commissione e le industrie produttrici
dei vaccini.
16.00-19.00
Programma (disponibile
lunedì pomeriggio)
Link alla diretta
Strategia UE per il turismo
Commissione per i trasporti e il turismo
(TRAN)
Votazione per una strategia comune
europea per gli spostamenti tra Paesi
UE. Tra le misure proposte: test alla
partenza per evitare di osservare la
quarantena all’arrivo, certificato di
vaccinazione e aggiornamento costante
del portale Re-open EU.
9.00-12.00
Ordine del giorno
Link alla diretta
Rifiuti in plastica
Commissione per l’ambiente, la sanità
pubblica e la sicurezza alimentare (ENVI)
Commissione per le petizioni (PETI)
Audizione congiunta sulla plastica e lo
smaltimento dei rifiuti nell’economia
circolare.
14.15-15.45
Ordine del giorno
Link alla diretta
MERCOSUR
Commissione per il commercio
internazionale (INTA)
Discussione sull’accordo commerciale tra
UE e i paesi del Mercosur.
13.45-15-45
Ordine del giorno
Link alla diretta
UE-Cina
Sottocommissione per i diritti umani (DROI)
Discussione sulla situazione dei diritti
umani in Cina in relazione all’EU-China
Comprehensive agreement.
13.45-14.45
Ordine del giorno (EN)
Link alla diretta
Agenda del Presidente
15.00 - Video
intervento al Consiglio europeo
15.30 - Conferenza
stampa (TBC)
|
|
|
Maurizio MOLINARI
Responsabile Media del Parlamento
europeo in Italia
Alberto D’ARGENZIO
Addetto Stampa - ROMA
Valentina PARASECOLO
Addetto Stampa - MILANO
|
|
|
|
|
 |
|
|
 |
 |
|
|

[ ... ] |
 |
|
|

[ ... ] |
 |
|
|
Se non si visualizza correttamente questa e-mail cliccare
qui |
|
Cosa succede adesso dopo le elezioni
in Catalogna e il ritorno di Kurti
in Kosovo |
|
  |
|
ARTICOLI |
 |
|
|
|
 |
|
|
 |
 |
|

 |
SINTESI DELLA NEWSLETTER
DI QUESTA SETTIMANA
|
|
LA MARATONA
EUROPEA VERSO IL RECOVERY
PLAN
La maratona europea verso
il Recovery Plan o Next
Generation EU è di
fatto iniziata con l’entrata
in vigore e la pubblicazione
sulla Gazzetta
Ufficiale dell’Unione
europea del
Regolamento relativo allo
strumento europeo per la
ripresa e la resilienza (European
Recovery and Resilience
Facility) che ne
costituisce la parte
finanziaria principale.
|
|
|
 |
Jef Italia -Terza lezione del
ciclo Accademia Federalista con Pier
Virgilio Dastoli,
presidente del Movimento Europeo
Italia
|
|
ATTIRIAMO LA
VOSTRA ATTENZIONE
Il nuovo governo italiano a
guida del prof. Mario
Draghi, nel
definirsi europeista, ha su
di sé anche la
responsabilità di
indirizzare l'Italia in tale
direzione e questa
newsletter è dedicata a fare
il punto della situazione
secondo l'impostazione che
qui vi riportiamo e che, non
da oggi, è quella del
Movimento europeo:
|
|
|
 |
Antonio Argenziano,
segretario generale GFE:
“Perché sostenere il Movimento
europeo in Italia”
|
|
TESTI DELLA
SETTIMANA
-
Alessia Di Pascale,
“Riammissioni informali
e violazione del diritto
di asilo”, Questione
Giustizia, 09.02.2021
-
Michele Valensise e Pier
Virgilio Dastoli, “Gli
80 anni del Manifesto di
Ventotene: un progetto,
un metodo e un’agenda
per il futuro
dell’Europa”,
Euractiv Italia,
10.02.2021
-
Luigi Tivelli, “Recovery
Plan, il peso
dell’eredità di Conte e
le priorità per Draghi”,
Formiche, 12.02.2021
|
|
|
ECONOMIA
di Anna Maria Villa
La rivoluzione verde
sembra concretamente avviata
Ormai da anni, l’ambiente è
considerato ‘il
malato’ del mondo,
ma i sintomi della sua
malattia, gravi e
profondi, sembrano
ignorati. Eventi
climatici catastrofici
stanno cercando di
attirare l’attenzione di
chi può e deve
intervenire
immediatamente a livello
non solo locale, ma
anche trovare le
migliori soluzioni
condivise nelle varie
sedi multilaterali ed
internazionali.
