| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Se non riesci a leggere questa email, clicca qui
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
[ ... ]
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() [ ... ]
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
FACEBOOK, AEJ PRESIDENT SAIA TSAOUSIDOU TO COMMISSION: “ENOUGH IS ENOUGH” April 12, 2021 Facebook's shamelessness with the personal data of its 2.8 billion users had now gone too far, AEJ President Saia Tsaousidou said today. In a conference call to the European External Action Service she called for the EU institutions to redouble their efforts to legislate against Silicon Valley's blatant abuse of social media data. “We are slowly learning that 533 million Facebook users' information has been breached,” she said. “It kept quiet for four days and repeatedly refused to answer questions from journalists. Enough is enough”. In Greece alone 1 m Facebook users had lost their data, she said. The President praised the pioneering work of British journalist Carole Cadwalladr in exposing case after case of abuse of data, notably the still-unresolved issue of Cambridge Analytica's manipulation of the Brexit referendum using Facebook data. “It is coming to the point where Facebook is so rich, a trillion dollar company, it will be very hard to stop. We need tough European action now, if possible in collaboration, with the new US President Buden,” she said. Miss Cadwalladr wrote in yesterday's London Observer newspaper: ”Three years on, 'Cambridge Analytica' is a byword for mass-data abuse, Facebook has been fined billions of dollars for failing to protect users’ data and... not a thing has changed. If ever there were a moment to understand how profoundly all systems of accountability have failed, and continued to fail, it is this. She went in: “Facebook uses silence to throttle reporting, a strategy that works. It passes 'exclusive' scoops to favourite reporters, and stonewalls the rest.” Instead, Facebook published “The Facts on News Reports About Facebook Data” claiming it was not hacked but “scraped”, that the data leak was old, and that it did not intend to inform users since it was “not confident” who they were. Ireland’s Data Protection Commission – Ireland's lead regulator in Europe – said it received “no proactive communication” from the company about the data leak. LINKS Facebook's “stony silence” LINK TO https://www.theguardian.com/technology/2021/apr/11/another-huge-data-breach-another-stony-silence-from-facebook Why Won't Farage Answer my Questions? LINK TO: https://www.theguardian.com/politics/2018/nov/25/why-wont-nigel-farage-answer-my-brexit-questions Facebook and Cambridge Analytica LINK TO: https://www.ted.com/talks/carole_cadwalladr_facebook_s_role_in_brexit_and_the_threat_to_democracy?language=en |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Murder of a journalist in Athens sends shockwaves round Europe Friday, April 9, 2021
A prominent Greek crime reporter, Giorgos Karaivaz, was shot and killed near his home in the south of Athens on Friday. Star TV, the network he worked for, said the journalist had just returned from work in the afternoon when two men on a motorcycle drew up and one opened fire at close range. Giorgos Karaivaz was a veteran of crime reporting who had worked for various Greek newspapers and broadcasters. The government quickly announced that a criminal investigation had been launched to identify and punish those responsible. This latest killing of a journalist in broad daylight in a European city will re-ignite the fears expressed in several surveys and reports that the environment for investigative journalists in Europe has grown more dangerous because of increased hostility to the media from both state and non-state actors. In November last year the European parliament issued a highly critical report on media freedom and the protection of journalists in Europe. MEPs recalled the murders of Daphne Caruana Galizia in Malta in 2017 and the mafia-style killings in 2018 of Slovak investigative journalist Jan Kuciak and his fiancee. The report highlighted the essential role of journalists in fighting organised crime and exposing illicit activities, and the parliament called for the Commission to set up an EU hotline as a rapid response mechanism for journalists requesting protection. It also called on all 47 member states of the Council of Europe to fully implement the Council’s Recommendation on the protection of journalism and the safety of journalist. That 2016 government-backed Recommendation stressed the legal obligation of states to protect journalists who are threatened with violence on account of their work. Greece has been the scene of numerous violent attacks against journalists in recent years. Reporters Without Borders reported that relations between police and reporters have grown more tense over allegations of police obstruction of media during street protests and cases of mistreatment and violence directed against journalists. Greece was placed in 65th place out of 180 countries in RSF’s 2020 Press Freedom Index. The AEJ’s Media Freedom Representative, William Horsley, said today; "The Greek authorities must conduct an urgent, independent and effective investigation and bring the killers of Giorgos Karaivaz to justice to prevent a further erosion of public trust." In the past six years the Council of Europe’s online tracker of attacks against journalists – the so-called Platform for the Safety of Journalists -- has recorded as many as 30 killings of journalists. It has also listed 24 active cases of impunity, meaning that for at least two years after a journalist was killed in a European country, the authorities there have failed to bring the perpetrators to justice.
L’omicidio di Karaivaz è stato condannato dalla presidente della
commissione Europea, Ursula von der Leyen: «L’assassinio di un
giornalista è un atto spregevole e codardo, l’Europa difende la libertà
e la libertà di stampa è la più sacra di tutte, i giornalisti dovrebbero
lavorare in sicurezza».
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
[ ... ]
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Newsletter del mese di Aprile 2021
In evidenza questo mese:
Erasmus+: oltre 28 miliardi di euro a
sostegno della mobilità e
dell'apprendimento
Notizie in primo piano
Youth Poll on the Future of Europe
Plural + Video Festival per i Giovani
2021
La voce dei giovani nel campo dei
partenariati
internazionali
Opportunità di formazione:
Le Palestre
di progettazione sono attività
online di in/formazione promosse dall'Agenzia
Nazionale per i Giovani in cooperazione
con la rete nazionale italiana Eurodesk. I webinar sono rivolti prioritariamente a giovani, organizzazioni, enti, gruppi informali che non hanno mai presentato e/o realizzato progetti e che non hanno partecipato ad attività formative organizzate dall'Agenzia Nazionale per i Giovani.