|
|
|
CARTA DEI DIRITTI
FONDAMENTALI
|
|
L'articolo 30 della
Carta dei diritti
fondamentali è dedicato alla
tutela in caso di
licenziamento
ingiustificato. In sintonia
con l'articolo 29, sul
diritto di accesso ai
servizi di collocamento,
trattato la settimana
scorsa, si colloca nella
sezione dedicata alla
solidarietà, un ambito
strettamente connesso, come
si può notare, a quello dei
diritti dei lavoratori.
|
|
|
LA GIURISPRUDENZA EUROPEA
|
|
Vi proponiamo, questa
settimana, una sentenza
interessante perché entra
nel merito delle modalità di
applicazione del mandato
d'arresto europeo, uno degli
istituti che rappresentano
un caposaldo per
l'affermazione della
cooperazione giudiziaria. La
Grande Sezione della Corte,
il 17 dicembre 2020,
ha infatti emesso una
sentenza che fornisce alcuni
chiarimenti rispetto a tale
questione:
|
|
|
Vi presentiamo questa
settimana un testo del noto
studioso Federico
Fabbrini, docente
di Diritto dell'Unione
europea presso la School of
Law & Government della
Dublin City University: “Brexit,
tra Diritto e Politica”.
Il volume è il risultato di
un'analisi che inizia già da
prima dell'evento
dell'uscita del Regno Unito
dalla Ue, ragionando sulle
cause e sui fattori che
hanno determinato l'esito
referendario del 23 giugno
2016.
|
|
|
AGENDA DELLA
SETTIMANA
15-22 February 2021
|
|
|
CAMPAGNA
DI INFORMAZIONE SULL'EUROPA 
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|

[ ... ] |
 |
|
|
Budapest, AEJ calls for Europe-wide protests after “shameful” court
ruling against Klubradio
Wednesday, February 10, 2021
After today’s Hungarian court ruling confirmed Klubradio loss of its
broadcast frequency in a hotly disputed decision by the country’s
partisan regulatory body, AEJ Hungary has called for a Europe-wide show
of solidarity to recover the popular station’s right to stay on air and
defend media independence and plurality.
Statement by the Board of AEJ-Hungary on the court decision against
Klubradio
Despite our high respect for laws, regulations and the due process of
court decisions – being the essential parts of the judicial system of a
democratic country – the Board of the AEJ’s Hungarian Section is deeply
concerned because of the decision of the Metropolitan Court on February
9th, 2021. As a direct consequence, Klubradio will be deprived of the
license required to broadcast through an allocated frequency from
February 15th, 2021. The artificial legal battle began last September
when Klubradio, the independent and practically the only oppositional
national radio station in the country, sought to obtain an extension of
its license. The Media Council, having no members from the opposition,
rejected the radio’s application, and this was confirmed by the latest
court decision.
The decision was depicted by Andras Arato, the President of Klubradio as
"shameful".
Due to the decision the radio station, which has tens of thousands of
loyal listeners, will be muted as a conventional broadcaster but not on
the Internet, where it will continue to broadcast its programs. Little
more than one year before forthcoming elections in Hungary, which
require a full spectrum of political views to be available to voters,
the Board of the Hungarian Section of the AEJ strongly protests against
the forced exile of the station’s programs onto the internet only. The
intended effect is obvious: to shrink the space and possibilities for
voices and programs independent and critical of the government and its
policies.
Therefore we appeal for a demonstration of maximum Hungarian and
international professional solidarity in favor of Klubradio. And we
strongly support all legal efforts by the station’s management to
require the Media Council to issue a provisional frequency license to
continue its terrestrial transmissions while an appeal is taken to the
Supreme Court.
We fervently hope that the proponents of media pluralism and the
protection in law and regulation by media freedom and pluralism, as an
essential and indispensable part of a free Western society, will prevail
in favor of the rights of media consumers all over Hungary to access the
media sources of their choice without political or other interference.
|
 |
|
|

[ ... ] |
 |
|
|
|
|
La
solidarietà
come
collante
dell'integrazione
europea
Seminario
inaugurale
del ciclo:
Evoluzione
dell'integrazione
europea
e impatto
sugli
ordinamenti
nazionali
Saluti:
Alfonso
Iozzo | Presidente
Centro Studi
sul
Federalismo
Introduzione:
Paola
Bilancia | Università
degli Studi
di Milano,
Centro Studi
sul
Federalismo
Intervengono:
Irene
Tinagli I Parlamento
Europeo,
Presidente
della
Commissione
per i
problemi
economici e
monetari -
ECON
Stefano
Ceccanti I Università
degli Studi
di Roma “La
Sapienza”,
Camera dei
Deputati
Notazioni
conclusive:
Filippo
Scuto | Università
degli Studi
di Milano,
Centro Studi
sul
Federalismo
|
|
|
|
12 febbraio 2021 - dalle
17:30 alle 19:30
|
|
|
Incontro di studi
accreditato
dall’Ordine dei
Giornalisti della
Lombardia
|
|
|
|
Centro Studi sul
Federalismo
Piazza Vincenzo
Arbarello 8
10122 Torino
Italia
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
Join us
for the First
Edition of the
Learning Garage
(22-26 February
2021)!
|
|
Between
Monday 22 &
Friday 26
February
2021,
garagErasmus
Foundation &
the Italian
National
Agency
Erasmus+
INDIRE will
offer a
series of
webinars on
Zoom with
experts of
the job
market.
Five
speakers
will provide
future
graduates
with job
hunting and
professional
skills, and
giving them
concrete
answers and
suggestions
on the job
market
change
during and
after the
COVID-19
pandemic. Participants
will also be
able to
raise their
questions
and feedback
in an
interactive
part.
|
|
 |
EUth
Pages for Europe: engaging
youngsters with
the Conference
on the Future of
Europe
|
|
Don’t miss
this
opportunity
to shape the
future of
Europe!
Co-funded by
the European
Parliament, the
EUth Pages
for Europe
project will
develop a
series of
activities
in order to
make the
Erasmus
Generation
have an
impact on
the
Conference
on the
Future of
Europe.
How? By
involving
the
international
and local
communities
in the
discussions
about the
most
important
challenges
the European
Union is
facing.
|
|
 |
Democracy is
Europe: Remember
to revive!
|
|
Co-funded by
the Europe
for Citizens
Programme of
the European
Union, Democracy
is Europe (DEMEU) will
organise 6
events
encouraging
participants
from Germany,
Hungary,
Lithuania,
Czechia,
Estonia and
Poland to
reflect on
the
centrality
of the
European
ideals in
the
revolutions
of 1989-1991
and on the
future of
Europe and
its values
in a region
where ideas
of Europe
and liberal
democracy
are
seriously
challenged
with the
emergence of
nationalist
and populist
movements.
|
|
 |
The 6i
Dirs Project
opens a Call for
9 MSCA PhD
positions
|
|
 |
First
sessions of the
Accelerator in
December and
January
These four
sessions offered
the opportunity
for exchange
students who
cannot join face
to face courses
of Italian to
improve their
basic-intermediate
level of Italian
and widen their
knowledge about
Italy thanks to
the wonderful
team of
professors of
the Dante
Alighieri
Language
Institute of
Recanati:
Valentina
Andreucci,
Gianni Balbini,
Angelo Liberati,
Anna Poeti and
Valeria Savi. |
|
 |
gE
supports the
campaign "Truth
and Justice for
Giulio Regeni"
|
|
garagErasmus
Foundation
supports the
campaign
conducted by
EuropaNOW to
raise
awareness
and fight
for justice
in Giulio
Regeni’s
case.
Giulio
Regeni was
an Italian
Cambridge
University
graduate
researching
on Egypt’s
independent
trade unions.
Four years
ago he was
abducted and
murdered in
Cairo. He
represents
just one of
the many
victims of
grave human
rights abuse.
A reality
that the
European
Union and
its citizens
should be
aware of and
never stop
fighting!
|
|
 |
New ESAA
call for project
ideas 2021
coming soon!
|
|
Do you have
a unique
idea on how
to promote
the Erasmus+
programme?
Do you
envision a
project to
support your
ideas? We
have good
news for you:
the new call
for projects
by the
Erasmus+
Student and
Alumni
Alliance
will be
released
soon!
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|

[ ...