Per
prendere visione del calendario delle
attività e per registrare la propria
partecipazione visitare la pagina: https://www.eurodesk.it/2021-
Segnalazioni:
COVID-19: certificati verdi digitali per la circolazione sicura nell'UE
Il 17 marzo 2021 la Commissione europea ha presentato una proposta intesa a creare un certificato verde digitale per agevolare la libera circolazione sicura dei cittadini nell'UE durante la pandemia di COVID-19.
Rimani informato!
Eurodesk è la struttura del programma
europeo Erasmus+ dedicata
all'informazione, alla promozione e
all'orientamento sui programmi in favore
dei giovani promossi dall'Unione europea
e dal Consiglio d'Europa. Punto
Nazionale di Coordinamento in Italia: http://www.eurodesk.it
email: informazioni@eurodesk.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
È online il sito della nuova Scuola di alta formazione sulla sostenibilità e l'economia circolare
![]()
La Scuola di Alta formazione sulla sostenibilità e l'economia circolare nasce per promuovere e sostenere la necessaria transizione verso un'economia sostenibile. Diretta dal professor Piergiuseppe Morone, professore ordinario di Politica economica presso UnitelmaSapienza, la Scuola promuove una serie di attività di alta formazione e di ricerca in collaborazione con il Bioeconomy-in-Transition Research Group (BiT-RG) e con la RUS - Rete delle Università per lo sviluppo sostenibile.
Per l'anno accademico 2020-2021 sono stati attivati due master executive di I livello:
Il Master executive di I livello Sustainability Management ha come fine quello di aggiornare ed integrare le competenze tecnico-specialistiche della PA e del settore privato, rispondendo alla necessità di operare a vari livelli come attori del cambiamento e della transizione verso modelli circolari, sostenibili e resilienti. A questo link tutte le informazioni sul master.
Il Master executive di I livello Creazione e gestione delle start up di imprese costituisce un percorso innovativo per acquisire o consolidare le competenze interdisciplinari necessarie per far nascere, crescere e sviluppare una start up in ambito economico. Tutte le informazioni a questo link.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
E’ morto Carlo Steinfl, dalla Radio Vaticana al Servizio Esteri della Rai
Carlo Steinfl ci ha lasciati. Nato nel 1931 a Vinkovci, in Croazia, era giunto in Italia negli anni sessanta con lo status di rifugiato rilasciato dall’Onu. Dopo aver lavorato alla Radio Vaticana, era passato ai Servizi Esteri della RAI, curando le trasmissioni radiofoniche in lingua serbo-croata. Come traduttore giuridico e diplomatico ha prestato la sua opera di interprete per il Quirinale e il Governo italiano. Sua è la traduzione serbo-croata del Codice Marittimo, che ha contribuito alla comprensione e alla soluzione di annose problematiche tra i paesi dell’area adriatica. Durante la guerra dei Balcani è stato consulente delle istituzioni italiane e di diversi partiti politici interessati al conflitto. Nello stesso periodo, ha curato per il GR3 una panoramica quotidiana sullo sviluppo e la comprensione dei diversi scenari di guerra. E’ stato interprete di due Papi, Paolo VI e Giovanni Paolo II. Paolo VI gli ha conferito il titolo di Commendatore dell’Ordine equestre di San Gregorio Magno per meriti culturali. E’ stato presidente dell’AITI, l’Associazione italiana dei traduttori e interpreti, assiduo frequentatore dell’Istituto di Studi europei Alcide De Gasperi e membro della Comunità Europea dei Giornalisti.
I
funerali avranno luogo venerdì 9 aprile, alle ore 11,30, presso la
Chiesa di Nostra Signora di Bonaria ad Ostia
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Concorso Youth4Regions: aspiranti giornalisti invitati a candidarsi per il programma di formazione dell'UE
La Commissione lancia la 5a edizione del concorso Youth4Regions per studenti di giornalismo e giovani giornalisti. Sono accettate domande provenienti da Stati membri dell'UE, paesi limitrofi e paesi in via di adesione. Verranno selezionati 33 candidati per aderire al programma Youth4Regions. I vincitori si incontreranno a Bruxelles durante la Settimana europea delle regioni e delle città per seguire corsi di formazione, ricevere tutoraggio da giornalisti esperti e visitare le istituzioni e le organizzazioni dei media dell'UE. Selezionati aspiranti e giovani giornalisti parteciperanno anche al concorso per il premio Megalizzi - Niedzielski per aspiranti giornalisti che verrà assegnato il 12 ottobre. Il modulo di domanda e le condizioni di partecipazione sono disponibili sulla pagina web del programma fino al 12 luglio. # Youth4Regions è un programma della Commissione che aiuta gli studenti di giornalismo ei giovani giornalisti a scoprire cosa sta facendo l'UE per rafforzare la coesione economica e sociale riducendo le disparità nel livello di sviluppo tra le regioni dell'UE. Il programma Youth4Regions ha sostenuto quasi 100 persone provenienti da tutta Europa sin dalla sua fondazione nel 2017. (Per ulteriori informazioni: Vivian Loonela - Tel .: +32 229 66712; Veronica Favalli - Tel .: +32 229 87269)
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|