]
|
 |
|
|
 |
|
|

[ ... ] |
 |
|
|
|
 |
SINTESI DELLA NEWSLETTER
DI QUESTA SETTIMANA
|
|
LE EMERGENZE
ITALIANE E L’AGENDA EUROPEA
Nella sua decisione di
tentare la via di un
“governo di alto profilo,
che non debba identificarsi
con alcuna formula
politica”, affidando poi a Mario
Draghi il difficile
compito di assumerne la
guida, il Capo dello Stato Sergio
Mattarella ha
indicato tre gravi
emergenze: la lotta
alla pandemia, il piano
per l’utilizzo dei
finanziamenti europei e
i problemi sociali.
|
|
|
ATTIRIAMO LA
VOSTRA ATTENZIONE
A soli sette giorni
dall'uscita della precedente
newsletter, lo
scenario del nostro Paese,
osservato da una prospettiva
europea, è cambiato
notevolmente. Proprio a
poche ore dalla sua
diffusione di lunedì scorso,
avveniva la convocazione di Mario
Draghi da parte del
Presidente della
Repubblica, Sergio
Mattarella, per
mercoledì 3 febbraio,
al fine di avviare un nuovo
governo.
|
|
|
VI SEGNALIAMO
-
Incontro online Università
degli Studi di Genova,
Dipartimento di Scienze
Politiche, Formazione alla
cittadinanza europea a.a.
2020-2021 “L’Europa di
domani” Docente: Daniela
Preda, 8
febbraio, h 17.00-19.00
-
Evento organizzato
dall'Istituto di studi
federalisti "Altiero
Spinelli", Presentazione del
volume "La riconquista" -
Perché abbiamo perso
l'Europa e come possiamo
riprendercela, diretta
facebook, 10.02.2021, h
18.30
-
Evento organizzato dall'europarlamentare
Sven Giegold, Europe
Calling “Deadly Patents?” –
How to scale up the
production of Covid-19
vaccines globally”,
10.02.2021, h 20.00
|
|
|
TESTI DELLA
SETTIMANA
-
Goda Naujokaitytė and
Florin Zubașcu, “Horizon
Europe draft work
programmes leak online”,
“Science Business”,
26.01.2021
-
Eric Maurice (Traduzione
di Giulia Carraro),
“Fake news,
disinformazione,
interferenze nei
processi elettorali:
come si protegge
l’Europa?”, “Voxeurop”,
01.02.2021
-
Marco Dell'aguzzo,
“Economia circolare,
cosa dice il rapporto al
Parlamento europeo”,
“Energia Oltre”,
02.02.2021
|
|
|
ECONOMIA
di Anna Maria Villa
Una
professionalità
eccezionale ha bisogno
di uno sforzo comune
La decisione del Presidente
della Repubblica di
affidare l’incarico per
la formazione di un
nuovo governo al Prof.
Mario Draghi è
stata accettata con un
ampio consenso nazionale
ed internazionale.
|
|
|
CARTA DEI DIRITTI
FONDAMENTALI
|
|
La crisi pandemica ha posto
seri interrogativi nel mondo
del lavoro. Nello
scenario attuale, alcuni
settori stanno subendo le
conseguenze della riduzione
dei fatturati e altri stanno
beneficiando
dell'opportunità di un
riposizionamento strategico.
È però fuori discussione il
fatto che, al di là degli
accresciuti vantaggi
limitati ad alcuni settori,
la crisi in corso sta
costringendo una vasta
platea di lavoratori a
ricollocarsi.
|
|
|
LA GIURISPRUDENZA EUROPEA
|
|
Considerato il momento
attuale, sia in Italia che
in Europa, di avvio delle
manovre economiche per il
rilancio degli Stati membri
e per concertare una
modalità di uscita dalla
crisi, vi proponiamo una
sentenza del Tribunale
dell'Ue del 24
settembre 2019 relativa
alla controversia tra il
noto gruppo bancario Hsbc “che
esercita tra le sue attività
quella di banca di
investimenti, banca di
affari e banca commerciale”
e la Commissione
europea.
|
|
|
In occasione del suo
ottantacinquesimo
anniversario, il Movimento
Europeo ha realizzato un
testo in onore di José
María Gil-Robles Gil-Delgado.
La sua figura è legata
strettamente alla
costruzione europea
contemporanea e alla
rappresentanza della Spagna
all'interno dell'Unione,
dapprima attraverso la
militanza all'interno dell'Associazione
spagnola per la cooperazione
europea (AECE) e,
per passi successivi, fino
all'incarico di Presidente
del Parlamento europeo,
dal 1997 al 1999.
|
|
|
AGENDA DELLA
SETTIMANA
08-14 February 2021
|
|
|
CAMPAGNA
DI INFORMAZIONE SULL'EUROPA 
|
|
|
|
|
|
 |
|
Se non si visualizza correttamente questa e-mail cliccare
qui |
|
L’Italia e l'America di Biden,
l’Australia del tennis e la pandemia
e l'agenda del G20 |
|
  |
|
Nella sua prima visita da presidente
al Dipartimento di Stato, Joe
Biden è tornato sulla visione di
politica estera della sua
amministrazione, citando pure alcuni
alleati con cui nel
frattempo ha avviato le
consultazioni. L'Italia
non è tra questi; ma il
leader Usa non vuole compiere scelte
affrettate e questo dà al nostro
Paese, attraversato da una
complicata crisi di governo, margini
di tempo. Basta
non sprecarlo, mette in guardia
Stefano Silvestri.
Oggi, in Australia,
al via gli Open
di tennis: un banco di
prova anche per la gestione
della pandemia, che finora
- con 909 morti su una popolazione
di 25 milioni - ha visto il Paese
tra i primi della classe. Ci
racconta tutto da Sydney Gabriele
Abbondanza. Una settimana dopo
il golpe, in
Myanmar continuano le proteste;
mentre oggi e domani si tiene l'Inception
Conference del T20, l'engagement
group del G20 di
cui lo IAI è co-chair: qui
il nostro dossier dedicato.
Questo e molto altro ancora su AffarInternazionali,
la rivista dello IAI. |
ARTICOLI |
 |
|
IN EVIDENZA |
 |
|
|
|
|
 |
|
 |
DERNIÈRES INFOS
|
|
|
|
 |
|
 |
Servizio stampa
Parlamento europeo
Ufficio di collegamento in Italia
|
|
|
Anteprima della sessione del 8-11 febbraio
2021
|
|
|
COVID-19:
il PE discute dello stato di avanzamento del
piano di vaccinazione UE
In un dibattito con la Presidente della
Commissione Ursula Von der Leyen, i deputati
dovrebbero rinnovare il sostegno all’approccio
unitario dell’UE per i vaccini COVID-19.
......................................................................................................................................................................................................................................................
|
Recovery:
Il PE approva il dispositivo per la ripresa e la
resilienza
Martedì, il PE discuterà e voterà in via
definitiva il dispositivo per la ripresa e la
resilienza, progettato per aiutare i Paesi UE a
contrastare gli effetti della pandemia.
......................................................................................................................................................................................................................................................
|
Social
media: conciliare controllo e rispetto dei
diritti fondamentali
Mercoledì i deputati discuteranno il legame tra
i nuovi media, la politica e la libertà di
espressione, a seguito dei recenti sviluppi
avvenuti su entrambe le sponde dell’Atlantico.
......................................................................................................................................................................................................................................................
|
Russia:
i deputati discutono la repressione
dell’opposizione
Martedì, l’Alto Rappresentante per la politica
estera dell’UE Josep Borrell discuterà con i
deputati i disordini politici in Russia e il
caso di Alexei Navalny.
......................................................................................................................................................................................................................................................
|
BCE:
dibattito in Plenaria con Christine Lagarde
Lunedì, i deputati discuteranno cosa può fare la
BCE, nell’ambito del suo mandato, per mitigare
gli effetti economici della pandemia, includendo
la possibilità di nuovi strumenti.
......................................................................................................................................................................................................................................................
|
Tratta
di esseri umani: rafforzare le misure per
proteggere donne, bambini e migranti
I deputati chiedono all’UE chiedono di
criminalizzare la domanda e lo sfruttamento dei
servizi sessuali delle vittime per fronteggiare
il problema della tratta di esseri umani.
......................................................................................................................................................................................................................................................
|
Economia
circolare: proposte per migliorare il consumo e
il riciclo nell’UE
Il PE discuterà e voterà una serie di proposte
per raggiungere un’economia a zero emissioni di
carbonio, sostenibile e completamente circolare
entro il 2050.
......................................................................................................................................................................................................................................................
|
I
deputati discutono gli ultimi sviluppi in Yemen
e Myanmar
......................................................................................................................................................................................................................................................
|
Ripresa:
proteggere gli investitori riducendo la
burocrazia per le imprese
......................................................................................................................................................................................................................................................
|
Polonia:
Il PE discute il divieto di aborto de facto
......................................................................................................................................................................................................................................................
|
|
|
|
 |
|
|
Se non si visualizza correttamente questa e-mail cliccare
qui |
Questa email è stata inviata a occhino@aje.it
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|